Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato. Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare un modulo di “Business English, corpora e traduzione” introducendo le tipologie testuali e i contesti di Business English che saranno analizzati per il tramite dei corpora specialistici. Con l’aiuto di corpora monolingue e bilingue gli studenti saranno in grado di tradurre le principali tipologie di documenti (corrispondenza, contratti, accordi, e molti altri) dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato.
Come forma peculiare di modalità audiovisiva, il sottotitolaggio appare essere un tipo di linguaggio intermodale in grado di adattare elementi intra- ed extra-linguistici da una cultura all’altra. In particolare, il sottotitolaggio può essere considerato uno specifico discorso intra- e interlinguistico caratterizzato da una serie di peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche che saranno oggetto di studio del corso. Gli aspetti linguistici del sottotitolaggio così come i cosiddetti ‘text reduction shifts’ saranno investigati per dimostrare come l’incontro/scontro tra le culture produca artefatti ibridi culturali. Similmente, l’interpretazione di conferenza il cui fine è quello di far acquisire una piena conoscenza e una più profonda comprensione dell’altro, sarà introdotta come forma di mediazione linguistico-culturale nel mercato multilingue dell’Unione Europea. La modalità dell’interpretazione consecutiva sarà investigata insieme ai sette principi fondamentali enunciati da Rozan al fine di sviluppare le abilità di mediatore culturale degli studenti.
Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare un modulo di “Business English, corpora e traduzione” introducendo le tipologie testuali e i contesti di Business English che saranno analizzati per il tramite dei corpora specialistici. Attraverso la pratica di forme di scrittura commerciale quali riformulazione, gap filling e stesura di testi, gli studenti saranno in grado di editare una serie di documenti nella loro struttura, coesione e coerenza. Con l’aiuto di corpora monolingue e bilingue gli studenti saranno in grado di tradurre le principali tipologie di documenti (corrispondenza, contratti, accordi, e molti altri) dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693