• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    - Meyer, C.F. (2009). Introducing English Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press. Cap. 4.
    
- Becker, A., Bieswanger, M. (2006). Introduction to English Linguistics. Tübingen/Basel: A. Francke Verlag.
    - Jenkins, J. (2003). World Englishes: A resource book for students. London: Routledge, pagg. 143-150.

    Lettorato:

    - Gallagher, A., Galuzzi, F. (2014). Activating Grammar, digital edition. Milano: Pearson Longman Italia.
    

- Dummett, P., Hughes, J., Stephenson, E. (2018). Life – Second Edition: Life Intermediate Student’s Book with App Code. National Geographic Learning. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento contribuisce al generale obiettivo del corso di studio di fornire una solida formazione linguistica e culturale di base sulla quale innestare le successive competenze nell’ambito della traduzione e della mediazione interlinguistica. Nello specifico, l’insegnamento, oltre a consolidare e potenziare la competenza comunicativa in lingua straniera, mira a stimolare la riflessione critica e metalinguistica sui livelli costitutivi dell’inglese – fonologia, sintassi, lessico – e sulle sue dimensioni storiche, sociali e culturali, nonché ad avvicinare gli studenti ad attività propedeutiche alla mediazione coerentemente con i nuovi descrittori contenuti nel Companion Volume del CEFR (2018).


    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscere i fondamenti della linguistica inglese – fonetica, sintassi, lessico – e i fattori socio-culturali che hanno favorito la diffusione dell'inglese nel mondo;
    - riconoscerne le varietà linguistiche;
    - essere consapevoli degli elementi interni al testo e dei fattori esterni che ne influenzano efficacia e interpretazione.



    Autonomia di giudizio: 
- saper valutare la situazione comunicativa e scegliere il grado di mediazione necessario;
    
- saper analizzare criticamente un testo.



    Abilità comunicative:
    
- comprendere e produrre testi scritti e orali di livello B1;
    
- mettere in atto strategie di mediazione linguistica relative al testo scritto;
    - utilizzare lessico e sintassi adeguati alla situazione comunicativa;
    - produrre testi efficaci per coesione e coerenza. 
  • Prerequisiti:
    QCER livello A2: 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con il sussidio di presentazioni multimediali e video; esercitazioni di gruppo, a coppie e individuali; peer tutoring e cooperative learning; lavori a casa da discutere in aula.
Lettorato con docente madrelingua. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto e orale. La prova scritta comprenderà una parte di accertamento linguistico di livello B1 del QCER (programma svolto nelle lezioni di lettorato) e una parte volta a verificare le competenze acquisite: per esempio, trascrizione ortografica di un periodo in trascrizione fonetica, rappresentazione di una frase data con un diagramma ad albero, mediazione di un breve brano tramite infografica, esercizi sul lessico, domande a scelta multipla di natura teorica. L’orale, cui si accede previo superamento dello scritto, consiste in un colloquio sugli argomenti del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Il corso è un’introduzione agli aspetti strutturali e culturali dell’inglese, di cui si fornisce una sintesi dell’evoluzione storica per soffermarsi sulla diffusione contemporanea e sulle principali varietà geografiche. Se ne analizzerà la fonologia e fonetica, la morfologia e la sintassi, il lessico, talvolta in ottica contrastiva con l’italiano. Si rifletterà sul rapporto fra lingua e ideologia, sulla costruzione del significato e su elementi di linguistica testuale. Si introdurranno alcune strategie di mediazione del testo scritto, soprattutto tramite infografiche.
Parte integrante del corso sono le esercitazioni linguistiche tenute dai lettori del CLA volte al raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa di livello B1 del QCER, da accertarsi durante l'esame.

Introduzione alla linguistica inglese e avviamento alla mediazione del testo scritto. L’evoluzione storica dell’inglese. Principali varietà geografiche. Diffusione dell’inglese come lingua franca: vantaggi e problemi. Fonologia e fonetica. Morfologia. Sintassi. Lessico e fraseologia. La costruzione del significato in diverse situazioni d’uso della lingua: semantica e pragmatica. Elementi di linguistica testuale: dal cotesto al contesto. Registro, coesione, coerenza. Avviamento alla mediazione intra- e interlinguistica del testo scritto. Lettorato: esercitazioni linguistiche per il raggiungimento del livello B1 del QCER.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram