• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    serbo-croato 
  • Testi di riferimento:
    AA.VV., Hrvatska gramatika, Zagreb: Školska knjiga, 1997.
    AA.VV., Srpski jezik na kraju veka, Beograd: Institut za srpski jezik SANU, 1996.
    P. Thomas, Le serbo-croate (bosniaque, croate, monténegrin, serbe): de l’étude d’une langue à l’identité des langues, «Revue des Études slaves», Paris, LXXIV/2-3, 2002-2003, pp. 311-325.
    S. Babić, Tvorba riječi u hrvatskome književnome jeziku, Zagreb: Nakladni zavod Globus, 2003.
    I. Klajn, Tvorba reči u savremenom srpskom jeziku, Beograd: Zavod za udžbenike i nastavna sredstva, Institut za srpski jezik SANU, Novi Sad: Matica srpska, 2002. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello B2-C1 (QCER) ossia:
    1.Comprensione: a) Ascolto - capacità di comprendere un discorso lungo anche se non strutturato, comprensione di trasmissioni televisive e film
    b) Lettura - temi: letterari, temi complessi di vari stili

    2. Parlato: a) Interazione - comunicare in modo sciolto e complesso formulando idee e pensieri in maniera precisa e efficace
    b) Produzione orale - descrizioni complesse su argomenti specifici

    3. Scritto: scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il proprio pensiero scegliendo lo stile appropriato. 
  • Prerequisiti:
    Le abilità acquisite nel corso di laurea triennale 
  • Metodi didattici:
    Il corso utilizzerà il metodo "blanded learning". Le lezioni frontali con approccio comunicativo, saranno integrate da sussidi multimediali e materiali didattici in lingua serba e croata. Sarà utilizzato anche il lavoro di gruppo e le presentazioni, sarà proposto il lavoro in tandem. Il corso si avvale del supporto del Collaboratore Esperto Linguistico. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    A causa del la pandemia di covid 19, la prova scritta viene sussunta nella prova orale, come stabilito dalle indicazioni di Dipartimento. L'esame terrà conto anche della prova sostenuta dal candidato con il CELL.
    L'esame orale consiste nella verifica delle capacità di esposizione orale in lingua dei contenuti del corso. La votazione sarà graduata in trentesimi sulla base della completezza e accuratezza delle risposte. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    I ricevimenti del Professore si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/node/6857
    Indicazioni dettagliate sulla bibliografia verranno fornite all'inizio del corso.
    Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. 

1. Verbi-perfettivi e imperfettivi
2. Sintassi
3. Formazione delle parole
4. Comprensione e produzione del testo scritto e del testo orale;
5. Analisi delle varianti del serbo-croato.

1.Analisi della struttura verbale - perfettivo e imperfettivo. Perfettivizazione e imperfettivizzazione
2. Sintassi - caratteristiche
3. Morfosintassi di base (declinazioni nominali; coniugazioni del verbo al presente, perfetto e futuro; aggettivi; pronomi; congiunzioni; avverbi; numerali)
4. Comprensione e produzione del testo scritto e del testo orale - testi di vari stili e argomenti
5. Formazione delle parole - verbi, sostantivi (diminutivi, accrescitivi), aggettivi, numerali
6. I rapporti tra le varianti croata, bosniaca, serba (i croatismi, i serbismi, gli orientalismi).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram