Il corso, finalizzato all’acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello, è articolato in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALL’ANALISI E ALLA TRADUZIONE DI TESTI GIURIDICI
Il modulo introduce gli studenti all’uso di diverse tecnologie del linguaggio per l’analisi e la traduzione di testi giuridici di ambito commerciale, con particolare attenzione agli statuti societari e alle condizioni generali di contratto.
Gli strumenti di analisi, documentazione e traduzione presi in esame coprono il continuum che va dalla machine-aided human translation (dizionari, glossari, banche dati terminologiche, corpora, memorie di traduzione) alla human-aided machine translation, con un focus specifico sul post-editing della traduzione automatica e sull’impiego dell’intelligenza artificiale ai fini traduttivi.
Oltre a favorire l’acquisizione di competenze pratiche nell’uso di tali strumenti, il modulo mira a stimolare una riflessione critica sulle potenzialità e limiti delle nuove tecnologie.
MODULO 2 (Prof.ssa Caporale): IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO MEDICO E ALLA SUA TERMINOLOGIA.
Il corso, finalizzato all’acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello, è articolato in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALL’ANALISI E ALLA TRADUZIONE DI TESTI GIURIDICI
Il modulo introduce gli studenti all’uso di diverse tecnologie del linguaggio per l’analisi e la traduzione di testi giuridici di ambito commerciale, con particolare attenzione agli statuti societari e alle condizioni generali di contratto.
Gli strumenti di analisi, documentazione e traduzione presi in esame coprono il continuum che va dalla machine-aided human translation (dizionari, glossari, banche dati terminologiche, corpora, memorie di traduzione) alla human-aided machine translation, con un focus specifico sul post-editing della traduzione automatica e sull’impiego dell’intelligenza artificiale ai fini traduttivi.
Oltre a favorire l’acquisizione di competenze pratiche nell’uso di tali strumenti, il modulo mira a stimolare una riflessione critica sulle potenzialità e limiti delle nuove tecnologie.
I temi trattati includono:
- Introduzione al linguaggio giuridico spagnolo;
- Introduzione alla linguistica dei corpora;
- Analisi corpus-based di testi giuridici in spagnolo e in italiano;
- Uso di dizionari, banche dati terminologiche e glossari specializzati per la traduzione degli statuti sociali;
- Introduzione alle memorie di traduzione;
- Introduzione alla traduzione automatica;
- Post-editing di traduzione automatica nella traduzione;
MODULO 2 (Prof.ssa F. Caporale): IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO MEDICO E ALLA SUA TERMINOLOGIA.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693