• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    ČERNYŠOV S.I., Poechali, Načalnyj kurs, S.- Peterburg: Zlatoust 2003 (o successive edizioni), con CD-Rom (CONTATTARE DOCENTE)
    M.C. FERRO, C’e caso e caso, Roma: Aracne, 2011
    BELIAEVA G.V., SIVENKO L.S., ŠIPICO L.V. Pišem pravil'no. Posobie po pis'mu i pis'mennoj reči, Moskva, 2007
    BARINCEVA M.N., ŽABOKLICKAJA I.I., KURLOVA I.V., PETANOVA A.JU., ČUBAROVA O.E., Škatuločka: Posobie po čteniju dlja inostrancev, načinajuščich izučat’ russkij jazyk (elementarnyj uroven’), Moskva: Russkij jazyk, 2008
    Consigliati per la consultazione:
    CEVESE C., DOBROVOLSKAJA JU., MAGNANINI E., Grammatica russa, Milano: Hoepli 2010
    TANCON E., Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008
    N.V., Russkaja grammatika v tablicach, Moskva, “Flinta” – “Nauka”, 2010
    KRIVONOSOV A.D., RED’KINA T.JU., Znaju i ljublju russkie glagoly, S.-Peterburg: Zlatoust, 2000
    BOGOMOLOV А.N., PETANOVA A.JU., Prichodite!.. Priezžajte!.. Priletajte!.., Peterburg: Zlatoust, 2008 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi in termini di:
    1) Conoscenze: conoscere il sistema fonetico di lingua russa; conoscere il lessico e le strutture linguistiche di base (A2 del QCER) che permettono di esprimersi su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale; saper esprimere le seguenti intenzioni comunicative: desiderio, volontà, richiesta, consiglio, proposta, invito, promessa, certezza/incertezza, possibilità/impossibilità, divieto; conoscere semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale.
    2) Competenze: acquisire una graduale competenza comunicativa utilizzando la lingua in modo adeguato al contesto; saper usare il dizionario bilingue; acquisire una corretta competenza linguistica.
    3) Capacità: leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione; comprendere globalmente semplici testi e selezionare le informazioni esplicite; produrre semplici testi (di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale, o riguardanti tematiche coerenti con i percorsi di studio); utilizzare il lessico essenziale e le strutture grammaticali. 
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito richiesto. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali basate sul metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: 
    Orale
    Modalita' di verifica dell'apprendimento: 
    Prove in itinere/prova finale scritta. Per gli studenti frequentanti sono previste 3 prove in itinere durante l’anno, consistenti in: dettato, test grammaticale senza dizionario e breve composizione guidata senza dizionario. Il superamento di tali prove permette di accedere direttamente alla prova orale. Coloro che non hanno superato le prove in itinere, dovranno sostenere le seguenti prove:
    Prova scritta: dettato, test grammaticale senza dizionario e breve composizione senza dizionario.
    Prova orale: mira a verificare la competenza grammaticale, la comprensione e la capacità di condurre la conversazione libera e guidata in lingua russa sui temi affrontati a lezione.
    L’esame scritto/prove in itinere superati hanno validità per tre sessioni.
    Valutazione: 
    Voto Finale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza delle lezioni del docente è fortemente consigliata. Le esercitazioni linguistiche, svolte dal CEL sono parte integrante del corso.
    Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA e gli studenti LAVORATORI sono tenuti a prendere contatto con il docente all’inizio del corso. Gli studenti FUORICORSO devono fare riferimento a questo programma.
    Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. 

Il corso prevede l’apprendimento di alfabeto cirillico, di strutture essenziali nell'ambito fonetico-prosodico, di lessico e morfosintassi di base nonché le competenze di comprensione e produzione del testo scritto e del testo orale.

Il corso si compone delle seguenti parti: 1. Alfabeto cirillico, fonetica e ortografia; 2. Lessico e morfosintassi di base; 3. Comprensione e produzione del testo scritto; 4. Comprensione e produzione del testo orale; 5. Formazione delle parole nella lingua russa (slovoobrazovanie).
Il programma di morfosintassi prevede:
- Declinazione al singolare e al plurale dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi personali, interrogativi, possessivi e dimostrativi;
- Uso dei casi con e senza le principali preposizioni;
- Numerali cardinali e ordinali (loro uso per esprimere: ora, mesi, giorni, anni, secoli);
- Il pronome riflessivo svoj;
- Il pronome relativo kotoryj;
- Coniugazione del verbo al presente, passato, futuro;
- Verbi con i suffissi –yva-/-iva-, -va-, -ova-/-eva-, -nu-;
- L’aspetto del verbo, concetti di base: formazione e uso al presente, passato e futuro;
- Verbi di moto senza prefisso;
- Verbi di moto del I gruppo con il prefisso po-;
- Verbi di moto con i prefissi pri-, u-, v-, vy-;
- Imperativo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram