• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    • Becker, A., Bieswanger, M. (2006). Introduction to English Linguistics. Tübingen/Basel: A. Francke Verlag. Cap. 5, 7 e 8
    • Braine J. 1957. Room at the Top
    • Amis K. 1954. Lucky Jim
    N.B.: i materiali integrativi saranno resi disponibili sul Team del corso e anche alla libreria Campus in formato cartaceo al termine delle lezioni.
     
  • Obiettivi formativi:
    Nel corso si intende sviluppare la conoscenza dei fondamenti di sintassi, incoraggiando altresì la riflessione sulle dimensioni di variazione della struttura informativa dell’inglese contemporaneo. Sono previste esercitazioni di analisi sintattica e pragmatica di testi nella lingua e cultura di arrivo.
    Si presenteranno altresì le dimensioni di variazione sociolinguistica della lingua inglese, in particolare nell'analisi di varietà non standard quali Estuary English. Nel corso si illustrerà la varietà dell'inglese nota come English as a Lingua Franca.
     
  • Prerequisiti:
    Lingua Inglese I
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercizi e attività di approfondimento. Le esercitazioni di Lettorato sono parte integrante del corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto sulla sintassi e sulla pragmatica dell'Inglese contemporaneo da superare pe accedere all’esame orale
    Esame orale sui contenuti del corso, quali i romanzi indicati in bibliografia e le varietà sociolinguistiche dell’inglese.
     
  • Sostenibilità:
    Con riferimento agli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e nell’ambito della specificità della materia, l’insegnamento contribuisce soprattutto all’Obiettivo 4 – Fornire un’educazione di qualità, con particolare attenzione a:
    - sviluppare “la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (4.7)
    - “aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria” (4.4)
    - sensibilizzare i discenti all’uso consapevole e rispettoso del linguaggio al fine di promuovere l’uguaglianza di genere.
     
  • Altre Informazioni:

     

Fondamenti di sintassi e pragmatica dell’inglese contemporaneo. Il corso illustrerà le basi della sintassi dell’inglese contemporaneo. A completamento del corso, verrà praticata l'analisi di testi in lingua inglese tenendo conto degli aspetti pragmatici del discorso.
Il corso includerà un'analisi delle dimensioni di variazione dell’inglese contemporaneo, in prospettiva sociolinguistica.
Si consiglia vivamente di frequentare i lettorati – esercitazioni tenute da Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua – per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale.

Il modulo introdurrà ai fondamenti di sintassi della lingua inglese, quali phrase, clause e sentence, ai loro elementi, nonché all’analisi dei ruoli sintattici. Introdurrà inoltre ai principi fondamentali di pragmatica.
L'attenzione verrà focalizzata sull'Inglese Standard, tenendo conto delle varietà RP e GenAm, come pure della variazione linguistica con riguardo a Cockney, Estuary English. Si presenterà altresì il fenomeno dell'inglese come lingua veicolare globale (English as a Lingua Franca) con riflessioni sulle implicazioni nella sfera didattica.

Sono altresì previste attività di Lettorato per il raggiungimento del livello intermedio del QCERL. Le esercitazioni di Lettorato sono parte integrante del corso. Le informazioni relative a orari delle esercitazioni linguistiche, modalità di verifica e ricevimento dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram