• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo 
  • Testi di riferimento:
    BIBLIOGRAFIA PRIMARIA:
    Gruppo A:
    Alonso, A., Pelegrín, J. (2015). El libro de los rostros. Madrid: Ediciones SM.
    López Trujillo, N., S. Vasconcellos, E. (2016). Volveremos. Madrid: Libros del K.O.
    Sierra i Fabra, J. (2014). Desnuda. Madrid: Ediciones SM.

    GRUPPO B:
    Arenas, R. (1992). Antes que anochezca. Barcelona: Tusquets Editores.
    Cobeaga, B., San José, D. (2014). Venirse arriba. Barcelona: Editorial Planeta.


    BIBLIOGRAFIA SECONDARIA:

    Introduzione generale ai linguaggi specialistici e alla comunicazione mediata dalla tecnologia:
    Marimón Llorca, C. (2008). Análisis de textos en español. Alicante: Publicaciones Universidad de Alicante.
    Pano Alamán, A. (2008). Dialogar en la Red. La lengua española en chats, e-mails, foros y blogs. Bern: Peter Lang, pp. 117-139.
    Sanz Álava, I. (2006). "El correo electrónico profesional: ¿género, subgénero o cibergénero?". Valencia: Universidad Politécnica de Valencia (http://www.unizar.eS/aelfe2006/ALEFE06/1 .discourse/25..pdf)

    Spagnolo accademico:
    Acín Villa, E. (2016). “La atenuación en las “Conclusiones” de las tesis de doctorado”. Textos en Proceso 2(1), pp. 1-24. (http://oa.edice.org/index.php/tep/article/view/34)
    Beke, R. (2005). “El metadiscurso interpersonal en artículos de investigación”. Signos 38(57), pp. 7–18. (http://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-09342005000100001)
    García Negroni, M. M. (2008). “Subjetividad y discurso científico-académico. Acerca de algunas manifestaciones de la subjetividad en el artículo de investigación en español”. Signos 41(66), pp. 5-31. (http://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-09342008000100001)
    Kulikova, L., Burmákina, N. (2016). “La construcción de la autoridad en el género del artículo científico”. Pragmalinguistica 24, pp. 122-132. (http://revistas.uca.es/index.php/pragma/article/view/2318)
    Regueiro Rodríguez, M. L., Sáez Rivera, D. M. (2015). El español académico. Madrid: Arco/Libros.

    Spagnolo della comunicazione turistica:
    Bugnot, M.-A. (2006). “Función apelativa y recursos hiperbólicos en la traducción de los folletos turísticos”. Çédille 2, pp. 21-38. (https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2215120)
    Calvi, M. V. (2010). “Géneros discursivos en el lenguaje del turismo”. Ibérica 19, pp. 9-32 (www.aelfe.org/documents/01_19_Calvi.pdf)
    Calvi, M. V. (2009/2011). “El lenguaje del turismo”. En Calvi, M. V., Bordonaba, C., Mapelli, G., Santos, J. Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci, pp. 199-224.
    Hernández Toribio, M. I., Mariottini, L. (2016). “TripAdvisor y actos de habla. Delimitaciones teóricas y propuestas metodológicas para el análisis de las estrategias de atenuación de los actos directivos”. Pragmática Sociocultural / Sociocultural Pragmatics 4(2), pp. 149–181 32 (https://www.degruyter.com/view/j/soprag.2016.4.issue-2/soprag-2016-0015/soprag-2016-0015.xml)

    Traduzione:
    Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Madrid: Cátedra.
    Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Teorías traductológicas contemporáneas. Madrid: Cátedra.

    Dizionari:
    CLAVE. Diccionario de uso del español. Madrid: Ediciones SM. (disponible en: http://clave.smdiccionarios.com/app.php)
    De Mauro, Il dizionario della lingua italiana (DM). Torino: Paravia. (disponible en: http://dizionario.internazionale.it/) 
  • Obiettivi formativi:
    - Acquisizione delle nozioni di linguaggio specialistico e di genere testuale
    - Approfondimento di questioni di sintassi e morfologia spagnola
    - Consolidamento di competenze linguistiche nella comprensione, analisi e produzione di testi in lingua spagnola
    - Acquisizione della competenza traduttiva, in particolare riferimento a: individuazione e soluzione di problemi posti da tipologia testuale, genere, campo e trasferimento di contenuti culturali.
    - Acquisizione di competenze di base nella documentazione a fini traduttivi. 
  • Prerequisiti:
    Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue 
  • Metodi didattici:
    - Lezioni frontali
    - Seminari 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Lingua:
    Il modulo prevede una prova scritta e una orale.

    Per la prova scritta, lo studente può scegliere tra due opzioni:

    OPZIONE 1: esame scritto tradizionale da realizzare in aula sui seguenti aspetti:
    A. Analisi testuale e linguistica di un articolo scientifico
    B. Redazione ed analisi di una recensione di uno stabilimento turistico

    OPZIONE 2: lavoro da realizzare a casa consistente in:

    A.- Redazione ed analisi di una brochure turistica del paese/città natale dello studente [max. 500 parole]
    B. – Vlog o audioguida a tema turistico [max. 3 minuti] + Analisi scritta del vlog/audioguida

    Scadenze per la presentazione dei lavori con OPZIONE 2:
    - Sessione estiva: 8 Maggio 2017
    - Sessione autunnale: 4 Settembre 2017
    - Sessione straordinaria: 8 gennaio 2018

    IMPORTANTE:
    * I lavori presentati dopo la scadenza prevista verranno considerati per la sessione successiva.
    ** Qualora un lavoro dell'OPZIONE 2 risulti insufficiente, lo studente non potrà sostenere la prova scritta nella stessa sessione d'esame.

    Orale:
    Breve conversazione su 2 o 3 dei libri indicati nella “Bibliografia primaria”. Lo studente può scegliere tra due combinazioni:
    - Combinazione 1: 3 libri del gruppo A
    - Combinazione 2: 1 libro del gruppo A e 1 libro del gruppo B

    IMPORTANTE: Si ha accesso all'orale solo previo superamento di tutte le prove scritte (comprese quelle di traduzione).

    Traduzione:
    Scritto: breve traduzione dall'italiano allo spagnolo (L11+L12) e dallo spagnolo all'italiano (solo L12) 
  • Sostenibilità:
     

Il corso si articola nei seguenti 3 moduli:

- Lingua (4 crediti)
- Traduzione (3 crediti)
- Mediazione (6 crediti, da attribuire)

Lingua:

Il modulo si concentra sull’analisi dei linguaggi specialistici in spagnolo, attraverso l’approfondimento della nozione di genere testuale e un attento studio delle caratteristiche linguistiche e culturali di testi riconducibili alla comunicazione accademica e turistica. Attraverso un percorso di analisi testuale, gli studenti avranno modo di approfondire nozioni e conoscenze relative alla morfologia e sintassi dello spagnolo, oltre che di consolidare capacità di analisi e competenze di comprensione e produzione di testi.

I contenuti del corso si sviluppano intorno ai seguenti nuclei tematici:

1. I linguaggi specialisitici: definizioni e criteri di analisi
2. Il concetto di “genere” nella comunicazione specializzata
3. Introduzione allo spagnolo accademico
4. Spagnolo accademico: L'articolo scientifico
5. Introduzione alla comunicazione turistica
6. Spagnolo del turismo: la brochure turistica
7. Spagnolo del turismo: L'audio-guida turistica
8. Spagnolo del turismo: Il vlog turistico
9. Spagnolo del turismo: Strategie di cortesia e scortesia nelle recensioni turistiche

Traduzione:
Il modulo vuole essere un'introduzione alla traduzione di testi pragmatici, con particolare riferimento alla comunicazione sui siti web delle università. Speciale attenzione sarà dedicata all'uso di strumenti e tecniche di documentazione ai fini della traduzione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram