L’insegnamento consta di due moduli:
- Lingua spagnola - B1: questo modulo intende guidare lo studente all’acquisizione delle abilità comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. A tal fine combina contenuti funzionali, grammaticali e culturali che permettano allo studente di comprendere e produrre testi complessi (scritti e orali) ascrivibili a varie tipologie testuali (narrativa, espositiva e argomentativa).
- Varietà dello spagnolo: questo modulo esplora la geografia della lingua spagnola, guidando lo studente al riconoscimento dei tratti propri di diverse varietà diatopiche dello spagnolo peninsulare e d'America
Spagnolo B1:
- Lingua e Comunicazione: contenuti funzionali:
- Chiedere, fornire, rettificare informazioni: riferire quanto detto da altri; riferire aggiungendo delle informazioni e spiegandone le motivazioni, conseguenze, condizioni e scopi.
- Esprimere la propria opinione: parere, valutazione, consenso o dissenso.
- Esprimere il livello di conoscenza e certezza: formulazione di ipotesi, dubbi, riserve, probabilità.
- Esprimere obbligo, permesso e possibilità.
- Esprimere sentimenti, preferenze, volontà: sorpresa, timore, dispiacere, lamentela.
- Organizzazione del discorso: riformulare, introdurre incisi, cambiare argomento.
- Gestione della comunicazione orale: correggere, parafrasare, ripetere, comunicare certezza/incertezza, riassumere.
- Lingua e sistema: contenuti grammaticali:
- Morfologia e usi del presente del congiuntivo, imperfetto del congiuntivo, trapassato del congiuntivo.
- Discorso diretto e indiretto: trasformazioni grammaticali.
- Perifrasi verbali di uso più frequente.
- Le proposizioni subordinate: subordinate oggettive e soggettive con verbo in indicativo, congiuntivo o infinito; proposizioni condizionali, causali, finali, modali, concessive, consecutive con verbo in indicativo o in congiuntivo, introdotte da congiunzioni e locuzioni congiuntive di maggior uso
- Lingua e Cultura:
- Temi relativi alla cultura e civiltà dei paesi di lingua spagnola.
Varietà dello spagnolo:
- Geografia e demografia dello spagnolo
- Lo spagnolo peninsulare: multilinguismo in Spagna; spagnolo in contatto con altre lingue peninsulari; differenziazione dialettale dello spagnolo peninsulare; la varietà castellana; la varietà andaluza
- Lo spagnolo d'America: fattori storico-sociali legati alla differenziazione dello spagnolo nel continente americano; lo spagnolo messicano; lo spagnolo d'Argentina
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693