Il corso, rivolto a studentesse e studenti del secondo anno delle lauree magistrali LM-37 e LM-38, mira al consolidamento delle competenze linguistiche, comunicative e traduttive previste dal livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.L’insegnamento è strutturato in tre moduli integrati che combinano l’approfondimento teorico e pratico dell’analisi del discorso, l’applicazione della traduzione specializzata orientata alla funzione comunicativa e, per gli studenti del curriculum LM-38, un focus specifico sulla traduzione in ambito istituzionale e politico-internazionale.L’intero percorso ha l’obiettivo di sviluppare un approccio critico, professionale e consapevole alla lingua francese nei suoi usi scritti e orali, in contesti autentici e ad alta densità discorsiva.
Modulo A – Du texte au discours : théorie et pratique de l’analyse du discours
Obbligatorio per tutti gli studenti (LM37 e LM38)Il modulo propone un’introduzione teorica e applicata all’analisi del discorso, con particolare attenzione a testi autentici (giornalistici, istituzionali, letterari, ecc.) e alla loro funzione comunicativa. Le attività guidano gli studenti nell’identificazione di strategie discorsive (presupposizione, impliciti, ethos, pathos, logica argomentativa, modalizzazione, polifonia), applicando tali strumenti all’interpretazione e, ove pertinente, alla traduzione di brevi estratti.
Modulo B – Atelier de traduction : traduire le discours
Obbligatorio per tutti gli studenti (LM37 e LM38)Il modulo affronta la traduzione dal punto di vista discorsivo, superando il livello fraseologico. L’approccio sarà funzionale e mirato alla traduzione specialistica e semi-specialistica in ambito turistico, giornalistico e divulgativo. Si lavorerà sulla funzione, sul registro, sul destinatario e sull’intenzione comunicativa del testo.
Modulo C – Le français des relations internationales
Obbligatorio per gli studenti LM38 (2 CFU aggiuntivi)Il modulo sviluppa competenze di traduzione specializzata nella comunicazione politica e diplomatica, attraverso l’analisi e la traduzione di documenti autentici provenienti da fonti istituzionali (ONU, UE, ONG, ministeri, ecc.). L’attenzione sarà posta sul discorso strategico e sull’adattamento interlinguistico e interculturale.
Il corso prevede tre moduli:
Modulo A - Du texte au discours
Consolidamento della grammatica e della sintassi (livello C1-C2). Focus sulla grammaire de texte e la grammaire de discours. Al fine di redigere dei testi e dei discorsi elaborati si approfondiranno i seguenti argomenti (les chaines de référence (continuité et reprise, anaphore), la structuration, les connexions (dans une visée à la fois syntaxique et rhétorique) ; l’énonciation, l’argumentation, l’implicite).
Modulo B - Atelier de traduction
Tourisme et Francophonie
Approfondimento della pratica traduttiva incentrata su testi di ambito turistico e con particolare attenzione alla lingua e cultura dei paesi francofoni (LM37 – LM38).
Modulo C – Le Français des relations internationales (LM38)
Approfondimento sulla lingua francese delle relazioni internazionali. Come interagire nel mondo delle relazioni internazionali e della diplomazia in un contesto professionale francofono.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693