• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    - Ronald Carter and Angela Goddard, How to Analyse Texts, Routledge 2016.
    - Helen Stephenson, Lewis Lansford, Paul Dummett, Keynote. Upper Intermediate, National Geographic Learning.
    - Diane Hall and Mark Foley, My GrammarLab, Intermediate B1-B2, Advanced C1-C2, Pearson, Longman, 2012.
    - Oxford Collocation s Dictionary, Oxford University Press
    Ulteriore materiale relativo alla textual analysis sarà fornito dal docente durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire una conoscenza delle strutture grammaticali, morfosintattiche e lessicali più complesse della lingua inglese per giungere a un livello di competenza avanzato. Il corso mirerà a consolidare le abilità di comprensione, produzione e interazione orale, nonché a fornire gli strumenti adeguati per l’analisi di un testo letterario in lingua inglese. La seconda parte del corso , "The language of newspapers" è incentrata sull'analisi del lessico, del registro, della grammatica e dello stile del testo giornalistico 
  • Prerequisiti:
    Agli studenti è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), tale da poter garantire la comprensione e l'assimilazione dei concetti esposti durante le lezioni. 
  • Metodi didattici:
    Il corso comprende le seguenti attività formative:
    A) Lezioni frontali svolte dal titolare del corso a partire da ottobre 2016.
    B) Esercitazioni tenute dai CEL di durata annuale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in una prova scritta scritta e in una verifica orale, entrambe valutate in trentesimi. La prova scritta si sviluppa in due parti: la prima è incentrata sull’analisi multilivellare di un testo letterario, delle sue tecniche narrative, stile, contenuti, lessico, registro linguistico, livello simbolico e retorico; la seconda parte consiste in una sezione grammaticale e di vocabolario (rephrase, word-building, lexical items, phrasal verbs, sentence translation) 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ulteriore materiali bibliografico sarà fornito durante il corso. I non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima della prova scritta.

    Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Il corso si articola in due moduli:

Modulo 1: “Exploring Language and Literature: Approaches to textual Analysis” (4 CFU)

Modulo 2: “The Language of Newspapers" (2 CFU)

Modulo 1: “Exploring Language and Literature: Approaches to Textual Analysis” (4 CFU). La finalità del modulo sarà quella di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per l’analisi di testi letterari, sia di narrativa, sia di poesia. Partendo da considerazioni e prospettive teoriche differenti, il corso mirerà ad approfondire quegli elementi intratestuali che determinano la produzione del senso. Particolare rilevanza sarà data all’analisi dei seguenti aspetti: characterization, setting, time, focalization, rhetorical techniques, phonological and structural features, lexis.
Modulo 2: “The Language of Newspaper” (2 CFU). Il modulo mira all’acquisizione di competenze relative alle funzioni e alle caratteristiche del linguaggio giornalistico di cui saranno presi in esame il lessico, la grammatica e lo stile.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram