• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Francese 
  • Testi di riferimento:
    Testi:
    - M. Russo, G. Mack, Interpretazione di trattativa, Milano, Hoepli, 2006, capp. 11, 13, 16
    - L. Bronner, La loi du ghetto, Calmann-Lévy, 2010
    - H. Boyer, “Nouveau français”, “parler jeune”, ou “langue des cités”? Remarques sur un objet linguistique médiatiquement identifié, «Langue française», 114, 1997, pp. 6-15 (disponibile in internet)

    - È obbligatoria la visione, in lingua originale, del film La Haine (1995) di M. Kassovitz.

    Strumenti (vocabolari e lessici)
    - Petit Robert, un'edizione recente
    - J.-P. Goudaillier, Comment tu tchatches!, Maisonneuve & Larose, Paris, 2001
    - Lexik des cités illustré, Préface d'Alain Rey et Disiz La Peste, Fleuve Noir, Paris, 2007
    - Dictionnaire de la zone (https://www.dictionnairedelazone.fr/) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende consolidare negli studenti le competenze e le conoscenze relative alla figura del mediatore linguistico-culturale, principalmente in ambito di interpretazione di trattativa. Accanto alle conoscenze teoriche, le abilità necessarie in questa prospettiva saranno sviluppate attraverso il sistematico esercizio pratico.
    Alla parte generale del corso si affiancherà un percorso di tipo monografico, volto a preparare gli studenti alla comprensione, interpretazione e trasmissione delle varietà della lingua francese contemporanea. Particolare riguardo si avrà per quelle forme, considerate marginali per origine e per statuto sociale, che più vitali si dimostrano nella interazione con la lingua standard, all'interno della quale producono movimenti significativi, specie per via della loro notevole produttività lessicale. 
  • Metodi didattici:
    - Lezioni frontali
    - Simulazioni di conferenza, trattativa
    - Ascolto, valutazione, traduzione di documenti reali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    - Prova di ascolto e traduzione orale (o scritta) all'impronta
    - Colloquio in lingua 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Studenti non frequentanti:
    Ai testi previsti per i frequentanti sarà necessario aggiungere la visione di:
    - Quand la france s’embrase: Enquête sur le maintien de l’ordre (Émeutes de 2005 et crise du CPE) (disponibilie in internet; durata 1h19’)
    - Les attentats du 13 novembre ont changé la psychologie en France
    (http://www.lemonde.fr/attaques-a-paris/video/2016/11/11/les-attentats-du-13-novembre-ont-change-la-psychologie-en-france_5029537_4809495.html)
    - 13 Novembre, un an après : comment la police et la justice travaillent contre le terrorisme sous l’état d’urgence
    (http://www.lemonde.fr/attaques-a-paris/video/2016/11/11/attentats-du-13-novembre-ce-qui-a-change-en-matiere-de-police-et-de-justice_5029840_4809495.html) 

- Mediazione francese II

MEDIAZIONE FRANCESE II
Programma a.a. 2016-2017
Prof. G. Rossi

Il corso intende consolidare negli studenti le competenze e le conoscenze relative alla figura del mediatore linguistico-culturale, principalmente in ambito di interpretazione di trattativa. Accanto alle conoscenze teoriche, le abilità necessarie in questa prospettiva saranno sviluppate attraverso il sistematico esercizio pratico.
Alla parte generale del corso si affiancherà un percorso di tipo monografico, volto a preparare gli studenti alla comprensione, interpretazione e trasmissione delle varietà della lingua francese contemporanea. Particolare riguardo si avrà per quelle forme, considerate marginali per origine e per statuto sociale, che più vitali si dimostrano nella interazione con la lingua standard, all'interno della quale producono movimenti significativi, specie per via della loro notevole produttività lessicale.

Testi:
- M. Russo, G. Mack, Interpretazione di trattativa, Milano, Hoepli, 2006, capp. 11, 13, 16
- L. Bronner, La loi du ghetto, Calmann-Lévy, 2010
(vista la difficile reperibilità può essere sostituito da due articoli entrambi reperibili in internet: A. Begag, Trafic de mots en banlieue : du “nique ta mère” au plaît-il, in «Migrants-Formation», 108, 1997 e M. Sourdot, Argot, jargon, jargot, in «Langue française», 90, 1991)
- H. Boyer, “Nouveau français”, “parler jeune”, ou “langue des cités”? Remarques sur un objet linguistique médiatiquement identifié, «Langue française», 114, 1997, pp. 6-15 (disponibile in internet)

Strumenti utili (vocabolari e lessici)
- Petit Robert, un'edizione recente
- J.-P. Goudaillier, Comment tu tchatches!, Maisonneuve & Larose, Paris, 2001
- Lexik des cités illustré, Préface d'Alain Rey et Disiz La Peste, Fleuve Noir, Paris, 2007
- Dictionnaire de la zone (https://www.dictionnairedelazone.fr/)

Studenti non frequentanti:
Ai testi previsti per i frequentanti sarà necessario aggiungere la visione di:
- Quand la france s’embrase: Enquête sur le maintien de l’ordre (Émeutes de 2005 et crise du CPE) (disponibilie in internet; durata 1h19’)
- Les attentats du 13 novembre ont changé la psychologie en France
(http://www.lemonde.fr/attaques-a-paris/video/2016/11/11/les-attentats-du-13-novembre-ont-change-la-psychologie-en-france_5029537_4809495.html)
- 13 Novembre, un an après : comment la police et la justice travaillent contre le terrorisme sous l’état d’urgence
(http://www.lemonde.fr/attaques-a-paris/video/2016/11/11/attentats-du-13-novembre-ce-qui-a-change-en-matiere-de-police-et-de-justice_5029840_4809495.html)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram