• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e cinese 
  • Testi di riferimento:
    - Zhang Mi & Pan Yuanwen, Discorsi economico-commerciali italiano-cinese, cinese-italiano, Pechino: University of International Business and Economics Press 2013
    - Testi e materiali forniti dal docente durante il corso 
  • Obiettivi formativi:
    1) Conoscenza e comprensione
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - Leggere e comprendere testi di ambito economico di alto grado di difficoltà.
    - Riconoscere e interpretare correttamente le complesse strutture sintattiche in uso nel cinese commerciale di alto livello così da essere in grado di leggere agevolmente periodi lunghi o molto lunghi.
    - Arricchire il bagaglio lessicale pregresso di cinese commerciale con termini e strutture di maggiore complessità.

    2) Autonomia di giudizio
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - Padroneggiare elementi lessicali e sintattici del cinese economico di alto livello di difficoltà

    3) Abilità comunicative
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - Tradurre dal cinese all’italiano testi di notevole complessità inerenti vari settori economici.
    - Produrre brevi ed esaurienti testi in cinese di ambito economico 
  • Prerequisiti:
    - Discreta padronanza della sintassi del cinese scritto e dei registri formali della lingua
    - Conoscenze di base del lessico economico-commerciale. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (54 ore comprese prove intercorso); esercitazioni (traduzione e analisi di testi, esercizi di riflessione e memorizzazione di lessico e complesse strutture sintattiche di settore). È prevista l’assegnazione di compiti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    - Prova in itinere (circa metà corso): traduzione di un brano di circa 650 caratteri dal cinese all’italiano concernente uno dei settori economici
    - Prova finale scritta e orale. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste nella traduzione, dal cinese all’italiano, di un brano della lunghezza di 700-850 caratteri inerente uno dei settori affrontati durante il corso (è consentito l’uso di dizionari sia cartacei che elettronici). La parte orale si articola nella lettura, traduzione ed analisi sintattica e lessicale di testi studiati durante il corso e brevi traduzioni all’impronta. Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Ai fini della votazione finale, la prova scritta e quella orale hanno un uguale peso. Il voto finale (assegnato in sede di esame orale) è in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza, da parte degli studenti, delle lezioni frontali è fortemente raccomandata. Oltre alle lezioni, il docente effettuerà settimanalmente un ricevimento per gli studenti che necessitino di chiarimenti o assistenza (su programma, esami, tesi ecc.). 

I principali contenuti proposti consistono in elementi lessicali e strutture sintattiche di testi in cinese inerenti specifici settori economici

Il corso affronta testi economici di alto livello di difficoltà inerenti settori quali automotive, telecomunicazioni, hi-tech, mercato del lavoro ecc. e relative imprese leader in Cina e nel mondo. Gli argomenti trattati spazieranno da nozioni generali di microeconomia quali acquisti, vendite, bilanci alle terminologie specifiche dei suddetti settori.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram