• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo 
  • Testi di riferimento:
    1. Lingua: Gramática básica del el estudiante de español (Difusión); materiale messo a disposizione dalla Docente.
    2. Traduzione:
    - CLAVE, Diccionario de uso del español (disponible en clave.smdiccionarios.com);
    - DE MAURO, Dizionario della lingua italiana, ed Paravia (disponibile dizionario.internazionale.it);
    - LETI. Lengua Española para traducir e interpretar (F. San Vicente, G.Bazzocchi) Ed. CLUEB;
    - Las lenguas de especialidad en español (Calvi, Bordonaba Zabalza, Mapelli, Santos López), ed. Carocci.
    Mediazione:
    - Materiale messo a disposizione dalla Docente.
    LETTURE
    tre testi a scelta tra:
    1) Marina, C. R. Zafón; 2) Largo petalo de mar, I. Allende; 3) Travesuras de la niña mala, M. Vargas Llosa; 4) La isla y los demonios, C. Laforet; 5) Y decirte alguna estupidez, por ejemplo, te quiero, M. Casariego Córdoba.
    - Eventuali altri testi di approfondimenti CONSIGLIATI dalla Docente a lezione. 
  • Obiettivi formativi:
    Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito:
    -competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal livello B2;
    - competenze metalinguistiche relative al livello B2;
    - competenze nell'uso dei principali strumenti di lavoro quali i dizionari.
    Gli studenti dovranno essere in grado di tradurre brevi testi sia a carattere divulgativo che specializzato dallo spagnolo all'italiano e viceversa, argomentando le proprie scelte traduttive. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione, comprensione e interazione scritta e orale pari al livello B1 del QCER. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni di tipo frontale per la parte teorica. Lezioni di tipo laboratoriale per la parte pratica, in cui si richiede la partecipazione attiva degli studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto e orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    - Eventuali variazioni nel programma indicato verranno tempestivamente comunicate agli studenti.
    - Gli studenti NON FREQUENTANTI si eserciteranno autonomamente sui contenuti e sulle competenze previste dal corso, facendo riferimento ai materiali messi a disposizione dalla Docente e quelli indicati in bibliografia.
    Gli studenti sono invitati a prenotarsi via e-mail per il RICEVIMENTO in presenza.
    Si ricorda inoltre che le attività di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità linguistiche e per raggiungere il livello B2 richiesto. 

Il corso punta all'acquisizione:
- del livello B2 del QCER e delle competenze metalinguistiche ad esso associate;
- di competenze teoriche e pratiche relative ai principali strumenti lessicografici (dizionari);
- di competenze traduttive da e per lo spagnolo;
- delle tecniche argomentative e della loro messa in pratica, considerando l'insieme degli elementi che costituiscono la comunicazione scritta, orale e non verbale.

Lingua: esercitazioni finalizzate all'acquisizione del livello B2 del QCER; nozioni di base relative ai linguaggi specialistici e ai loro generi testuali.
Traduzione: traduzione di testi di varia tipologia dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Esercitazioni.
Mediazione: concetti teorici ed esercitazioni.
Per la PARTE TEORICA si indicano di seguito i capitoli oggetto di studio:
- LETI: 1. EL LENGUAJE CIENTÍFICO TÉCNICO; 2. APROXIMACIÓN A LA TRADUCCIÓN EN ÁMBITO EDITORIAL; 3. LA TRADUCCIÓN PERIODÍSTICA. GÉNEROS PERIÓDISTICOS Y TRADUCCIÓN; 4. LA TRADUCCIÓN DEL LENGUAJE CIENTÍFICO- TÉCNICO DEL ESPAÑOL AL ITALIANO.
- Las Leguas de especialidad en español, Ed. Carocci (edizione vecchia o nuova): 1. LAS LEGUAS DE ESPECIALIDAD; 2. TEXTO Y GÉNERO; 3. EL LEGUAJE DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN; 4. EL LENGUAJE TÉCNICO-CIENTÍFICO.
Per l'esame orale gli studenti dovranno inoltre leggere tre romanzi a scelta tra i cinque indicati in "Testi di riferimento".

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram