Il corso è incentrato sulla presentazione della varietà cairota del dialetto arabo egiziano e prevede l’introduzione alla letteratura nella variante dialettale egiziana
Il corso è strutturato in due parti. La prima prevede l’introduzione alle nozioni principali del dialetto egiziano (cairota), di cui si analizzeranno le differenze basilari con l’ arabo standard: caratteristiche fonetiche; sintassi della frase e principali regole grammaticali. In questa prima parte si studieranno testi non letterari in dialetto egiziano dotati di graduale e progressiva difficoltà e si ascolteranno interviste, dialoghi e canzoni in dialetto. La seconda parte del corso è incentrata sullo studio di opere scritte in dialetto.
Testi:
- P. Zanelli, L’arabo colloquiale egiziano, Ca Foscarina, Venezia 2017.
-Samia Louis, Kallimni ‘Arabi, AUC Press, Cairo 2007.
- F. De Angelis, Mustafa Musharraf tra rivoluzione e letteratura, IPOCAN, Roma 2017
Ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
Per un approfondimento:
- Baha Ed-Dina Ossama, Kilma Helwa, Egyptian Arabic through Popular Songs, AUC Press, Cairo 2015
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693