• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Francese 
  • Testi di riferimento:
    LM37
    Slides delle lezioni (disponibili sulla piattaforma TEAMS)
    Podeur J., Jeux de traduction, Napoli, Liguori, 2008, pp.1-70.
    Londei D., Hamon Y., Champ, genre et traduction du polar: perception des acteurs, in Podeur J., Patierno A., Traduire le polar, Napoli, Liguori, 2014 (pp.101-120)
    Todorov T., Poétique de la prose, Paris, Seuil, pp.15-16.
    Berman A., La Traduction et la lettre ou l’Auberge du lointain, Paris, Seuil, 1985, pp. 49-68.
    Lecci C., Di Bello E., Usare la traduzione assistita, Bologna, Clueb, 2012, pp.9-17

    Lettura integrale di un romanzo a scelta tra:
    a) Lemaitre P., Trois jours et une vie, Paris, Albin Michel, 2016, pp 310.
    b) Brunet M., L’été circulaire, Albin Michel, 2018, pp. 248.

    In sede di esame orale, gli studenti dovranno essere in grado di tradurre all’impronta un brano tratto dal romanzo scelto, motivando le scelte operate.

    LM38:
    Slides delle lezioni (disponibili sulla piattaforma TEAMS)
    Faini P., Tradurre. Manuale teorico e pratico, Roma, Carocci, 2021, pp. 39-73.
    Gémar J.-C., De la traduction juridique à la jurilinguistique : la quête de l’équivalence, in Meta, Volume 60, numéro 3, décembre 2015.
    Gémar J.-C., Les enjeux de la traduction juridique. Principes et nuances, Université de Genève
    AA.VV., Le Technolecte Juridique, in TV5 ressources apprentissage universitaire
    Lecci C., Di Bello E., Usare la traduzione assistita, Bologna, Clueb, 2012, pp.9-17.

    Nel corso delle lezioni, agli studenti del corso di Laurea in Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale, verrà fornita una selezione di testi giuridico/legali (sentenze, decreti, atti amministrativi, notarili, articoli di stampa specialistica). Gli stessi testi saranno a disposizione degli studenti non frequentanti presso il servizio di copisteria.
    Dizionari consigliati e strumenti online:
    La disponibilità di risorse gratuite online non rende obsoleto l’uso di dizionari cartacei, l’integrazione di questi strumenti sembra invece la scelta migliore per la creazione di competenze approfondite e stabili nello studente/traduttore. Si ricorda che in sede d’esame scritto è ammesso esclusivamente l’uso del dizionario monolingua francese cartaceo.

    1) Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione).
    2) Dictionnaire phraséologique du Droit, La Maison du Dictionnaire, Paris, 2017.
    Risorse on line:
    1) Trésor de la Langue Française, https://www.cnrtl.fr/
    2) Dictionnaire du français argotique et populaire, Paris, Larousse, 2005 https://archive.org/details/francoiscaradecdictionnairedufrancaisargotiqueetpopulairefranceloisirslarousse2005/page/n21/mode/2up?view=theater 
  • Obiettivi formativi:
    In linea con gli obiettivi formativi dei Corsi di Studio in Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale e Lingue, Letterature e Culture Moderne, l’insegnamento si propone di esaminare gli sviluppi più recenti del dibattito teorico e pratico sulla traduzione e di far acquisire una competenza linguistica di livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento.
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici utili per la professione del traduttore nei diversi ambiti, di specialità giuridica e letteraria scritte, da e verso la lingua francese.
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e applicazione dei principali approcci traduttologici applicati alle varie tipologie testuali. Obiettivo del corso sarà consolidare e approfondire le competenze linguistiche scritte in un’ottica professionalizzante e autonoma. Conoscenza delle requisiti professionali richiesti dalla normativa UNI ISO 17100.
    ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: analizzare traduzioni in base alla tipologia testale e ai diversi registri linguistici; capacità di individuare e correggere le tipologie di errori più comuni nella pratica traduttiva (gli “universali” della traduzione), attraverso la peer review e il cooperative learning.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: riflettere criticamente sui diversi approcci traduttologici e sui meccanismi normativi che regolano la lingua standard e non standard.
    ABILITÀ COMUNICATIVE: saper descrivere i principali approcci traduttologici e applicarli alle diverse tipologie testuali oggetto di analisi, consolidare le abilità di comprensione, produzione e interazione orale. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite. 
  • Prerequisiti:
    Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito, sia allo scritto che all’orale, una conoscenza delle strutture grammaticali, morfosintattiche e lessicali e comunicative della lingua francese di livello B2+. Il superamento dell’esame di Lingua e Traduzione Francese I è propedeutico al superamento dell’esame di Lingua e traduzione francese II . 
  • Metodi didattici:
    L’erogazione della didattica avviene mediante
    1)lezioni frontali con utilizzo di materiale cartaceo e multimediale; in tali incontri verranno discusse, approfondite e confrontate le diverse teorie della traduzione, dagli approcci più classici a quelli più attuali.
    2) Alla introduzione teorica verranno affiancate in ogni lezione attività pratiche (atelier di traduzione) con esercizi volti a sviluppare le capacità di decodificazione, comprensione, traduzione di testi reali, con particolare riferimento al contesto giudiziario - giuridico italiano e dei paesi francofoni e/o brani letterari riferibili all’universo del “polar”.
    Tali attività saranno svolte secondo la metodologia didattica del tutoring e del peer to peer, al fine di:
    1. Creare una comunità che promuova lo sviluppo e la innovazione della didattica.
    2. Promuovere tra gli studenti la pratica del confronto e del coinvolgimento in attività di studio e di ricerca
    3. Migliorare il ruolo e la relazione tra studente e docente per generare apprendimento.
    4. Creare un sistema per promuovere feedback costruttivo tra pari riferito all’insegnamento.
    Pratiche di insegnamento
    • promuovere riflessione critica in aula
    • condurre discussioni in plenaria e in gruppi di lavoro in aula
    • utilizzare il lavoro di gruppo in aula
    • insegnare in modo interattivo
    • utilizzare il critical incident
    • promuovere feedback efficaci
    • stabilire relazioni autentiche in aula
    • sviluppare relazioni collaborative e di supporto tra pari
    Il corso sarà integrato dalle lezioni ed esercitazioni tenute da un esperto linguistico (CEL). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al fine di dimostrare l’avvenuto apprendimento, lo studente dovrà superare un esame scritto e un esame orale:
    Prova scritta: dettato e due traduzioni di brani di diversa tipologia: (giornalistica, economica, di attualità), da e verso il francese –valutazione in trentesimi)
    È consentito esclusivamente l'uso del dizionario monolingue per le due traduzioni.

    Prova orale valutazione in trentesimi:
    Il colloquio orale è volto alla valutazione del livello linguistico e della capacità traduttiva di specialità, con particolare riferimento alla consapevolezza delle scelte operate. Saranno oggetto del colloquio:
    -riflessioni sulla teoria traduttiva.
    - conoscenza del genere letterario o della lingua di specialità
    - la conoscenza dei principali strumenti di traduzione assistita e delle caratteristiche professionali del traduttore professionista(LM38)
    -competenza traduttiva
    Il voto complessivo in trentesimi è costituito dalla media dei voti ottenuti nelle valutazioni riportate nella prova scritta e nella prova orale. 
  • Sostenibilità:
    L'Agenda 2030 vede il coinvolgimento di tutti i settori impegnati nell'abbandono dell'attuale sistema di produzione/consumo; anche l'educazione e l'istruzione superiore sono coinvolte nel processo di rendere "sostenibili" cioè con pieno beneficio di tutti i partecipanti i processi di insegnamento e apprendimento. In particolare all'università è richiesto di raggiungere l'obiettivo n°4 e il superamento di ogni forma di discriminazione attraverso l'elaborazione ed erogazione di percorsi di apprendimento di qualità. 
  • Altre Informazioni:
    Ulteriori informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti alla docente durante l’orario di ricevimento. Gli studenti possono richiedere un appuntamento mediante la bacheca delle comunicazioni della piattaforma TEAMS. Studenti con DSA o Bisogni SPecifici di apprendimento hanno diritto all'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi previsti, previa comunicazione alla docente. 

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di Laurea Magistrale “Lingue, Letterature e Culture Moderne” e “Lingue straniere per l’Impresa e la Cooperazione internazionale” fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici per la traduzione scritta, editing e revisione di prodotti letterari contemporanei, con particolare riferimento alla produzione di romanzi, racconti, sceneggiature appartenenti alla costellazione del “noir” (LM37) e alla traduzione asseverata del linguaggio specialistico giuridico-legale, anche attraverso l’uso dei più comuni applicativi di CAT (Computer Assisted Translation) (LM38).
Attraverso il fondamentale contributo delle lezioni fornite dai CEL, è previsto il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo delle competenze, con ampliamento e padronanza di lessico, terminologia specifica, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi di specialità.

Il corso di articola in 4 moduli:
1) Modulo introduttivo: le principali teorie traduttive; la traduzione diretta e obliqua, le tappe del processo traduttivo, le soluzioni della traduzione diretta e di quella obliqua. La pragmatica traduttiva, l’attenzione al pubblico, al contesto, l’adattamento del testo. Le principali difficoltà sintattiche e grammaticali di livello C1 del QCER: l’inversione verbo/soggetto, la forma passiva impersonale, le preposizioni seguite da ce que, scelta tra indicativo e congiuntivo, i determinanti indefiniti, particolarità nell’accordo.

2) Modulo 1 LM37: la traduzione letteraria, tecniche e strumenti. Il genere “Polar”. Storia del polar, suoi sottogeneri, evoluzione, particolarità linguistiche, sociolinguistiche. L’argot . Ateliers di traduzione in cooperative learning e valutazione peer to peer.

3) Modulo 2 LM38: aspetti generali dei linguaggi di specialità; semiologia del linguaggio giuridico; le tipologie di testi, la gerarchia delle fonti e i relativi linguaggi specifici; la traduzione dei linguaggi specialistici. Didattica della traduzione giuridica, valutazione di una traduzione: Ateliers di traduzione in cooperative learning e valutazione peer to peer.

4) Modulo 3 La figura del traduttore: requisiti professionali, la normativa UNI ISO 17100, la traduzione asseverata.

5) Modulo 4 La traduzione automatica e la traduzione assistita, le banche dati, le memorie di traduzione: atelier di traduzione assistita, la creazione di repertori, banche dati, il dizionario fraseologico giuridico; sigle e acronimi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram