• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Testi di riferimento:
    Modulo di Lingua - 5 crediti (studenti frequentanti):
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Audiovisual Translation, Subtitling
    (Translation Practices Explained), London and New York, Routledge, 2014
    (Capitoli 3, 4, 5, 6, 7);
    - Sasso, Eleonora, “Ideas Worth Subtitling: Ted Talks and the Cognitive Map of Europe”, in Euromosaic, ed. Flavia Cavaliere, Roma, Edicampus, 2017, pp. 143-159.
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew
    Gillies, Krakow, Tertium, 2004.
    - Catherine Nickerson and Brigitte Planken, eds., Introducing Business
    English, Oxon and New York, Routledge, 2016 (Part I – capitoli 1 , 2, Parte
    III – capitoli 6, 7, Part IV – capitolo 9);
    - Taylor, Shirley, Model Business Letters, Emails, and Other Business Documents, Edinburgh Gate, Pearson, 2012 (Part I - ch. 2, Part II - chs. 3-5, Part III - ch. 3, Part IV - chs. 9-15, Part VI - chs. 21, 23, 25, 27).

    Modulo di lingua - 5 crediti (studenti non frequentanti):
    - Luis Pérez-Gonzalez, Audiovisual Translation: Theories, Methods and
    Issues, New York, Routledge, 2014 (Part I – capitolo 1; Part II– capitolo
    4);
    - Eleonora Sasso, “Ideas Worth Subtitling: Ted Talks and the Cognitive Map of Europe” Euromosaic, ed. Flavia Cavaliere, Roma, Edicampus, 2017, pp. 143-159.
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Audiovisual Translation, Subtitling
    (Translation Practices Explained), London and New York, Routledge, 2014
    (Capitoli 3, 4, 5, 6, 7);
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew
    Gillies, Krakow, Tertium, 2004.
    - Catherine Nickerson and Brigitte Planken, eds., Introducing Business
    English, Oxon and New York, Routledge, 2016 (Part I – capitoli 1 , 2; Part
    III – capitolo 6, 7; Part IV – capitolo 9);
    - Taylor, Shirley, Model Business Letters, Emails, and Other Business Documents, Edinburgh Gate, Pearson, 2012 (Part I - ch. 2, Part II - chs. 3-5, Part III - ch. 3, Part IV - chs. 9-15, Part VI - chs. 21, 23, 25, 27).


    Modulo di traduzione - 5 crediti (studenti frequentanti):
    - Marie-Madeleine Kenning, “What Are Parallel and Comparable Corpora
    and How Can We Use Them?”, in Anne O’Keeffe and Michael McCarthy,
    eds., The Routledge Handbook of Corpus Linguistics, London and New
    York, Routledge, 2006, pp. 487-500.
    - Maeve Olohan, “Commercial Translation”, in Yves Gambier and Luc van
    Doorslaer, Handbook of Translation Studies, Amsterdam / Philadelphia,
    John Benjamins Publishing Company, 2010, pp. 41-44.
    - M. Teresa Cabré, “Terminology and Translation”, in Yves Gambier and
    Luc van Doorslaer, Handbook of Translation Studies, Amsterdam /
    Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, 2010, pp. 356-365.

    Modulo di traduzione - 5 crediti (studenti non frequentanti):
    - Marie-Madeleine Kenning, “What are Parallel and Comparable Corpora
    and How Can We Use Them?”, in Anne O’Keeffe and Michael McCarthy,
    eds., The Routledge Handbook of Corpus Linguistics, London and New
    York, Routledge, 2006, pp. 487-500.
    - Maeve Olohan, “Commercial Translation”, in Yves Gambier and Luc van
    Doorslaer, Handbook of Translation Studies, Amsterdam / Philadelphia,
    John Benjamins Publishing Company, 2010, pp. 41-44.
    - M. Teresa Cabré, “Terminology and Translation”, in Yves Gambier and
    Luc van Doorslaer, Handbook of Translation Studies, Amsterdam /
    Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, 2010, pp. 356-365.
    - Antoinette Meehan e Frances Watkins, eds., The Business 2.0 Student’s
    Book Advanced Level (The Business 20 Advanced Level), London,
    Macmillan, 2013. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a fornire strumenti teorici e pratici per il sottotitolaggio, l’interpretazione consecutiva e il Business English. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

    - creare sottotitoli e applicare le strategie di condensazione, segmentazione e traduzione di elementi culturo-specifici;
    - applicare i principi base di presa di note secondo le teorie di Rozan;
    - tradurre i principali documenti di natura commerciale dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese. 
  • Metodi didattici:
    Modulo di lingua: lezioni frontali, seminari e esercizi di sottotitolaggio e presa di note;
    Modulo di traduzione: lezioni frontali, esercizi di traduzione dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese di testi commerciali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modulo di lingua:
    esame scritto articolato in domande a scelta multipla, commento e analisi traduttiva delle strategie audiovisive e esercizi di Business English;
    esame orale di natura teorica sulla pratica audiovisiva (sottotitolaggio), interpretariato e business English.

    Modulo di traduzione:
    prova scritta relativa alla traduzione di testi commerciali dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato. Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare un modulo di “Business English, corpora e traduzione” introducendo le tipologie testuali e i contesti di Business English che saranno analizzati per il tramite dei corpora specialistici. Con l’aiuto di corpora monolingue e bilingue gli studenti saranno in grado di tradurre le principali tipologie di documenti (corrispondenza, contratti, accordi, e molti altri) dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.

Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato.
Come forma peculiare di modalità audiovisiva, il sottotitolaggio appare essere un tipo di linguaggio intermodale in grado di adattare elementi intra- ed extra-linguistici da una cultura all’altra. In particolare, il sottotitolaggio può essere considerato uno specifico discorso intra- e interlinguistico caratterizzato da una serie di peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche che saranno oggetto di studio del corso. Gli aspetti linguistici del sottotitolaggio così come i cosiddetti ‘text reduction shifts’ saranno investigati per dimostrare come l’incontro/scontro tra le culture produca artefatti ibridi culturali. Similmente, l’interpretazione di conferenza il cui fine è quello di far acquisire una piena conoscenza e una più profonda comprensione dell’altro, sarà introdotta come forma di mediazione linguistico-culturale nel mercato multilingue dell’Unione Europea. La modalità dell’interpretazione consecutiva sarà investigata insieme ai sette principi fondamentali enunciati da Rozan al fine di sviluppare le abilità di mediatore culturale degli studenti.
Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare un modulo di “Business English, corpora e traduzione” introducendo le tipologie testuali e i contesti di Business English che saranno analizzati per il tramite dei corpora specialistici. Attraverso la pratica di forme di scrittura commerciale quali riformulazione, gap filling e stesura di testi, gli studenti saranno in grado di editare una serie di documenti nella loro struttura, coesione e coerenza. Con l’aiuto di corpora monolingue e bilingue gli studenti saranno in grado di tradurre le principali tipologie di documenti (corrispondenza, contratti, accordi, e molti altri) dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram