Il corso prevede il completamento del programma di morfosintassi nonché l'applicazione dell'analisi morfologico-sintattica a testi autentici e contemporanei. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere, tradurre e produrre in forma scritta e orale testi su argomenti culturali, quotidiani, socio-economici e di attualità.
Il corso si compone di quattro moduli: traduzione russo-italiano; composizione in lingua russa; morfosintassi; mediazione lingua russa II; conversazione.
Il programma di morfosintassi prevede:
1. Passivo
2. Verbi riflessivi
3. Verbi con prefisso
4. Reggenza dei verbi russi
6. Classificazione delle proposizioni ed elementi di sintassi della frase subordinata (oggettiva, soggettiva, finale, causale, concessiva, temporale, di luogo)
7. Periodo ipotetico
8. Discorso indiretto
9. Pronomi negativi
10. Fraseologia (proverbi, modi di dire, espressioni idiomatiche)
Il programma di mediazione prevede:
1. Apprendimento del lessico specialistico dell'ambito commerciale;
2. Consolidamento delle tecniche dell'interpretazione dialogica.
Il programma di traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo prevede:
1. Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano: il nome, il verbo, l'aggettivo, definito vs indefinito, l'ordine delle parole;
2. Combinabilità dei vocaboli in due lingue;
3. Asimmetria e equivalenza nella traduzione.
Il programma del modulo di composizione prevede:
1. Stili funzionali di lingua russa: strutture e lessico.
2. Lettera formale, lettera privata: elementi essenziali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693