• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Spagnolo e italiano
     
  • Testi di riferimento:

    MODULO 1 - NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALL’ANALISI E ALLA TRADUZIONE DI TESTI GIURIDICI
    - ANTHONY, L. (2024). AntConc (Windows, MacOS, Linux), Build 4.3.1, https://www.laurenceanthony.net/software/antconc/releases/AntConc431/help.pdf
    - BORDONABA ZABALZA, C. & GAROFALO, G., “El lenguaje jurídico”, in Calvi et al. (eds.), Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2023, capitolo 7, pp. 147-170, nueva edición.
    - ENTI – Encyclopedia of Translation and Interpreting, “Memorias de traducción”, https://www.aieti.eu/enti/memories_SPA/entrada.html
    - NITZKE, J. & SILVIA HANSEN-SCHIRRA (2021). A short guide to post-editing. (Translation and Multilingual Natural Language Processing 16). Berlin: Language Science Press. https://d-nb.info/1248522834/34
    - PICCIONI, S. (2015). Lingüística de corpus y literatura. Saarbrücken: Editorial Académica Española. [Cap. 1, pp. 9-31]
    - PICCIONI, S. (2018). “Traducir por segmentos: estudio preliminar del impacto del uso de memorias de traducción en la manipulación textual de las traducciones”. MediAzioni 23.
    - PICCIONI, S. & PONTRANDOLFO, G. (2021). “WebLesp: corpus de comunicación digital especializada en español. Arquitectura, compilación y usos”. RLA – Revista de lingüística teórica y aplicada 59(1):13-37. http://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-48832021000100013


    MODULO 2: IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO MEDICO E ALLA SUA TERMINOLOGIA.
    - M.V.Calvi, C.Bordonaba Zabalza, G.Mapelli, J.Santos López “Las lenguas de especialidad” cap.5 “El lenguaje técnico ciéntifico”.
    Durante il corso verranno pubblicati ulteriori articoli sul canale Teams.




    LETTURE
    Per l’esame orale gli studenti dovranno leggere tre libri a scelta tra i seguenti titoli:
    - El lector de Julio Verne (Almudena Grandes)
    - Patria (Fernando Aramburu)
    - Hot sur (Laura Restrepo)
    - Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
    - La hora azul (Alonso Cueto)
    - El tiempo de las fieras (Víctor Del Árbol)

    DIZIONARI
    Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
    Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli). 
  • Obiettivi formativi:

    Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito:
    - le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal livello C1
    - aver acquisito una consapevolezza metalinguistica sulle principali questioni grammaticali relative al livello C1
    - competenze nell’uso di diversi strumenti di traduzione assistita/automatica
    - capacità di comprendere, analizzare e tradurre testi giuridici di ambito commerciale
    - capacità di valutare criticamente potenzialità e limiti delle tecnologie di traduzione e dell’intelligenza artificiale e il loro impatto sulle pratiche professionali
    - capacità di comprendere, analizzare e tradurre testi di ambito medico

     
  • Prerequisiti:

    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello B2 del QCER.
     
  • Metodi didattici:

    Il corso delle docenti prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.
    Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.
    Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni di lettorato. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    ESAME
    L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale, che coprono il programma sia dei corsi delle docenti, sia delle esercitazioni di lettorato.
    Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).
    Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).


    PARTE SCRITTA
    La prova prevede:
    - Esercizi di comprensione e produzione scritta di livello C1 (lettorato);
    - Esercizi di analisi e traduzione (con l’uso di tecnologie per la traduzione) di frammenti di testi giuridici di ambito commerciale (Modulo 1);
    - Esercizi sull’uso di tecnologie per la traduzione (Modulo 1);
    -Esercizi di analisi e traduzione di frammenti di testi di ambito medico (Modulo 2).




    PARTE ORALE
    Per accedere all'orale è necessario aver superato la parte scritta.
    La parte orale mirerà a verificare, attraverso un dialogo tra docente, lettore/rice e studente/ssa:
    - l’acquisizione di un livello di lingua pari al livello C1 del Quadro di Riferimento Europeo
    - la comprensione e la capacità di elaborazione linguistica dello studente a partire dal contenuto di 3 libri a scelta tra quelli previsti dal programma (vedi Testi di riferimento – letture). ​​​​​​​ 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    VALIDITÀ PROGRAMMA
    Il programma è valido per l’intero anno accademico 2025/2026 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2027). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2025-2026 tutte le parti dell’esame.
    Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione dell'A.A. in corso, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'intero esame secondo le modalità previste dall'A.A. 2025/2026.


    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze scritte e orali previste dal livello A2, preferibilmente facendo riferimento ai manuali e alla grammatica di riferimento, nonché alla bibliografia di approfondimento e consolidamento e agli eventuali materiali messi a disposizione dalle docenti sul canale TEAMS.


    RICEVIMENTO DOCENTE
    Le informazioni relative al ricevimento delle docenti sono disponibili qui: https://www.lingue.unich.it/node/6857.
    Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di orari o date e sono pregati di non scrivere alle docenti per avere conferma delle informazioni già presenti sul sito di Dipartimento.


    LETTORATO
    Le esercitazioni di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori. 


Il corso, finalizzato all’acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello, è articolato in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALL’ANALISI E ALLA TRADUZIONE DI TESTI GIURIDICI
Il modulo introduce gli studenti all’uso di diverse tecnologie del linguaggio per l’analisi e la traduzione di testi giuridici di ambito commerciale, con particolare attenzione agli statuti societari e alle condizioni generali di contratto.
Gli strumenti di analisi, documentazione e traduzione presi in esame coprono il continuum che va dalla machine-aided human translation (dizionari, glossari, banche dati terminologiche, corpora, memorie di traduzione) alla human-aided machine translation, con un focus specifico sul post-editing della traduzione automatica e sull’impiego dell’intelligenza artificiale ai fini traduttivi.
Oltre a favorire l’acquisizione di competenze pratiche nell’uso di tali strumenti, il modulo mira a stimolare una riflessione critica sulle potenzialità e limiti delle nuove tecnologie.
MODULO 2 (Prof.ssa Caporale): IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO MEDICO E ALLA SUA TERMINOLOGIA.


Il corso, finalizzato all’acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello, è articolato in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALL’ANALISI E ALLA TRADUZIONE DI TESTI GIURIDICI
Il modulo introduce gli studenti all’uso di diverse tecnologie del linguaggio per l’analisi e la traduzione di testi giuridici di ambito commerciale, con particolare attenzione agli statuti societari e alle condizioni generali di contratto.
Gli strumenti di analisi, documentazione e traduzione presi in esame coprono il continuum che va dalla machine-aided human translation (dizionari, glossari, banche dati terminologiche, corpora, memorie di traduzione) alla human-aided machine translation, con un focus specifico sul post-editing della traduzione automatica e sull’impiego dell’intelligenza artificiale ai fini traduttivi.
Oltre a favorire l’acquisizione di competenze pratiche nell’uso di tali strumenti, il modulo mira a stimolare una riflessione critica sulle potenzialità e limiti delle nuove tecnologie.
I temi trattati includono:
- Introduzione al linguaggio giuridico spagnolo;
- Introduzione alla linguistica dei corpora;
- Analisi corpus-based di testi giuridici in spagnolo e in italiano;
- Uso di dizionari, banche dati terminologiche e glossari specializzati per la traduzione degli statuti sociali;
- Introduzione alle memorie di traduzione;

- Introduzione alla traduzione automatica;

- Post-editing di traduzione automatica nella traduzione;


MODULO 2 (Prof.ssa F. Caporale): IL LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO MEDICO E ALLA SUA TERMINOLOGIA.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram