• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Portoghese e Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Lima-Hernandes, Maria Célia; Abreu Chulata, Katia de, Língua Portuguesa em foco. Lecce: PensaMultimedia, 2010.
    Mattos e Silva, Rosa Virgínia, Diversidade e Unidade: A Aventura Linguística do Portu-guês, in Revista ICALP, vol. 11, Março de 1988.
    Mattos e Silva, Rosa Virgínia, Português bra-sileiro: raízes e trajetórias. Lisboa, Discursos, n. 3, p. 75-91, 1993. 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo formativo del corso sarà quello di fornire un’ampia conoscenza di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico del portoghese europeo, del portoghese brasiliano e del-la variante africana angolana, oltre a quello di potenziare le competenze linguistiche per il raggiungimento del livello B2. Si approfondi-ranno, inoltre, gli elementi specifici che ri-guardano la traduzione di lingue affini, le difficoltà e i vantaggi che ne derivano.
    specifici che riguardano la traduzione di lingue affini, le difficoltà e i vantaggi che ne derivano. 
  • Prerequisiti:
    Livello A2 della lingua portoghese. 
  • Metodi didattici:
    Il corso si dividerà tra lezioni frontali e laboratori linguistici. La didattica frontale si costituisce principalmente di lezioni teoriche per quanto riguarda il corso con il docente di riferimento ed esercitazioni linguistica per quanto riguarda il lettorato. Durante l’insegnamento saranno proposte agli studenti alcune verifiche dell’apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati.
    La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il corso prevede una verifica scritta e una orale attraverso cui lo studente potrà presentare le proprie conoscenze linguistiche nelle due principali modalità. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso si avvarrà, quando necessario e quando possibile di materiale multimediale per l’approfondimento culturale. 

Il corso approfondirà lo studio della lingua portoghese a partire dai concetti opposti di unità e varietà, analizzando le peculiarità e le differenze dei diversi registri. In particolare verrà approfondita la variazione diatopica della lingua, nozione che potrà essere applicata a diverse tipologie testuali. Saranno inoltre af-frontate determinate problematiche traduttive derivanti da un’analisi contrastiva tra porto-ghese e italiano.

Durante le lezioni verrà proposto lo studio della lingua portoghese a partire dai concetti opposti di unità e varietà, analizzando le peculiarità e le differenze dei diversi registri. In particolare verrà approfondita la variazione diatopica della lingua, nozione che potrà essere applicata a diverse tipologie testuali. Saranno inoltre affrontate determinate prob-lematiche traduttive derivanti da un’analisi contrastiva tra portoghese e italiano.
I vari aspetti saranno analizzati di pari passo all'analisi dei generi testuali in lingua portoghese e secondo approcci teorici diversi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram