• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    ŠIBKO N.L., Sinonimia sintaksičeskich sredstv: prostoe e složnoe predloženie, St.Petersburg: Zlatoust, 2015
    BABEŠKINA T.A., ŽIVULINA O.S., LEBEDEV V.K., Otricatel'nye i neopredeljonnye mestoimentija i narečija v russkom jazyke, St.Petersburg: Zlatoust, 2016
    KOLESOVA D.V., KHARITONOV A.A., Golden pen: a manual of writing skills development: student's book, 5th ed. St.Petersburg: Zlatoust, 2011.
    PEROTTO M., KOVALJOVA N., I numerali nella lingua russa, Roma: Aracne, 2005
    LASORSA C., JAMPOL'SKAJA A., La traduzione all/università russo-italiano e italiano-russo, Bulzoni Editore, 2001
    KOVALEV V., Dizionario russo.-italiano, italiano-russo, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione)
    KUZNECOV S.A. (a cura di), Bol'šoj tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Sankt Peterburg 2000 (o successive ristampe)
    BABALOVA L.L., KOKORINA S.I Praktikum po russkoj grammatike. Sintaksis prostogo i složnogo predloženija, Moskva, 2015
    GORBENKO V.D., Budem partniorami, Moskva, Russkij jazyk kursy, 2014
    Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso è mirato al raggiungimento del Livello di competenza B2 del
    Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. 
  • Prerequisiti:
    Livello B1 del QCER 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica. Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per gli studenti frequentanti: 4 prove in itinere nell'arco dell'anno, costituite da: test grammaticale senza dizionario, traduzione russo-italiano con dizionario bilingue, composizione guidata in lingua russa con dizionario bilingue, prova orale di mediazione il cui superamento complessivo permette l'ammissione diretta all'esame orale. Questo consiste in lettura e traduzione da brani in russo, risposte alle domande sul contenuto dei brani, analisi logica del periodo complesso e in conversazione su temi svolti dal CEL durante le esercitazioni. Per chi non ha superato le prove in itinere e per i FC: prova finale scritta e orale della stessa tipologia. L'esame scritto/prova in itinere superato ha validità per le tre sessioni di uno stesso a.a. Lo studente può scegliere di sostenere l'esame orale in una delle tre sessioni. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Le esercitazioni linguistiche, svolte dal CEL, sono parte integrante del corso. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA e gli studenti LAVORATORI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso. Gli studenti FUORICORSO devono fare riferimento a questo programma. 

Il corso prevede il completamento del programma di morfosintassi nonché l'applicazione dell'analisi morfologico-sintattica a testi autentici e contemporanei. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere, tradurre e produrre in forma scritta e orale testi su argomenti culturali, quotidiani, socio-economici e di attualità.

Il corso si compone di quattro moduli: traduzione russo-italiano; composizione in lingua russa; morfosintassi; mediazione lingua russa II; conversazione.
Il programma di morfosintassi prevede:
1. Passivo
2. Verbi riflessivi
3. Verbi con prefisso
4. Reggenza dei verbi russi
6. Classificazione delle proposizioni ed elementi di sintassi della frase subordinata (oggettiva, soggettiva, finale, causale, concessiva, temporale, di luogo)
7. Periodo ipotetico
8. Discorso indiretto
9. Pronomi negativi
10. Fraseologia (proverbi, modi di dire, espressioni idiomatiche)
Il programma di mediazione prevede:
1. Apprendimento del lessico specialistico dell'ambito commerciale;
2. Consolidamento delle tecniche dell'interpretazione dialogica.
Il programma di traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo prevede:
1. Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano: il nome, il verbo, l'aggettivo, definito vs indefinito, l'ordine delle parole;
2. Combinabilità dei vocaboli in due lingue;
3. Asimmetria e equivalenza nella traduzione.
Il programma del modulo di composizione prevede:
1. Stili funzionali di lingua russa: strutture e lessico.
2. Lettera formale, lettera privata: elementi essenziali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram