Il corso illustra i principali approcci del discorso critico in riferimento a studi di linguistica inglese contemporanea, con particolare riferimento all'analisi del discorso critico multimodale. Gli studi multimodali saranno affrontati alla luce di come si sono sviluppati sin dalla loro prima applicazione dal New London Group negli Anni Ottanta e successivamente tramite una breve introduzione alle componenti principali del lavoro di Kress e Van Leeuwen. La multimodalità verrà dunque messa in relazione agli studi di linguistica sistemico-funzionale. Si esaminerà l’uso della lingua inglese nell’ambito della comunicazione aziendale, in particolare attraverso l’analisi multimodale di siti web di aziende multinazionali. Saranno esaminate le strategie adottate dalle aziende per costruire la propria identità e stabilire un rapporto con i clienti.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla traduzione di testi di ambito economico. Gli studenti saranno incoraggiati all’utilizzo delle banche dati terminologiche dell’Unione Europea (IATE, EUR-LEX, REI), risorse fondamentali per tutti i traduttori.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693