• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Testi di riferimento:
    CLASSE LM 37
    Modulo A: il testo letterario.

    Testi di riferimento:
    - Quignard P., Les ombres errantes, 2002.
    - Volodine A., Le port intérieur, 1995.



    Modulo B: tradurre il poliziesco.

    - Volodine A., Des anges mineurs, 1999.
    - Volodine A., Songes de Mevlido, 2007.
    - Otsiemi J., La bouche qui mange ne parle pas, 2010.
    - Otsiemi J., La vie est un sale boulot, 2009.



    Modulo C: la trascrizione fonetica.



    Altri testi:

    - Altmanova P., Pascal Quignard. Frammenti di una lingua impronunciabile. Tra segno e senso, Schena, 2012.
    - Volodine A., Le post-exotisme en dix leçons, leçon onze, Gallimard, Paris, 1998.
    - Podeur J. et Patierno A., Traduire le polar, Liguori, Napoli, 2014.
    - De Mauro T., “Introduzione”, in Bellucci P., A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, UTET, Torino, pp. IX-XIII.
    - Faini P., Tradurre. Manuale pratico e teorico, Carocci, 2004, capitoli 1, 2 e 3.
    - Balacescu I., Stefanick B., “Modèles explicatifs de la créativité en traduction”, in “Meta” Journal des traducteurs, vol. 48, n. 4, pp. 510-525, 2003 (article online).
    - Gambier Y., “Adaptation: une ambiguïté à interroger”, in “Meta” Journal des traducteurs, vol. 37, n. 3, pp. 421-425, 1992 (article online).
    - La traduction littéraire comme création, “Meta” Journal des traducteurs, vol. 62, n. 3, 2017 (revue online).

    CLASSE LM 38
    Modulo A: la microlingua giuridica.

    Testi di riferimento:

    - Bayle F., Realizzazioni lessicali, sigle e acronimi nei linguaggi settoriali in Francia, Schena, vol. 2, 2008, pp. 73-133.
    - Belloli M. e Monaco R., Rester. Droit dans le Français Juridique. De la Tradition à la Traduction, Levante, Bari, 2013, capitoli 1, 4 e 5.
    - Faini P., Tradurre. Manuale pratico e teorico, Carocci, 2004, capitoli 1, 2 e 3.
    - Preite C., Langage du droit et linguistique, Aracne, 2005, pp. 15-70.
    - Scarpa F., La traduction spécialisée. Une approche professionnelle à l’inseignement de la traduction, Presses de l’Université d’Ottawa, 2012, capitoli 1, 2, 3, 4.



    Modulo B: il testo letterario (modulo A o modulo B del programma LM 37).



    Modulo C: la trascrizione fonetica. 
  • Obiettivi formativi:
    Acquisizione delle strategie traduttive nella tipologia testuale informativa e nella tipologia espressiva.
    Trascrizione fonetica.
    Raggiungimento del livello C1 di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo. 
  • Prerequisiti:
    Livello B2 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni. Attività del lettorato svolte dagli Esperti Linguistici del CLA. Materiale integrativo sarà fornito durante il corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    CLASSE LM 37
    Prova finale scritta (traduzione da e verso il francese, dettato) e orale.

    CLASSE LM 38
    Prova finale scritta (traduzione di un testo da e verso il francese, trascrizione fonetica dal francese) e orale. Test di comprensione orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    CLASSE LM 37
    Durata della prova scritta: 4 ore e 30.

    CLASSE LM 38
    Durata della prova scritta: 4 ore. 

Il corso si propone di fornire la conoscenza approfondita delle strutture grammaticali e funzionali della lingua francese applicate alla pratica traduttiva. Lo studio sistematico delle strutture della lingua (dal punto di vista fonologico, terminologico, morfosintattico) sarà realizzato prendendo in esame documenti autentici relativi al francese giuridico e letterario.

LINGUA FRANCESE I (LM-37)

Docente: R. Gheno a.a.: 2019-2020


Programma:

Il corso verterà sullo studio sistematico delle strutture della lingua francese. La pratica traduttiva si concentrerà su testi letterari contemporanei.


Modulo A: il testo letterario.

Testi di riferimento:
- Quignard P., Les ombres errantes, 2002.
- Volodine A., Le port intérieur, 1995.



Modulo B: tradurre il poliziesco.

- Volodine A., Des anges mineurs, 1999.
- Volodine A., Songes de Mevlido, 2007.
- Otsiemi J., La bouche qui mange ne parle pas, 2010.
- Otsiemi J., La vie est un sale boulot, 2009.



Modulo C: la trascrizione fonetica.



Altri testi:

- Altmanova P., Pascal Quignard. Frammenti di una lingua impronunciabile. Tra segno e senso, Schena, 2012.
- Volodine A., Le post-exotisme en dix leçons, leçon onze, Gallimard, Paris, 1998.
- Podeur J. et Patierno A., Traduire le polar, Liguori, Napoli, 2014.
- De Mauro T., “Introduzione”, in Bellucci P., A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, UTET, Torino, pp. IX-XIII.
- Faini P., Tradurre. Manuale pratico e teorico, Carocci, 2004, capitoli 1, 2 e 3.
- Balacescu I., Stefanick B., “Modèles explicatifs de la créativité en traduction”, in “Meta” Journal des traducteurs, vol. 48, n. 4, pp. 510-525, 2003 (article online).
- Gambier Y., “Adaptation: une ambiguïté à interroger”, in “Meta” Journal des traducteurs, vol. 37, n. 3, pp. 421-425, 1992 (article online).
- La traduction littéraire comme création, “Meta” Journal des traducteurs, vol. 62, n. 3, 2017 (revue online).




Obiettivi formativi:

Acquisizione delle strategie traduttive relativamente alla tipologia testuale espressiva.
La trascrizione fonetica.
Raggiungimento del livello C1 di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo.



Organizzazione della didattica:

Lezioni frontali, esercitazioni. Attività del lettorato svolte dagli Esperti Linguistici del CLA. Materiale integrativo sarà fornito durante il corso.



Frequenza:

Facoltativa.



Metodi di valutazione:

Prova finale scritta (traduzione da e verso il francese, dettato) e orale.



Durata della prova scritta:

4 ore e 30.



LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (LM-38)

Docente: R. Gheno a.a.: 2019-2020


Programma:

Il corso si propone di fornire la conoscenza approfondita delle strutture grammaticali e funzionali della lingua francese applicate alla pratica traduttiva. Lo studio sistematico delle strutture della lingua (dal punto di vista fonologico, terminologico, morfosintattico) sarà realizzato prendendo in esame documenti autentici relativi al francese giuridico e letterario.


Modulo A: la microlingua giuridica.

Testi di riferimento:

- Bayle F., Realizzazioni lessicali, sigle e acronimi nei linguaggi settoriali in Francia, Schena, vol. 2, 2008, pp. 73-133.
- Belloli M. e Monaco R., Rester. Droit dans le Français Juridique. De la Tradition à la Traduction, Levante, Bari, 2013, capitoli 1, 4 e 5.
- Faini P., Tradurre. Manuale pratico e teorico, Carocci, 2004, capitoli 1, 2 e 3.
- Preite C., Langage du droit et linguistique, Aracne, 2005, pp. 15-70.
- Scarpa F., La traduction spécialisée. Une approche professionnelle à l’inseignement de la traduction, Presses de l’Université d’Ottawa, 2012, capitoli 1, 2, 3, 4.



Modulo B: il testo letterario (modulo A o modulo B del programma LM 37).



Modulo C: la trascrizione fonetica.





Obiettivi formativi:

Acquisizione delle strategie traduttive nella tipologia testuale informativa e nella tipologia espressiva.
Trascrizione fonetica.
Raggiungimento del livello C1 di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo.





Organizzazione della didattica:

Lezioni frontali, esercitazioni. Attività del lettorato svolte dagli Esperti Linguistici del CLA. Materiale integrativo sarà fornito durante il corso.



Frequenza:

Facoltativa.



Metodi di valutazione:

Prova finale scritta (traduzione di un testo da e verso il francese, trascrizione fonetica dal francese) e orale. Test di comprensione orale.



Durata della prova scritta:

4 ore 30.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram