L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di Laurea Magistrale “Lingue, Letterature e Culture Moderne” e “Lingue straniere per l’Impresa e la Cooperazione internazionale” fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici per la traduzione scritta, editing e revisione di prodotti letterari contemporanei, con particolare riferimento alla produzione di romanzi, racconti, sceneggiature appartenenti alla costellazione del “noir” (LM37) e alla traduzione asseverata del linguaggio specialistico giuridico-legale, anche attraverso l’uso dei più comuni applicativi di CAT (Computer Assisted Translation) (LM38).
Attraverso il fondamentale contributo delle lezioni fornite dai CEL, è previsto il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo delle competenze, con ampliamento e padronanza di lessico, terminologia specifica, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi di specialità.
Il corso di articola in 4 moduli:
1) Modulo introduttivo: le principali teorie traduttive; la traduzione diretta e obliqua, le tappe del processo traduttivo, le soluzioni della traduzione diretta e di quella obliqua. La pragmatica traduttiva, l’attenzione al pubblico, al contesto, l’adattamento del testo. Le principali difficoltà sintattiche e grammaticali di livello C1 del QCER: l’inversione verbo/soggetto, la forma passiva impersonale, le preposizioni seguite da ce que, scelta tra indicativo e congiuntivo, i determinanti indefiniti, particolarità nell’accordo.
2) Modulo 1 LM37: la traduzione letteraria, tecniche e strumenti. Il genere “Polar”. Storia del polar, suoi sottogeneri, evoluzione, particolarità linguistiche, sociolinguistiche. L’argot . Ateliers di traduzione in cooperative learning e valutazione peer to peer.
3) Modulo 2 LM38: aspetti generali dei linguaggi di specialità; semiologia del linguaggio giuridico; le tipologie di testi, la gerarchia delle fonti e i relativi linguaggi specifici; la traduzione dei linguaggi specialistici. Didattica della traduzione giuridica, valutazione di una traduzione: Ateliers di traduzione in cooperative learning e valutazione peer to peer.
4) Modulo 3 La figura del traduttore: requisiti professionali, la normativa UNI ISO 17100, la traduzione asseverata.
5) Modulo 4 La traduzione automatica e la traduzione assistita, le banche dati, le memorie di traduzione: atelier di traduzione assistita, la creazione di repertori, banche dati, il dizionario fraseologico giuridico; sigle e acronimi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693