• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e Tedesco 
  • Testi di riferimento:
    LEZIONI FRONTALI:
    - M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca.
    Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2002.
    - C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2014.
    ESERCITAZIONI IN AULA:
    - AA.VV., Aspekte neu B1 plus (Lehrbuch mit DVD), München, Klett-Langenscheidt, 2014.
    - AA.VV., Aspekte neu B1 plus (Arbeitsbuch mit Audio-CD), München, Klett-Langenscheidt, 2014.

    STUDIO INDIVIDUALE:
    - E. Difino, P. Fornaciari, Tipps Neu, Milano, Principato, 2006.
    - M. Glaboniat M. Perlmann-Balme T. Studer, Zertifikat B1. Wortschatz / Strukturen, Goethe-Institut und ÖSD, 2012: http://media.goethe.de/ins/gr/ath/B1_Wortschatz.pdf

    Eventuale ulteriore materiale didattico sarà indicato all’inizio dei corsi. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del secondo anno di corso è il raggiungimento del livello B1 Plus (quadro comune di riferimento): gli apprendenti saranno in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti e di interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi. Sapranno produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti. 
  • Prerequisiti:
    Livello linguistico A2+ nelle quattro abilità linguistiche di base. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (48 h);
    esercitazioni, interventi dei CEL (168 h);
    studio individuale (152 h) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prove in itinere/prova finale scritta e orale

    Prove scritte: test a risposta multipla, vero o falso, completamento, traduzione frasi.
    Prova orale: conversazione libera e guidata in lingua tedesca; colloquio in lingua italiana sugli argomenti del programma svolto. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    L’ammissione alla prova orale dell’esame è subordinata al superamento delle prove in itinere/prova finale scritta, nonché dell’accertamento linguistico scritto e orale da parte dei CEL. 

Il corso è mirato al consolidamento e all’approfondimento della Lingua Tedesca in termini di comprensione e produzione scritta e orale. Esso è strutturato secondo una progressione nell’impegno d’apprendimento onde perseguire un ottimo livello di competenza negli ambiti fonetico e fonologico, morfologico e sintattico nonché sul piano semantico e testuale.

Riflessione sulla lingua a livello teorico e pratico
B. Delli Castelli
Comprende la descrizione scientifica della lingua tedesca nelle sue strutture morfo-sintattiche, semantiche e testuali, nonché attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale. L’approccio è di tipo contrastivo.

1. Il verbo (verbi deboli, misti, forti e irregolari):
- Indicativo futuro anteriore;
- Infinito presente e passato attivo e passivo; uso di haben. zu / sein. zu + infinito; uso di brauchen + infinito;
- Participio presente e passato; costrutti corrispondenti al gerundio e al gerundivo italiano;
- Congiuntivo I e II;
- Passivo
- Verbi modali e semimodali: significato soggettivo; indicativo perfetto, piccheperfetto e futuro anteriore; congiuntivo I e II; passivo
2. Le proposizioni:
- Proposizioni subordinate esplicite temporali introdotte da nachdem e bevor;
- Proposizioni subordinate implicite;
- Proposizioni desiderative;
- Proposizioni comparative;
- Il periodo ipotetico;
- La costruzione attributiva
3. Il discorso indiretto
4. Il testo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram