• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Portoghese 
  • Testi di riferimento:

    Per il corso istituzionale, la bibliografia obbligatoria e i materiali didattici di supporto da studiare per sostenere l'esame sono i seguenti:


    Per lo scritto:

    André Eliseu, 2008. Sintaxe do português, Lisboa: Editorial Caminho;
    Graça Rio-Torto e Macário Ana Cristina Lopes, 2007. Semântica, Lisboa: Editorial Caminho;
    Slides del corso*.

    Per l’orale: 

    Ivonete da Silva Santos, 2021, “Estudo comparativo da variação léxico-semântica de vinte substantivos comuns registrados em dicionários brasileiro e português: o caso do dicionários houaiss da língua portuguesa (2009) e do dicionário da língua portuguesa (2012)” in Fernanda Tonelli Lilian de Souza (orgs.), Linguística, Letras e Artes: Culturas e Identidades 2, pp. 228-241*.
    Mary A. Kato, 2020, “As controvérsias sobre o sujeito nulo no português brasileiro” in Vanessa Castagna e Sandra Quarezemin (orgs.), Travessias em língua portuguesa Pesquisa linguística, ensino e tradução, pp. 72-92*;
    Telmo VERDELHO, 2022, "Dicionários portugueses, breve história", in José Horta NUNES e Margarida PETTER (orgs.), História do saber lexical e constituição de um léxico brasileiro,São Paulo: Pontes, pp 15-64*.

    Un testo a scelta tra:

    Maria Eliete de QUEIROZ, José Rubens PEREIRA e Carlos Eduardo COUTINHO DE MELO, 2023, "As marcas linguísticas e discursivas do texto em discursos religiosos de língua portuguesa: análise de plano de texto e de representação semântica", in António Manuel FERREIRA et alii Pelos mares da língua portuguesa 5, pp. 101-118*;
    Grace dos Anjos Freire BANDEIRA, 2023, "Sobre a reflexividade em português brasileiro", in António Manuel FERREIRA et alii Pelos mares da língua portuguesa 5, pp. 225-248*;





    (L’asterisco indica che il materiale sarà reperibile sulla piattaforma Teams del corso e fornito in classe). 
  • Obiettivi formativi:

    Capacità
    Al termine del corso lo studente:

    sarà in grado di leggere, scrivere, capire e parlare la lingua portoghese (livello B1/B2);
    avrà sviluppato una coscienza metalinguistica su questioni inerenti alla semantica, alle relazioni lessicali e alla sintassi.
    sarà in grado di usare consapevolmente le strutture di coordinazione e subordinazione.



    Comportamenti
    Il raggiungimento del livello di competenza strumentale B1/B2 e l'acquisizione delle conoscenze e capacità previste per questo corso permetteranno allo studente e alla studentessa di essere in grado di comprendere e produrre testi scritti e orali che trattano argomenti linguistici, nonché di analizzare testi originali applicando le conoscenze acquisite. La combinazione di tali conoscenze e competenze forniranno le basi necessarie per la successiva annualità della disciplina (Linguistica e Traduzione della Lingua Portoghese e Brasiliana III) all’interno del Corso di Laurea. 
  • Prerequisiti:

    Gli studenti e le studentesse dovranno previamente:


    • aver frequentato il corso di Linguistica e Traduzione della Lingua Portoghese e Brasiliana I;
    • sapersi esprimere (oralmente e per scritto) dominando le strutture grafiche, morfologiche, sintattiche elementari, necessarie all'interazione in situazioni quotidiane;
    • saper comprendere un testo scritto/un discorso orale legati a situazioni di vita quotidiana;
    • saper leggere e comprendere un testo scientifico semplice;
    • conoscere l'evoluzione diacronica, diatopica, diastratica, diafasica e diamesica del portoghese europeo (PE) e brasiliano (PB);
    • conoscere la fonetica del portoghese europeo (PE) e brasiliano (PB), così come la sua trascrizione IPA;
    • conoscere gli argomenti di base per la riflessione metalinguistica sul sistema linguistico;
    • conoscere approfonditamente la grammatica della loro lingua materna e del portoghese. 
  • Metodi didattici:

    Le lezioni del corso istituzionale e quelle di lettorato saranno erogate in portoghese e si svolgeranno in aula, con l'ausilio di materiali video (slides) e audio, e di manuali didattici per l'apprendimento del portoghese come lingua straniera (PLE). Sono previste conferenze e lezioni accademiche su temi affini per una competenza maggiormente diversificata. Si ricorrerà all’uso della piattaforma istituzionale per l'interazione docente/studente, spazio in cui saranno condivisi i materiali distribuiti durante le lezioni e le esercitazioni, la bibliografia e altri materiali di supporto. Il docente e la collaboratrice ed esperta linguistica stabiliranno i propri ricevimenti presenziali e online e li comunicheranno agli studenti.
    Si sottolinea che in nessun modo la preparazione all’esame effettuata attraverso la lettura di appunti collettivi (che circolano online, talvolta anche illegalmente), sostituisce lo studio del materiale elaborato dai docenti (e dunque soggetto a diritto d’autore), e quello della bibliografia integrale di seguito indicata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Il voto finale sarà unico e risulterà dalla votazione complessiva delle varie attività previste, che consistono:


    • CORSO ISTITUZIONALE: Due prove in itinere (non obbligatorie), una per ogni tema discusso in classe (sintassi e semantica). A fine corso lo studente e la studentessa che avrà superato le due prove scritte potrà accedere all’esame orale finale. Chi non sosterrà le prove in itinere o non le supererà con esito positivo, dovrà optare per l’esame scritto globale sui contenuti dell’intero corso istituzionale, per poi accedere all’esame orale. Ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso e il ricevimento.


    • LETTORATO: Consultare la docente.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Modalità di verifica delle capacità
    Durante le lezioni e le esercitazioni:

    saranno svolti esercizi di consolidamento (scritti e orali);
    saranno proposte attività di applicazione delle strutture presentate;
    saranno corretti e commentati gli esercizi svolti in autonomia.



    Modalità di verifica dei comportamenti
    Durante il lettorato (esercitazioni) e le lezioni gli studenti saranno chiamati:

    a svolgere attività applicative sulle strutture date;
    a formulare ipotesi;
    a svolgere brevi ricerche su determinati argomenti.
      


Lingua strumentale (dott.ssa Wânia Belloni):

Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello B1/B2 di competenza strumentale della lingua, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le esercitazioni scritte e orali con la collaboratrice ed esperta linguistica offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato. Il corso prevede l’apprendimento del portoghese nella sua varietà brasiliana (PB).
Corso istituzionale (dott. Matteo Migliorelli):

Le lezioni frontali con il docente offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato, oltre a fornire le conoscenze relative alle caratteristiche della lingua portoghese nelle sue varietà europea (PE) e brasiliana (PB) a livello sintagmatico, frasale e semantico-lessicale.


Il corso si propone di consolidare le competenze linguistiche e comunicative acquisite negli anni precedenti e prevede il raggiungimento del livello B1/B2 di competenza, puntando alla riflessione metalinguistica relativa alle relazioni semantico-lessicali e sintattiche e alle potenzialità espressive della lingua portoghese, a livello diafasico, diatopico e diamesico. Sarà data attenzione alla ricezione e alla produzione del discorso, e alle strategie peculiari del registro colloquiale. Il corso si articolerà in due moduli erogati dal docente e dalla collaboratrice ed esperta linguistica.


1) CORSO ISTITUZIONALE (3 lezioni a settimana, 58 ore - I semestre)


• Semantica: il modulo propone un avviamento alla semantica e alle relazioni di senso (sinonimia, antonimia, iponimia/iperonimia, meronimia ecc.), alle relative teorie di analisi (semantica componenziale, semantica prototipica ecc.). Parte integrante del percorso sarà lo studio della variazione lessicale tra le diverse varietà del portoghese con l’obiettivo di comprendere come le specificità storiche, culturali e geografiche influenzino la scelta lessicale e la costruzione del significato. Attraverso l’analisi di testi autentici e materiali lessicografici, gli studenti acquisiranno strumenti teorici e pratici per riconoscere, descrivere e interpretare tali variazioni, in un’ottica comparativa e critica.


• Sintassi: Il modulo si propone di offrire nozioni di sintassi della lingua portoghese nelle sue diverse varietà, con particolare attenzione agli aspetti formali, funzionali e fraseologici. L’obiettivo è lo studio delle strutture complesse della comunicazione, a partire dall’analisi della coordinazione e subordinazione delle frasi, delle strategie di focalizzazione e topicalizzazione, delle relazioni di coesione e dei segnali discorsivi. A tal fine, si lavorerà su testi autentici rappresentativi delle varietà del portoghese, al fine di apprendere e confrontare le rispettive strutture sintattiche.




2) LETTORATO (Annuale, I e II semestre):


• L'analisi degli aspetti sintattici teorici è accompagnata da esercitazioni di comprensione e produzione scritta e orale e da esercizi strutturali guidati che mirano a potenziare tutte e quattro le abilità linguistiche richieste dal QECR di portoghese brasiliano (PB).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram