Il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistiche relative al livello C1.1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.
Il corso punta altresì a sviluppare la consapevolezza metalinguistica dello studente attraverso una riflessione sui seguenti temi, in chiave contrastiva con l'italiano:
- fonologia e fonetica
- semantica
- pragmatica
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistiche relative al livello C1.1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.
Il corso punta altresì a sviluppare la consapevolezza metalinguistica dello studente attraverso una riflessione sui seguenti temi, in chiave contrastiva con l'italiano:
- fonologia e fonetica
- semantica
- pragmatica
TESTI DI RIFERIMENTO
1) Testo di studio
Javier Muñoz-Basols, Nina Moreno, Inma Taboada y Manel Lacorte (2017). Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. London/New York: Routledge.
J. César Félix-Brasdefer (2019). Pragmática del español: Contexto, uso y variación. London/New York: Routledge.
(i capitoli da studiare saranno indicati sul canale TEAMS)
2) Letture
Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 dei seguenti libri:
La tía Julia y el escribidor (Mario V. Llosa)
Malena es un nombre de tango (Almudena Grandes)
Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
La verdad sobre el caso Savolta (Eduardo Mendoza)
Los girasoles ciegos (Alberto Méndez)
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO
Grammatica per la revisione e il consolidamento linguistico (con esercizi completi di soluzioni per lo studio autonomo)
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión)
https://www.difusion.com/tienda/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-edicion-revisada-y-ampliada
COMPETENCIA GRAMATICAL EN USO. NIVEL B2. LIBRO DEL ALUMNO
COMPETENCIA GRAMATICAL EN USO. NIVEL B2. CLAVES
Ejercicios de gramática española para italófonos (M. Cecilia Campos, D. Di Vincenco, R. Odicino), ed. Utet
Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli)
La prova finale è composta da una parte scritta e da una parte orale.
PARTE SCRITTA
La parte scritta verterà sui contenuti del MODULO 1 – Fonologia e fonetica, (Prof.ssa Bani) e del MODULO 2 – Semantica e pragmatica (Prof.ssa Piccioni): la prova relativa ai due moduli mira a verificare l’acquisizione dei concetti relativi a fonetica e fonologia, semantica e pragmatica trattati durante il corso e contenuti nei testi di riferimento.
Per la preparazione delle verifiche si consiglia la seguente bibliografia (che sarà resa disponibile in pdf durante il corso):
- Corpas Pastor, G. (1997). Manual de Fraseología Española. Madrid: Editorial Gredos. (Conclusiones, pp. 269-278) [disponibile nel file corpas_manual-de-fraseologia_conclusiones.pdf]
- Montero Martínez, S. (2002). Estructuración conceptual y formalización terminográfica de frasemas en el subdominio de la oncología (Modelo de Corpas Pastor) [disponibile su: http://elies.rediris.es/elies19/cap3313.html e nel file montero_2002_Modelo de Corpas Pastor (1997).pdf]
- Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I., Lacorte, M. (2017). Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. Londres / Nueva York, Ed. Routledge. Capitolo 5: 1. Semantica (pp. 228-245); 2.1. Deixis (pp. 246-247).
- Piccioni, S. (2010). Convenzionalità e creatività della metafora. Bologna: Bononia University Press. CAP. 2: Metafora e pensiero (pp. 23-44) [disponibile nel file piccioni_2010_cap2_metafora_e_pensiero.pdf]
PARTE ORALE
LIBRI DI LETTURA: Nella prova orale si verificherà la lettura di 3 libri a scelta tra i seguenti:
- La tía Julia y el escribidor (Mario V. Llosa)
- Malena es un nombre de tango (Almudena Grandes)
- Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
- La verdad sobre el caso Savolta (Eduardo Mendoza)
- Los girasoles ciegos (Alberto Méndez)
È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale.
Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato di livello C1.1 secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693