• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi obbligatori:
    - L. Veccia Vaglieri-M. Avino, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, Roma, IPOCAN 2011 (I, II vol. nuove edizioni).
    - Mion G., La lingua araba, Roma, Carocci, 2007
    -TRAINI R., Vocabolario arabo-italiano, Roma, Istituto per l’Oriente.
    Uno dei seguenti dizionari:
    - C. M. Tresso, Dizionario It-Ar, Hoepli, Milano.
    -E. Baldissera, Dizionario It-Ar, Ar-It, Zanichelli, Bologna
    Testi di approfondimento:
    -M. Ruocco, A, De Benedettis, Introduzione alla scrittura araba, Hoepli, 2019.
    - O. Durand, A. D. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Hoepli, 2010.
    -Tresso M. C., Lingua araba contemporanea, seconda edizione, Hoepli, 2019
    Ulteriore aggiornamento bibliografico sarà fornito dal docente durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo del I anno è l'acquisizione di un livello elementare di lingua araba standard parlata e scritta. Al termine del corso lo studente sarà in possesso di una conoscenza della fonetica della lingua araba; della capacità di lettura e scrittura di testi elementari; della capacità di formulare frasi semplici in arabo, di tradurre testi semplici e brevi dall’arabo all’italiano e viceversa. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni in aula e a casa, uso di materiali audio e video, seminari.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del primo semestre sarà svolta una prova di verifica delle conoscenze acquisite nel primo semestre.
    Esame finale.
    Prova scritta:
    dettato (su parole studiate durante il corso), esercizi di grammatica, traduzione dall'arabo in italiano e viceversa.
    Utilizzo del vocabolario ammesso.
    Prova orale: conversazione basilare in arabo standard e elementi di grammatica; lettura, traduzione, analisi grammaticale di brani analizzati durante il corso: nozioni di cultura. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti (italiani o di madrelingua araba) sono invitati a prendere contatto con il docente responsabile del corso (e.diana@unich.it)
     

Il I anno introduce allo studio della lingua araba standard: alfabeto, elementi di grammatica, morfologia e nozioni sintattiche. Il corso introduce anche alla cultura del mondo arabo-islamico.

Il sistema fonetico e la pronuncia, il sistema di scrittura, alfabeto, lettere solari e lunari, vocali brevi e lunghe, determinazione e indeterminazione, formazione delle parole e loro radici, utilizzo del dizionario arabo, casi, declinazione triptota e diptota, genere dei nomi, numero dei nomi: singolare, duale e plurale regolare e fratto, pronomi personali soggetto e pronomi personali suffissi, pronomi dimostrativi e pronomi interrogativi, frase nominale affermativa e negativa, stato costrutto/annessione, il verbo avere in arabo, verbi regolari di I forma (Perfetto e imperfetto; participio attivo e passivo; infinito), sintassi frase verbale, verbo kana, forme principali di aggettivi.
Nozioni culturali
Alla fine del corso, gli studenti saranno capaci di leggere e scrivere testi elementari e di condurre dialoghi molto elementari e semplici..

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram