• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    • Boase-Beier, J., Fawcett, A. Wilson, P. (eds.) (2014). Literary Translation. Redrawing the Boundaries. Basingstoke/New York: Palgrave Macmillan. Cap. 1.
    • Brusasco, P. (2013). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
    • Munday, J. (2016). Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London/New York: Routledge. Cap. 11.
    • Parks, T. (2014). Translating Style. A Literary Approach to Translation – A Translation Approach to Literature. London/New York: Routledge. Cap. 1.

    • Laviosa, S. (2014). Translation and Language Education. Oxon/New York: Routledge. Cap. 2.
    • Council of Europe (2018). Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with New Descriptors. (www.coe.int)
    • Per le esercitazioni di traduzione: materiali contenuti nei testi di riferimento e altri che saranno indicati durante il corso e messi a disposizione online.

    Lettorato:
    - O’Dell, F. (2015). Advanced Trainer. Six Practice Tests with Answers. Second Edition. Cambridge University Press.
    - I materiali da tradurre saranno indicati durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento contribuisce a raggiungere gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Culture Moderne arricchendo le conoscenze degli studenti attraverso lo studio delle principali teorie traduttive contemporanee, la sensibilizzazione al dibattito corrente (p.es. il rapporto fra traduzione e ideologia, traduzione e globalizzazione, traduzione e glottodidattica) e l’affinamento del processo interpretativo di costruzione del significato, e potenziandone inoltre le competenze linguistiche e professionali tramite la traduzione di testi letterari e non letterari. Parte dell’insegnamento si concentra sulla recente rivalutazione della traduzione nell’insegnamento della lingua straniera e guida studenti e studentesse all’elaborazione di attività didattiche che ne prevedano l’utilizzo nella scuola secondaria di secondo grado.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze riguardo
    - le principali teorie della traduzione
    - il dibattito culturale intorno alla traduzione
    - strumenti di analisi linguistico-testuale e critica in preparazione al processo traduttivo
    - risorse online
    - problematiche di adattamento, equivalenza funzionale, resa pragmatica e umorismo
    - il dibattito circa l’utilizzo della traduzione nella didattica della lingua inglese, le Indicazioni nazionali e i descrittori del QCER,
    e sapranno applicarle
    - analizzando il testo da tradurre con particolare attenzione alle dimensioni linguistica, testuale e socioculturale
    - traducendo il testo senza errori di comprensione né di lingua italiana, con proprietà di linguaggio e in modo adeguato alla tipologia e alla funzione
    - collaborando a traduzioni in gruppo attraverso la divisione di compiti e fasi di lavorazione
    - predisponendo attività di didattica della lingua che comprendano la traduzione.

    Autonomia di giudizio:
    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
    - riconoscere la tipologia del testo fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
    - adottare la strategia traduttiva più adatta
    - riflettere sulle proprie scelte traduttive
    - valutare la situazione di partenza e gli obiettivi su cui proporre un’attività didattica che comprenda la traduzione e valutarne l’efficacia.

    Abilità comunicative:
    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
    - discutere delle varie dimensioni correlate alla traduzione utilizzando la terminologia specifica e un livello espressivo pari al C1 del QCER
    - relazionarsi con gli altri componenti del gruppo durante le fasi di lavorazione di un testo in traduzione
    - presentare e far svolgere un’attività didattica che comprenda la traduzione.
     
  • Prerequisiti:

    Livello B2 del QCER.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint; pratica di traduzione e revisione, individuale e in gruppo; traduzioni a casa con discussione in aula; lavori di gruppo e simulazioni per la parte di didattica.
    Lettorato: lezioni a piccoli gruppi con docente madrelingua.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prova scritta e orale.
    Prova scritta: traduzione di due testi – da e verso l’inglese – e una domanda aperta sui contenuti del corso.
    Per accedere alla prova orale occorre ottenere almeno 18/30 in ciascuna delle parti scritte. Chi non superasse una parte può rifarla in un appello successivo.
    Prova orale: colloquio sui contenuti del corso; presentazione, analisi e discussione di un testo scelto e tradotto dallo/a studente/ssa. La traduzione del testo (dall’inglese all’italiano, 3000-4000 caratteri spazi compresi, con testo a fronte) dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima del colloquio.
    La verifica dell’apprendimento linguistico comprende attività sul modello di quanto svolto durante il lettorato con esperti madrelingua.
     
  • Sostenibilità:
     


L’insegnamento è dedicato alla teoria e pratica della traduzione. Le principali teorie traduttive, il dibattito corrente (p.es. il rapporto fra traduzione e ideologia, traduzione e globalizzazione, traduzione e glottodidattica), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato faranno da sfondo alla pratica traduttiva. Si apprenderanno modalità di analisi del testo in preparazione alla traduzione. Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Si lavorerà su più tipologie testuali in modo da evidenziarne le diverse convenzioni e gli aspetti più problematici (equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione conversazionale e pragmatica). Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla recente rivalutazione della traduzione nella didattica delle lingue straniere e al possibile utilizzo coerentemente con le Indicazioni nazionali per la scuola di secondo grado e con quanto indicato dal QCER.


Parte teorica: Teorie della traduzione. Approcci filosofici alla traduzione. Translation studies e intersezioni con altre discipline. Il ruolo del traduttore e della traduttrice. Il concetto di equivalenza. Dalla parola al testo alla cultura. Traduzione assistita e automatica. Corpora e traduzione. La traduzione letteraria. Stile, voce, fedeltà. Strategie traduttive. Elementi culturo-specifici.
La traduzione nella didattica della lingua straniera: approcci passati e presenti. La traduzione nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Esercitazioni: analisi del testo in preparazione alla traduzione; considerazioni preliminari sul testo d’arrivo; problemi di traduzione; traduzione; revisione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram