• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    LM 38- Lerat P., Les langues spécialisées, PUF, collection Linguistique nouvelle, 1995.
    -Scarpa F., La traduction spécialisée. Une approche professionnelle à l’enseignement de la traduction, Presses de l’Université d’Ottawa, 2012, capitoli 1, 2, 3, 4.
    Slides del corso (reperibili su piattaforma Google Drive o in copisteria)
    -AA.VV., Usare la traduzione automatica, Clueb, 2011
    Lecci, C., Usare la traduzione assistita, Clueb, 2012

    LM 37 -R. Amossy et D. Maingueneau, L’analyse du discours dans les études littéraires,
    - Fred Vargas, Coule la Seine, illustrazioni di Baudoin, Éditions J'ai lu, 2008
    -Josiane Podeur, Jeux de traduction, Liguori,2008.

    DIZIONARI CONSIGLIATI:
    Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione).

    BOCH R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese,Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
    LM 38) Dictionnaire juridique, Giuffré (ultima edizione):
    Dictionnaire phraséologique du droit, LM 38
    LM 37) Dictionnaire du français argotique et populaire, Larousse, 2009.
    Dictionnaire des expressions et locutions traditionnelles, Paris: Larousse, 2007. 
  • Obiettivi formativi:
    In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea grazie alle conoscenze precedentemente acquisite sugli sviluppi più recenti del dibattito teorico e pratico sulla traduzione, si definiscono i seguenti obiettivi formativi:
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    1.Conoscenza e comprensione.
    • Competenza d’uso della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione/espressione, scritta/orale) al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: attraverso l’analisi e la pratica traduttiva verranno approfonditi gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali, e pragmatici di livello alto, consapevolezza degli impliciti, presenza di formule idiomatiche, di proverbi, di espressioni in argot e in verlan,sensibilizzazione ai registri linguistici sia di testi letterari contemporanei (prosa) che di testi di comunicazione d’impresa, testi di natura giuridico-economica.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    La competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di migliorare l’apprendimento consapevole della competenza linguistica.
    Lo/la studente/essa dovrà comprendere in modo preciso e dettagliato, tenendo conto di aspetti culturali impliciti, testi lunghi scritti, discorsi e interazioni autentiche (radio, video, film) e produrre testi adeguati alle situazioni d’uso allo scritto e all'orale. Deve essere capace di leggere oralmente e di parlare con scioltezza e con poco accento.
    3.Autonomia di giudizio.
    Lo/la studente/essa dovrà saper analizzare, interpretare, tradurre e/o sintetizzare in lingua straniera testi complessi in modo personale e efficace.
    4. Abilità comunicative.
    • Sono situate al livello C2 del Quadro Europeo Comune per le lingue sulle 4 abilità, (comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse).
    Lo/la studente/essa deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato su una molteplicità di argomenti.
    Viene sviluppata la capacità di mediazione tramite la traduzione dall’italiano alfrancese.
    5. Capacità di apprendimento.
    Lo/la studente/essa deve essere in possesso di abilità per gestire il proprio apprendimento: saper comprendere testi accademici e saper renderne conto in una scheda di lettura scritta per poter prepararsi alla stesura della tesina, saper prendere appunti durante un ascolto, saper scegliere fonti e strumenti scritti o informatici adatti allo scopo. 
  • Prerequisiti:
    Competenza d’uso della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione /espressione, scritta/orale) al livello C1 consolidato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Conoscenza metalinguistica della lingua, negli aspetti teorici attinenti alla fonologia, fonetica, morfologia e sintassi. Cognizione delle nozioni di registro e di tipologia dei testi e buona gestione degli strumenti di base (dizionari, grammatiche di riferimento...); conoscenza delle diverse teorie sulla traduzione e dei possibili approcci. 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale, laboratori di traduzione in presenza, flipped classroom, attività di lettorato degli esperti madrelingua del CLA. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto e orale.
    Prova scritta: un dettato dal francese all’italiano e due traduzioni di brani di tipologia: economico/giuridica (LM 38) o letteraria (LM37) da e verso il francese valutazione in trentesimi)
    È consentito l'uso del dizionario monolingue per le due traduzioni, dictionnaire fraséologique du droit, dictionnaire juridique. Agli studenti di madre lingua non italiana è consentito l’uso del dizionario monolingue della lingua italiana.
    Prova orale valutazione in trentesimi:
    Il colloquio orale è volto alla valutazione del livello linguistico di competenza acquisito. Saranno oggetto del colloquio le riflessioni portate avanti durante il corso, l’analisi di un testo tradotto durante il corso, messa in evidenza delle criticità e delle possibili soluzioni.
    Il voto finale è dato dalla media degli esiti delle prove (scritte e orale). 
  • Sostenibilità:
     

Il corso avrà per oggetto:
• la riflessione su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico/giuridica (LM 38) che letteraria, con particolare riguardo alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM 37);
• una panoramica sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita. Conoscenza dei principali sistemi di TA attualmente in uso;
a) la pratica della traduzione da e verso il francese su testi di natura economico/giuridica (LM 38) in particolare le seguenti tipologie testuali:
- Articoli di stampa specializzata;
- Testi normativi: regolamenti, statuti di autonomia, leggi;
- Testi giudiziari: sentenze emesse da un tribunale
- Testi di dottrina: manuali, libri di testo
- Testi di applicazione del diritto: atti notarili, contratti.
• Le peculiarità della traduzione di ambito economico e giuridico:
- l’anisomorfismo dei sistemi culturali delle lingue di lavoro;
- la complessità concettuale dei campi tematici di riferimento, la complessità formale, linguistica e testuale.
- la convenzionalità dei generi economico-giuridici;
- il rispetto delle convenzioni di genere nella lingua di arrivo e il rispetto dell’impianto informativo del testo nella lingua di partenza;
• Documentazione mediante diverse fonti: consultazione e creazione
di banche dati terminologiche, di raccolte di modelli e formulari di esperti
• La conoscenza della norma di qualità dei servizi di traduzione ISO 17100: 2015
• La differenza tra traduzione giuridica e traduzione giurata
b) la pratica della traduzione da e verso il francese di natura letteraria (LM 37) su testi di natura letteraria, genere narrativo di autori del XIX, XX e XXI secolo (LM 37)
• Traduzione in autonomia del testo Coule la Seine, F. Vargas.
• L’evoluzione del genere narrativo, il problema della voce narrante, l’uso dei diversi registri

LM 38
- La traduzione oggi; panoramica sulle più importanti posizioni teoriche
- L’equivalenza traduttiva
- Caratteristiche semantiche e organizzazioni testuali dei testi di specialità
- La traduzione specialistica: il modello di Gouadec
- La competenza traduttiva
- I servizi di traduzione e altri servizi complementari
- Il sistema di gestione della qualità per i servizi di traduzione
- La UNI EN ISO 17100 2017
- La traduzione giurata e postillata
- La traduzione economico-giuridica: peculiarità e possibilità di trasferimento del significato
- Le tecnologie per la traduzione
- L’evoluzione della traduzione automatica e della traduzione assistita dal dopoguerra ad oggi
- Presentazione di un sistema di TA rule based e di un sistema su base di dati: limiti e possibilità
- Il ruolo del traduttore specialistico oggi: l’inquadramento professionale, le attività di pre e post editing, il rapporto con il cliente.
- Laboratori di traduzione in presenza su testi autentici:
a) Testi divulgativi: stampa specializzata
b) Testi normativi: leggi, decreti
c) Testi applicativi: atti notarili, contratti, sentenze
d) Manuali di diritto/economia
LM 37 La traduzione oggi; panoramica sulle più importanti posizioni teoriche
- L’equivalenza traduttiva
- La competenza traduttiva
- I servizi di traduzione e altri servizi complementari
- Il sistema di gestione della qualità per i servizi di traduzione
- La UNI EN ISO 17100 2017
Laboratori di traduzione in presenza di testi letterari di genere narrativo del XIX, XX e XXI secolo tratti da:
1) LA CHARTREUSE DE PARME, Stendhal
2) HISTOIRE DE MA VIE, G. Sand
3) L’ASSOMMOIR, E. Zola
4) VIES MINUSCULES, P. Michon
5) ETOILE ERRANTE, J.-M. Le Clézio
6) EXERCICES DE STYLE, R. Queneau
7) LE MARTEAU PIQUE-COEUR, A. Begag
8) LES ARMOIRES VIDES, A. Ernaux
9) LA FORCE DES CHOSES, S. de Beauvoir
10) LA GRANDE MAISON, M. Dib
11) ENFANCE, N. Sarraute
12) L’AMANT DE LA CHINE DU NORD, M. Duras
13) L’ETERNITE N’EST PAS DE TROP, F. Cheng
14) AU REVOIR LA’-HAUT, P. Lemaitre
15) DANS LES BOIS ETERNELS, F. Vargas
16) Traduzione integrale autonoma del testo Coule la Seine, F. Vargas.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram