Lingua strumentale (dott.ssa Wânia Belloni):
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello B1/B2 di competenza strumentale della lingua, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le esercitazioni scritte e orali con la collaboratrice ed esperta linguistica offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato. Il corso prevede l’apprendimento del portoghese nella sua varietà brasiliana (PB).
Corso istituzionale (dott. Matteo Migliorelli):
Le lezioni frontali con il docente offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato, oltre a fornire le conoscenze relative alle caratteristiche della lingua portoghese nelle sue varietà europea (PE) e brasiliana (PB) a livello sintagmatico, frasale e semantico-lessicale.
Il corso si propone di consolidare le competenze linguistiche e comunicative acquisite negli anni precedenti e prevede il raggiungimento del livello B1/B2 di competenza, puntando alla riflessione metalinguistica relativa alle relazioni semantico-lessicali e sintattiche e alle potenzialità espressive della lingua portoghese, a livello diafasico, diatopico e diamesico. Sarà data attenzione alla ricezione e alla produzione del discorso, e alle strategie peculiari del registro colloquiale. Il corso si articolerà in due moduli erogati dal docente e dalla collaboratrice ed esperta linguistica.
1) CORSO ISTITUZIONALE (3 lezioni a settimana, 58 ore - I semestre)
• Semantica: il modulo propone un avviamento alla semantica e alle relazioni di senso (sinonimia, antonimia, iponimia/iperonimia, meronimia ecc.), alle relative teorie di analisi (semantica componenziale, semantica prototipica ecc.). Parte integrante del percorso sarà lo studio della variazione lessicale tra le diverse varietà del portoghese con l’obiettivo di comprendere come le specificità storiche, culturali e geografiche influenzino la scelta lessicale e la costruzione del significato. Attraverso l’analisi di testi autentici e materiali lessicografici, gli studenti acquisiranno strumenti teorici e pratici per riconoscere, descrivere e interpretare tali variazioni, in un’ottica comparativa e critica.
• Sintassi: Il modulo si propone di offrire nozioni di sintassi della lingua portoghese nelle sue diverse varietà, con particolare attenzione agli aspetti formali, funzionali e fraseologici. L’obiettivo è lo studio delle strutture complesse della comunicazione, a partire dall’analisi della coordinazione e subordinazione delle frasi, delle strategie di focalizzazione e topicalizzazione, delle relazioni di coesione e dei segnali discorsivi. A tal fine, si lavorerà su testi autentici rappresentativi delle varietà del portoghese, al fine di apprendere e confrontare le rispettive strutture sintattiche.
2) LETTORATO (Annuale, I e II semestre):
• L'analisi degli aspetti sintattici teorici è accompagnata da esercitazioni di comprensione e produzione scritta e orale e da esercizi strutturali guidati che mirano a potenziare tutte e quattro le abilità linguistiche richieste dal QECR di portoghese brasiliano (PB).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693