Il corso avrà per oggetto:
• la riflessione su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico/giuridica (LM 38) che letteraria, con particolare riguardo alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM 37);
• una panoramica sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita. Conoscenza dei principali sistemi di TA attualmente in uso;
a) la pratica della traduzione da e verso il francese su testi di natura economico/giuridica (LM 38) in particolare le seguenti tipologie testuali:
- Articoli di stampa specializzata;
- Testi normativi: regolamenti, statuti di autonomia, leggi;
- Testi giudiziari: sentenze emesse da un tribunale
- Testi di dottrina: manuali, libri di testo
- Testi di applicazione del diritto: atti notarili, contratti.
• Le peculiarità della traduzione di ambito economico e giuridico:
- l’anisomorfismo dei sistemi culturali delle lingue di lavoro;
- la complessità concettuale dei campi tematici di riferimento, la complessità formale, linguistica e testuale.
- la convenzionalità dei generi economico-giuridici;
- il rispetto delle convenzioni di genere nella lingua di arrivo e il rispetto dell’impianto informativo del testo nella lingua di partenza;
• Documentazione mediante diverse fonti: consultazione e creazione
di banche dati terminologiche, di raccolte di modelli e formulari di esperti
• La conoscenza della norma di qualità dei servizi di traduzione ISO 17100: 2015
• La differenza tra traduzione giuridica e traduzione giurata
b) la pratica della traduzione da e verso il francese di natura letteraria (LM 37) su testi di natura letteraria, genere narrativo di autori del XIX, XX e XXI secolo (LM 37)
• Traduzione in autonomia del testo Coule la Seine, F. Vargas.
• L’evoluzione del genere narrativo, il problema della voce narrante, l’uso dei diversi registri
LM 38
- La traduzione oggi; panoramica sulle più importanti posizioni teoriche
- L’equivalenza traduttiva
- Caratteristiche semantiche e organizzazioni testuali dei testi di specialità
- La traduzione specialistica: il modello di Gouadec
- La competenza traduttiva
- I servizi di traduzione e altri servizi complementari
- Il sistema di gestione della qualità per i servizi di traduzione
- La UNI EN ISO 17100 2017
- La traduzione giurata e postillata
- La traduzione economico-giuridica: peculiarità e possibilità di trasferimento del significato
- Le tecnologie per la traduzione
- L’evoluzione della traduzione automatica e della traduzione assistita dal dopoguerra ad oggi
- Presentazione di un sistema di TA rule based e di un sistema su base di dati: limiti e possibilità
- Il ruolo del traduttore specialistico oggi: l’inquadramento professionale, le attività di pre e post editing, il rapporto con il cliente.
- Laboratori di traduzione in presenza su testi autentici:
a) Testi divulgativi: stampa specializzata
b) Testi normativi: leggi, decreti
c) Testi applicativi: atti notarili, contratti, sentenze
d) Manuali di diritto/economia
LM 37 La traduzione oggi; panoramica sulle più importanti posizioni teoriche
- L’equivalenza traduttiva
- La competenza traduttiva
- I servizi di traduzione e altri servizi complementari
- Il sistema di gestione della qualità per i servizi di traduzione
- La UNI EN ISO 17100 2017
Laboratori di traduzione in presenza di testi letterari di genere narrativo del XIX, XX e XXI secolo tratti da:
1) LA CHARTREUSE DE PARME, Stendhal
2) HISTOIRE DE MA VIE, G. Sand
3) L’ASSOMMOIR, E. Zola
4) VIES MINUSCULES, P. Michon
5) ETOILE ERRANTE, J.-M. Le Clézio
6) EXERCICES DE STYLE, R. Queneau
7) LE MARTEAU PIQUE-COEUR, A. Begag
8) LES ARMOIRES VIDES, A. Ernaux
9) LA FORCE DES CHOSES, S. de Beauvoir
10) LA GRANDE MAISON, M. Dib
11) ENFANCE, N. Sarraute
12) L’AMANT DE LA CHINE DU NORD, M. Duras
13) L’ETERNITE N’EST PAS DE TROP, F. Cheng
14) AU REVOIR LA’-HAUT, P. Lemaitre
15) DANS LES BOIS ETERNELS, F. Vargas
16) Traduzione integrale autonoma del testo Coule la Seine, F. Vargas.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693