Il corso è un’introduzione agli aspetti strutturali e culturali dell’inglese, di cui si fornisce una sintesi dell’evoluzione storica per soffermarsi sulla diffusione contemporanea e sulle principali varietà geografiche. Se ne analizzerà la fonologia e fonetica, la morfologia e la sintassi, il lessico, talvolta in ottica contrastiva con l’italiano. Si rifletterà sul rapporto fra lingua e ideologia, sulla costruzione del significato e su elementi di linguistica testuale. Si introdurranno alcune strategie di mediazione del testo scritto, soprattutto tramite infografiche. Parte integrante del corso sono le esercitazioni linguistiche tenute dai lettori del CLA volte al raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa di livello B1 del QCER, da accertarsi durante l'esame.
Introduzione alla linguistica inglese e avviamento alla mediazione del testo scritto. L’evoluzione storica dell’inglese. Principali varietà geografiche. Diffusione dell’inglese come lingua franca: vantaggi e problemi. Fonologia e fonetica. Morfologia. Sintassi. Lessico e fraseologia. La costruzione del significato in diverse situazioni d’uso della lingua: semantica e pragmatica. Elementi di linguistica testuale: dal cotesto al contesto. Registro, coesione, coerenza. Avviamento alla mediazione intra- e interlinguistica del testo scritto. Lettorato: esercitazioni linguistiche per il raggiungimento del livello B1 del QCER.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693