• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo 
  • Testi di riferimento:
    - Sans, N., Martín, E., Muntal, J., Acquaroni, R., Conejo, E. (2018). Bitácora 3, Nueva edición. Barcelona: Difusión.
    - Dispense e altro materiale reso disponibile dalla docente online e in formato cartaceo
    - Grammatica di consultazione: Alonso, R., Castañeda, A., Martínez, P., Miquel, L., Ortega, J., Ruiz, J.P. (2011). Gramática básica del estudiante de español. Barcelona: Difusión.
    - Moreno, F., Otero, J. (2007), Atlas de la lengua española en el mundo, 2a Edición, Fundación Telefónica.
    - Moreno, F., Otero, J. (2016), Atlas de la lengua española en el mundo, 3era Edición, Fundación Telefónica. 
  • Obiettivi formativi:
    - Acquisizione delle strutture morfo-sintattiche della lingua spagnola legate in particolare alla formazione del periodo complesso e ad aspetti relativi alla coesione testuale.
    - Acquisizione di competenza lessico-semantica in riferimento a temi relativi all’attualità e alla cultura dei paesi di lingua spagnola.
    - Acquisizione delle competenze di comprensione, analisi e produzione di testi (orali e scritti) di natura narrativa, espositiva e argomentativa.
    - Acquisizione di conoscenze relative alla geografia dello spagnolo e delle principali tematiche storiche, sociali, demografiche e linguistiche legate alla differenziazione della lingua spagnola nei territori in cui essa è parlata
    - Acquisizione della competenze necessarie al riconoscimento di tratti fonetico-fonologici, morfo-sintattici e semantico-lessicali propri delle principali varietà dello spagnolo 
  • Prerequisiti:
    Livello A2 di lingua spagnola del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (verificato tramite il superamento del corso Lingua Spagnola I (Primo anno), propedeutico) 
  • Metodi didattici:
    - Lezioni frontali
    - Seminari
    - Esercitazioni e altre attività di supporto alla didattica (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento comprende le seguenti modalità:
    - prova scritta (votazione in 30esimi): comprensione e produzione di testi; cloze di verifica dei contenuti grammaticali; esercizi di verifica delle conoscenze relative alle varietà dello spagnolo.
    - prova orale (votazione in 30esimi): presentazione in classe (per studenti frequentanti) o colloquio orale (per studenti non frequentanti) relativi ai contenuti culturali del corso.
    Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nello scritto e nell’orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso è integrato da esercitazioni e altre attività di supporto alla didattica (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo.
    Date e orari dei ricevimenti della docente si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/sites/st07/files/ricevimento_lingue_1_179.pdf 

L’insegnamento consta di due moduli:

- Lingua spagnola - B1: questo modulo intende guidare lo studente all’acquisizione delle abilità comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. A tal fine combina contenuti funzionali, grammaticali e culturali che permettano allo studente di comprendere e produrre testi complessi (scritti e orali) ascrivibili a varie tipologie testuali (narrativa, espositiva e argomentativa).

- Varietà dello spagnolo: questo modulo esplora la geografia della lingua spagnola, guidando lo studente al riconoscimento dei tratti propri di diverse varietà diatopiche dello spagnolo peninsulare e d'America

Spagnolo B1:
- Lingua e Comunicazione: contenuti funzionali:

- Chiedere, fornire, rettificare informazioni: riferire quanto detto da altri; riferire aggiungendo delle informazioni e spiegandone le motivazioni, conseguenze, condizioni e scopi.
- Esprimere la propria opinione: parere, valutazione, consenso o dissenso.
- Esprimere il livello di conoscenza e certezza: formulazione di ipotesi, dubbi, riserve, probabilità.
- Esprimere obbligo, permesso e possibilità.
- Esprimere sentimenti, preferenze, volontà: sorpresa, timore, dispiacere, lamentela.
- Organizzazione del discorso: riformulare, introdurre incisi, cambiare argomento.
- Gestione della comunicazione orale: correggere, parafrasare, ripetere, comunicare certezza/incertezza, riassumere.

- Lingua e sistema: contenuti grammaticali:

- Morfologia e usi del presente del congiuntivo, imperfetto del congiuntivo, trapassato del congiuntivo.
- Discorso diretto e indiretto: trasformazioni grammaticali.
- Perifrasi verbali di uso più frequente.
- Le proposizioni subordinate: subordinate oggettive e soggettive con verbo in indicativo, congiuntivo o infinito; proposizioni condizionali, causali, finali, modali, concessive, consecutive con verbo in indicativo o in congiuntivo, introdotte da congiunzioni e locuzioni congiuntive di maggior uso

- Lingua e Cultura:
- Temi relativi alla cultura e civiltà dei paesi di lingua spagnola.

Varietà dello spagnolo:
- Geografia e demografia dello spagnolo
- Lo spagnolo peninsulare: multilinguismo in Spagna; spagnolo in contatto con altre lingue peninsulari; differenziazione dialettale dello spagnolo peninsulare; la varietà castellana; la varietà andaluza
- Lo spagnolo d'America: fattori storico-sociali legati alla differenziazione dello spagnolo nel continente americano; lo spagnolo messicano; lo spagnolo d'Argentina

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram