Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in contesti di turismo culturale in grado di approfondire la conoscenza della lingua inglese in prospettiva interculturale. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato e prepararli come operatori nel campo delle Istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, e nel campo del turismo culturale. La seconda parte del corso sarà anche dedicata a insegnare ‘Language, Translation, Cognition and the Arts’ al fine di sviluppare le competenze necessarie per applicare analisi linguistico-cognitiva di testi visivi e letterari. Ampio spazio sarà dedicato alla traduzione intersemiotica come massima espressione di interconnessione tra le arti e le culture.
Il corso si concentra sull’apprendimento teorico e pratico del sottotitolaggio e della presa di note per l’interpretazione consecutiva, applicati specificamente al settore del turismo culturale. L’obiettivo è approfondire la conoscenza della lingua inglese in un’ottica interculturale.
Il corso si concentra sull'apprendimento teorico e pratico del sottotitolaggio e della presa di note per l'interpretazione consecutiva, applicati specificamente al settore del turismo culturale. L'obiettivo è approfondire la conoscenza della lingua inglese in un'ottica interculturale.
Attraverso attività pratiche di sottotitolaggio e interpretariato, il corso mira a:
Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per operare in un contesto globalizzato.
Preparare gli studenti a ricoprire ruoli professionali in enti culturali, rappresentanze diplomatiche e consolari, e nel turismo culturale.
La seconda parte del programma si focalizzerà sul modulo 'Language, Cognition, Translation and the Arts', per sviluppare le capacità di analisi linguistico-cognitiva di testi visivi e letterari. Una parte significativa del corso sarà dedicata alla traduzione intersemiotica, vista come l'espressione più completa del legame tra diverse forme d'arte e culture.
Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato.
Come forma peculiare di modalità audiovisiva, il sottotitolaggio appare essere un tipo di linguaggio intermodale in grado di adattare elementi intra- ed extra-linguistici da una cultura all’altra. In particolare, il sottotitolaggio può essere considerato uno specifico discorso intra- e interlinguistico caratterizzato da una serie di peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche che saranno oggetto di studio del corso. Gli aspetti linguistici del sottotitolaggio così come i cosiddetti ‘text reduction shifts’ saranno investigati per dimostrare come l’incontro/scontro tra le culture produca artefatti ibridi culturali. Similmente, l’interpretazione di conferenza il cui fine è quello di far acquisire una piena conoscenza e una più profonda comprensione dell’altro, sarà introdotta come forma di mediazione linguistico-culturale nel mercato multilingue dell’Unione Europea e del turismo culturale. La modalità dell’interpretazione consecutiva sarà investigata insieme ai sette principi fondamentali enunciati da Rozan al fine di sviluppare le abilità di mediatore culturale degli studenti. Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare ‘Language, Translation, Cognition and the Arts’ introducendo le tipologie testuali e i contesti culturali che saranno analizzati per il tramite della linguistica cognitiva. Attraverso l’analisi delle metafore concettuali, blending, scripts and schemas, prominence, figure, ground, parables,prototypes, deixis e text world theory, gli studenti saranno in grado di commentare e analizzare una serie di opere d’arte e letterarie.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693