Parte generale : approfondimento delle competenze relative a strutture morfologiche, sintattiche e lessicali del francese acquisite nel corso della prima annualità, e affinamento delle abilità dello studente sul versante ricettivo (lettura, comprensione orale e scritta, traduzione) e produttivo (interazione e produzione orale, produzione e interazione scritta), in vista del raggiungimento del livello B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
Parte monografica: nella parte monografica del corso verranno affrontati testi di lingustica, al fine di una più approfondita comprensione di alcuni fenomeni caratteristici della lingua francese, e per esercitare gli studenti alla comprensione e analisi di testi tecnici in lingua (percorso comune per gli studenti L11-L12).
Parte monografica specifica per studenti L12: verterà su aspetti relativi alla teoria e alla pratica della traduzione dal francese all’italiano e dall’italiano al francese.
Il corso verterà su aspetti della lingua, della linguistica e della traduzione.
Sul piano delle competenze linguistiche verrà approfondito lo studio formale delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali acquisite nel corso della prima annualità, e verranno affinate le abilità dello studente sul versante ricettivo (lettura, comprensione orale e scritta, traduzione) e produttivo (interazione e produzione orale, produzione e interazione scritta), in vista del raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
Nella parte monografica del corso verranno affrontati testi di lingustica, al fine di una più approfondita comprensione di alcuni fenomeni caratteristici della lingua francese, e per esercitare gli studenti alla comprensione e analisi di testi tecnici in lingua (percorso comune per gli studenti L11-L12).
Il corso monografico, specifico per gli sudenti della L12 (alla cui frequenza sono ammessi e invitati anche gli studenti di L11), verterà su aspetti relativi alla teoria e alla pratica della traduzione dal francese all’italiano e dall’italiano al francese. Materiale di approfondimento e di esercitazione verrà fornito a lezione e reso disponibile in fotocopia.
Contenuti grammaticali:
Le groupe du nom: syntaxe de l’article, syntaxe du substantif, syntaxe de l’adjectif qualificatif, syntaxe des adjectifs et des pronoms possessifs, syntaxe des adjectifs et des pronoms démonstratifs, syntaxe des pronoms personnels, syntaxe du pronom relatif, syntaxe des adjectifs et des pronoms définis
Le groupe du verbe: emploi des temps et des modes (indicatif, subjonctif et conditionnel), participe présent, adjectif verbal, gérondif, accord du participe passé, syntaxe de l’infinitif, constructions impersonnelles
Les mots invariables: syntaxe de l’adverbe, prépositions, Ce/il + être
La phrase complexe: subordonnée interrogative indirecte, subordonnée relative, subordonnée complément d’objet, subordonnée de temps, subordonnée de cause, subordonnée de but, subordonnée de condition, subordonnée de conséquence, subordonnée de comparaison, coordination des subordonnées
Contenuti comunicativi:
Seguire e comprendere i punti principali di una discussione che si riferisce a se stesso; esprimere e chiedere punti di vista e opinioni personali; chiarire l’idea centrale che si vuol far passare; utilizzare flessibilmente forme linguistiche semplici riuscendo a far capire il proprio pensiero; far fronte ai problemi di vita di tutti i giorni; essere in grado di organizzare un viaggio o di far fronte a situazioni che si presentano durante un viaggio; intervenire in una conversazione su argomenti con cui si ha dimestichezza; prendere messaggi che contengono precise richieste di informazioni o spiegano dei problemi; fornire informazioni concrete richieste in un colloquio.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Françoise BIDAUD, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012 (o successive edizioni)
- É. Benveniste, Structure des relations de personne dans le verbe, in Id., Problèmes de linguistique generale [1966], I, Paris, Gallimard, 2010, pp. 225-236 (disponibile in fotocopia)
- É. Benveniste, Les relations de temps dans le verbe français, in Id., Problèmes de linguistique générale [1966], I, Paris, Gallimard, pp. 237-250 (disponibile in fotocopia)
- L. Guilbert, Théorie du néologisme, in <
Per gli studenti di L12:
- J. Podeur, Jeux de traduction-Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2009 (o successive edizioni)
- Altro materiale sarà reso disponibile in fotocopia
Per gli studenti non frequentati (L12)
In aggiunta ai testi per i frequentanti è consigliata la lettura di :
- J. Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese all’italiano e dall’italiano in francese, Napoli, Liguori, 1993 (o successive edizioni)
STRUMENTI UTILI
- BESCHERELLE, La conjugaison pour tous, Paris, Hatier (ultima edizione);
- BESCHERELLE, L’orthographe pour tous, Paris, Hatier (ultima edizione);
DIZIONARI CONSIGLIATI
- Le Nouveau Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Paris, Le Robert (ultima edizione);
- Raoul BOCH, Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione);
- Raoul BOCH, La boîte à images. Dizionario fraseologico delle locuzioni francesi, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
Si consiglia vivamente la lettura della stampa francese online.
Modalità di valutazione
Prove in itinere.
Prova finale scritta e/o orale.
Gli studenti frequentanti che avranno superato le prove in itinere dovranno sostenere solo la parte orale dell’esame.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693