• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Maria Grazia Busà, Introducing the Language of the News: A Student’s Guide, London and New York, Routledge, 2014
    Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York, Routledge, 2016 (4th edition).
    Andrea Binelli, Lingua, semiologia e traduzione dall’inglese, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2013 (cap. III, solo per studenti non frequentanti)
    Shorter Oxford English Dictionary, 2 volls, Oxford University Press
    Oxford Collocations Dictionary, Oxford University Press
    Dianne Hall and Mark Foley, My Grammar Lab, Intermediate B1-B2; Advanced C1-C2, Pearson, Longman, 2012
    Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante il corso.

    Modulo 2 (6CFU) Mediazione [svolto dalla dott.ssa Lia D’Antonio nel II semestre]
    C. Latham-Koenig, C. Oxenden, English File Digital (Upper Intermediate), Oxford, Oxford University Press, 2014 (Third edition)
    I. Mason (ed.), Triadic Exchanges: Studies in Dialogue Interpreting, Manchester, St. Jerome Publishing, 2001
    C. Wadensjö, Interpreting as Interaction, London and New York, Longman, 1998
    L. Badocco, Dire, fare, tradurre. Terminologie tecniche per la mediazione linguistica. Inglese-Italiano, Milano, Hoepli, 2006
    Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    In linea con gli obiettivi formativi del CdS, dei suoi profili professionali e sbocchi occupazionali, il corso fornisce agli studenti strumenti e metodologie per gestire servizi linguistici, svolgendo attività di traduzione di testi settoriali e non, di mediazione interculturale e di composizione di testi in lingua straniera.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto il livello B2+ del Quadro di Riferimento Europeo, di aver acquisto le necessarie competenze linguistico- comunicative, e di conoscere le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica e interculturale in contesti diversi. Inoltre, egli dovrà saper applicare le strategie traduttive a testi mediamente specialistici, e dovrà saper dimostrare competenza nell’analisi linguistica contrastiva e nella riflessione metalinguistica.
    Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite anche nell’ambito della mediazione linguistica. 
  • Prerequisiti:
    Agli studenti è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), tale da poter garantire la comprensione e l’assimilazione dei concetti esposti durante le lezioni.
    Per il vincolo della propedeuticità, gli studenti dovranno aver superato l’esame di Lingua e traduzione Inglese II e Mediazione I. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede le seguenti attività formative:
    1) lezioni frontali svolte dal docente titolare del corso a partire dal mese di novembre 2019. Nel II semestre avranno inizio le lezioni di Mediazione tenute da un docente a contratto.
    2)esercitazioni linguistiche di lettorato, dedicato ad attività di comunicazione orale e scritta e al potenziamento delle competenze di ascolto e lettura per l’acquisizione di un livello B2+ 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    ARTICOLAZIONE DELL’ESAME
    L’esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta si articolerà nel modo seguente:
    1)traduzione di due testi, uno dall’italiano all’inglese e il secondo dall’inglese all’italiano di varie tipologie specialistiche.
    2) Tre domande aperte volte ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nei vari testi di riferimento.
    3) Verifica delle competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di comprensione e analisi testuale, nonché di una breve produzione scritta.
    Modulo di Mediazione: esame orale con prova d’ascolto, traduzione a vista da o verso l’inglese e interpretazione dialogica. Gli studenti sono tenuti a studiare i temi e la terminologia tratti da English File e Dire, fare, tradurre.

    CRITERI DI VALUTAZIONE
    La prova scritta sarà valutata in trentesimi, e i risultati saranno pubblicati sul sito del Dipartimento. La valutazione finale sarà integrata con una prova orale in lingua inglese sugli argomenti affrontati durante il corso. Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono aver superato la prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione per tutte le prove di esame (scritto e orale) tramite il portale ESSE 3.
    Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame, le prove orali invece si svolgono due volte per ciascuna delle tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria).
    Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica una competenza metalinguistica di pari livello. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante i ricevimenti settimanali; tuttavia essi sono tenuti a svolgere lo stesso programma d’esame degli studenti frequentanti. Il corso è integrato da esercitazioni e altre attività di supporto alla didattica (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo. 

Modulo 1 (7CFU): Lingua e traduzione.
Fornisce nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali); illustra metodi di analisi testuale, strategie traduttive, strumenti e risorse (grammatiche, dizionari, corpora) finalizzati alla traduzione di testi dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese appartenenti a tipologie e generi testuali diversi. Il corso intende sviluppare le abilità di traduzione da e verso la lingua straniera, con particolare riferimento al settore giornalistico e al discorso politico. Ci si soffermerà sulle caratteristiche testuali, stilistiche e terminologiche dei testi proposti per la traduzione. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti morfosintattici e lessicali che risulteranno più problematici nella prospettiva traduttiva.
ESERCITAZIONI
Attività svolte a sviluppare le abilità linguistiche necessarie per il raggiungimento del livello B2+

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram