• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
    1) Modulo Lingua

    - Manuale

    Aula Internacional 3 – Nueva Edición – Libro del Alumno (ed. Difusión)
    https://www.difusion.com/tienda/aula-internacional-3-nueva-edicion

    Geografia linguistica dei paesi ispanofoni:
    Moreno Fernández F. – Otero Roth J. (1998) “Demografía de la lengua española”, Anuario del Instituto Cervantes. El español en el mundo. Madrid, Arco/Libros.
    Moreno Fernández F. – Otero Roth J. (2008). Atlas de la lengua española en el mundo. Barcelona, Editorial Ariel.

    - Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 libri (di cui almeno uno di un autore ispanoamericano) a scelta tra:
    - Manolito Gafotas (Elvira Lindo)
    - En ausencia de Blanca (Antonio Muñoz Molina)
    - El laberinto de las aceitunas (Eduardo Mendoza)
    - Chico y Rita (Mariscal / Trueba)
    - Como agua para chocolate (Laura Esquivel)

    BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO

    Grammatica di riferimento (con esercizi completi di soluzione per lo studio autonomo):

    Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión)
    https://www.difusion.com/tienda/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-edicion-revisada-y-ampliada

    Questioni teoriche relative all’analisi e alla redazione dei testi narrativi:
    Álvarez, M. (2010). Tipos de escrito I: narración y descripción. Ed. ArcoLibros
    http://www.arcomuralla.com/detalle_libro.php?id=55

    Dizionario monolingue consigliato
    Diccionario Clave

    Dizionario bilingue consigliato
    Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli)

    2) Modulo Traduzione
    Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Madrid: Cátedra.
    Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Teorías traductológicas contemporáneas. Madrid: Cátedra.

    Dictionaries:
    CLAVE. Diccionario de uso del español. Madrid: Ediciones SM. (disponible en: http://clave.smdiccionarios.com/app.php)
    De Mauro, Il dizionario della lingua italiana (DM). Torino: Paravia. (http://dizionario.internazionale.it/) 
  • Obiettivi formativi:
    Alla fine del corso gli studenti dovranno:
    - aver acquisito le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal manuale del corso
    - essere in grado di redigere un testo di tipo narrativo
    - aver acquisito la competenza traduttiva, in particolare riferimento a: individuazione e soluzione di problemi posti da tipologia testuale, genere, campo e trasferimento di contenuti culturali
    - aver acquisito le competenze di base nella documentazione a fini traduttivi 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello A2 del QCER.
    Per sostenere l’esame del corso è necessario aver superato l’esame di Lingua Spagnola (I anno). 
  • Metodi didattici:
    Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.

    Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.

    Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica finale è composta da una parte scritta e da una parte orale.

    La parte scritta è così suddivisa:
    1) Prova di grammatica e di comprensione scritta tipo test (basata sui contenuti del manuale, oggetto delle esercitazioni del lettorato). Il superamento di questa prima parte è propedeutico all’accesso al resto dell’esame scritto.
    2) Composizione scritta (testo di tipo narrativo)
    3) Traduzione: brevi traduzioni dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo (circa 200 parole ciascuna) di testi di tipologia descrittiva, narrativa, istruttiva e argomentativa.
    4) Parte sulla Geografica linguistica dei paesi ispanofoni.

    La parte orale è così suddivisa:
    5) Comprensione orale tipo test (basata sui contenuti del manuale, oggetto delle esercitazioni del lettorato)
    6) Dialogo per verificare le competenze di produzione e di interazione orale. Il dialogo verterà sulle letture previste dal corso e verificherà l’acquisizione delle competenze orali previste dal manuale.


    Il voto finale è espresso in 30esimi e risulta dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    VALIDITÀ PROGRAMMA
    Il programma è valido per l’intero anno accademico 2019/2020 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2021). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2019-2020 tutte le parti dell’esame.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI E PRINCIPIANTI
    Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze scritte e orali previsti dal manuale, preferibilmente integrando tali materiali con quelli indicati nella bibliografia di consolidamento.

    RICEVIMENTO DOCENTE
    Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
    https://www.lingue.unich.it/node/6857
    Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di orari o date.

    LETTORATO
    Le competenze linguistiche previste del manuale saranno sviluppate nell’ambito delle esercitazioni di lettorato: è quindi fondamentale frequentare tali esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso e per la preparazione dell’esame scritto e orale.
    L’email del lettore è s.canas@unich.it

    RICEVIMENTO LETTORE
    Le informazioni relative al ricevimento del lettore sono disponibili qui: https://cla.unich.it/offerta-didattica/ricevimento-studenti 

Il corso si articola nei seguenti 2 moduli:

- Lingua (6 crediti): Acquisizione del livello B1 del QCER con particolare attenzione alla redazione di testi narrativi

- Traduzione (6 crediti): Traduzione dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo di testi di tipologia descrittiva, narrativa, istruttiva e argomentativa

CONTENUTI
Il corso si articola nei seguenti 2 moduli:

- Lingua (6 crediti): Acquisizione del livello B1 del QCER con particolare attenzione alla redazione di testi narrativi

- Traduzione (6 crediti): Traduzione dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo di testi di tipologia descrittiva, narrativa, istruttiva e argomentativa

TESTI DI RIFERIMENTO:

1) Modulo Lingua

- Manuale

Aula Internacional 3 – Nueva Edición – Libro del Alumno (ed. Difusión)
https://www.difusion.com/tienda/aula-internacional-3-nueva-edicion


Geografia linguistica dei paesi ispanofoni:
Moreno Fernández F. – Otero Roth J. (1998) “Demografía de la lengua
española”, Anuario del Instituto Cervantes. El español en el mundo.
Madrid, Arco/Libros.
Moreno Fernández F. – Otero Roth J. (2008). Atlas de la lengua española
en el mundo. Barcelona, Editorial Ariel.

- Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 libri (di cui almeno uno di un autore ispanoamericano) a scelta tra i seguenti:
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)
- En ausencia de Blanca (Antonio Muñoz Molina)
- El laberinto de las aceitunas (Eduardo Mendoza)
- Chico y Rita (Mariscal / Trueba)
- Como agua para chocolate (Laura Esquivel)

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO

Grammatica di riferimento (con esercizi completi di soluzione per lo studio autonomo):

Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión)
https://www.difusion.com/tienda/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-edicion-revisada-y-ampliada

Questioni teoriche relative all’analisi e alla redazione dei testi narrativi:
Álvarez, M. (2010). Tipos de escrito I: narración y descripción. Ed. ArcoLibros
http://www.arcomuralla.com/detalle_libro.php?id=55

Dizionario monolingue consigliato
Diccionario Clave

Dizionario bilingue consigliato
Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli)

2) Modulo Traduzione
Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Madrid: Cátedra.
Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Teorías traductológicas contemporáneas. Madrid: Cátedra.

Dictionaries:
CLAVE. Diccionario de uso del español. Madrid: Ediciones SM. (disponible en: http://clave.smdiccionarios.com/app.php)
De Mauro, Il dizionario della lingua italiana (DM). Torino: Paravia. (http://dizionario.internazionale.it/)

OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso gli studenti dovranno:
- aver acquisito le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal manuale del corso
- essere in grado di redigere un testo di tipo narrativo
- aver acquisito la competenza traduttiva, in particolare riferimento a: individuazione e soluzione di problemi posti da tipologia testuale, genere, campo e trasferimento di contenuti culturali
- aver acquisito le competenze di base nella documentazione a fini traduttivi

PREREQUISITI
Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello A2 del QCER.
Per sostenere l’esame del corso è necessario aver superato l’esame di Lingua Spagnola (I anno).

METODI DIDATTICI
Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.

Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.

Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale è composta da una parte scritta e da una parte orale.

La parte scritta è così suddivisa:
1) Prova di grammatica e di comprensione scritta tipo test (basata sui contenuti del manuale, oggetto delle esercitazioni del lettorato). Il superamento di questa prima parte è propedeutico all’accesso al resto dell’esame scritto.
2) Composizione scritta (testo di tipo narrativo)
3) Traduzione: brevi traduzioni dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo (circa 200 parole ciascuna) di testi di tipologia descrittiva, narrativa, istruttiva e argomentativa.

La parte orale è così suddivisa:
4) Comprensione orale tipo test (basata sui contenuti del manuale, oggetto delle esercitazioni del lettorato)
5) Dialogo per verificare le competenze di produzione e di interazione orale. Il dialogo verterà sulle letture previste dal corso e verificherà l’acquisizione delle competenze orali previste dal manuale.


Il voto finale è espresso in 30esimi e risulta dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram