Il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistiche relative al livello C1.1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.
Il corso punta altresì a sviluppare la consapevolezza metalinguistica dello studente attraverso una riflessione sui seguenti temi, in chiave contrastiva con l'italiano:
- fonologia e fonetica
- morfologia
- semantica
- pragmatica
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistiche relative al livello C1.1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.
Il corso punta altresì a sviluppare la consapevolezza metalinguistica dello studente attraverso una riflessione sui seguenti temi, in chiave contrastiva con l'italiano:
- fonologia e fonetica
- morfologia
- semantica
- pragmatica
La prova finale verterà su:
MODULO 1 – Fonologia e fonetica, morfologia (Prof.ssa Bani): le prove relative a questo modulo mirano a verificare l’acquisizione dei contenuti dei materiali messi a disposizione nel corso del primo semestre sul canale Teams (diapositive e capitoli di libri).
MODULO 2 – Semantica e pragmatica (Prof.ssa Piccioni): le prove relative a questo modulo mirano a verificare l’acquisizione dei concetti e le nozioni di semantica e pragmatica trattati durante il corso. Per la preparazione delle verifiche si consiglia la seguente bibliografia (disponibile in pdf sul canale del corso nella cartella modulo_2_piccioni/BIBLIOGRAFIA):
- Corpas Pastor, G. (1997). Manual de Fraseología Española. Madrid: Editorial Gredos. (Conclusiones, pp. 269-278) [disponibile nel file corpas_manual-de-fraseologia_conclusiones.pdf]
- Montero Martínez, S. (2002). Estructuración conceptual y formalización terminográfica de frasemas en el subdominio de la oncología (Modelo de Corpas Pastor) [disponibile su: http://elies.rediris.es/elies19/cap3313.html e nel file montero_2002_Modelo de Corpas Pastor (1997).pdf]
- Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I., Lacorte, M. (2017). Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. Londres / Nueva York, Ed. Routledge. Capitolo 5: 1. Semantica (pp. 228-245); 2.1. Deixis (pp. 246-247).
- Piccioni, S. (2010). Convenzionalità e creatività della metafora. Bologna: Bononia University Press. CAP. 2: Metafora e pensiero (pp. 23-44) [disponibile nel file piccioni_2010_cap2_metafora_e_pensiero.pdf]
LIBRI DI LETTURA: Nella prova orale si verificherà la lettura di 3 libri a scelta tra i seguenti (5 libri per gli studenti che non sostengono o superano la prova di lettorato):
- La tía Julia y el escribidor (Mario V. Llosa)
- Malena es un nombre de tango (Almudena Grandes)
- Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
- La verdad sobre el caso Savolta (Eduardo Mendoza)
- Los girasoles ciegos (Alberto Méndez)
PRIMA di presentarsi all’esame con il docente, tutti gli studenti sono caldamente invitati a sostenere la verifica di lettorato di livello C1.1 (primo anno di lettorato magistrale) secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Centro Linguistico di Ateneo (il lettore di riferimento è Cruz Carrascosa). Per qualsiasi informazione relativa agli orari delle esercitazioni, alle modalità di verifica e più in generale al lettorato è necessario rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo (sul sito cla.unich.it sono disponibili informazioni e contatti).
Nel caso in cui uno studente decidesse di presentarsi all’esame con il docente senza aver sostenuto la verifica del lettorato o non avendola superata, sarà necessario integrare il programma come segue:
• Lettura di altri 2 libri tra quelli proposti (per un totale di 5 libri di lettura)
• Lo studente dovrà sostenere con il docente una prova in cui saranno verificate le competenze linguistiche e metalinguistiche relative ai contenuti del manuale C de C1, e in particolare dei capitoli fino a H de Horarios (compreso). Il superamento della prova è una condizione indispensabile per accedere al resto dell’esame.
Ulteriori dettagli relativi all'esame finale sono disponibili sul canale Teams del corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693