Il corso punta all'acquisizione:
- del livello B2 del QCER e delle competenze metalinguistiche ad esso associate;
- di competenze teoriche e pratiche relative ai principali strumenti lessicografici (dizionari);
- di competenze traduttive da e per lo spagnolo;
- delle tecniche argomentative e della loro messa in pratica, considerando l'insieme degli elementi che costituiscono la comunicazione scritta, orale e non verbale.
Lingua: esercitazioni finalizzate all'acquisizione del livello B2 del QCER; nozioni di base relative ai linguaggi specialistici e ai loro generi testuali.
Traduzione: traduzione di testi di varia tipologia dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Esercitazioni.
Mediazione: concetti teorici ed esercitazioni.
Per la PARTE TEORICA si indicano di seguito i capitoli oggetto di studio:
- LETI: 1. EL LENGUAJE CIENTÍFICO TÉCNICO; 2. APROXIMACIÓN A LA TRADUCCIÓN EN ÁMBITO EDITORIAL; 3. LA TRADUCCIÓN PERIODÍSTICA. GÉNEROS PERIÓDISTICOS Y TRADUCCIÓN; 4. LA TRADUCCIÓN DEL LENGUAJE CIENTÍFICO- TÉCNICO DEL ESPAÑOL AL ITALIANO.
- Las Leguas de especialidad en español, Ed. Carocci (edizione vecchia o nuova): 1. LAS LEGUAS DE ESPECIALIDAD; 2. TEXTO Y GÉNERO; 3. EL LEGUAJE DE LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN; 4. EL LENGUAJE TÉCNICO-CIENTÍFICO.
Per l'esame orale gli studenti dovranno inoltre leggere tre romanzi a scelta tra i cinque indicati in "Testi di riferimento".
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693