Il corso è mirato al consolidamento e all’approfondimento della Lingua Tedesca in termini di comprensione e produzione scritta e orale. Esso è strutturato secondo una progressione nell’impegno d’apprendimento onde perseguire un ottimo livello di competenza negli ambiti fonetico e fonologico, morfologico e sintattico nonché sul piano semantico e testuale.
Riflessione sulla lingua a livello teorico e pratico
B. Delli Castelli
Comprende la descrizione scientifica della lingua tedesca nelle sue strutture morfo-sintattiche, semantiche e testuali, nonché attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale. L’approccio è di tipo contrastivo.
1. Il verbo (verbi deboli, misti, forti e irregolari):
- Indicativo futuro anteriore;
- Infinito presente e passato attivo e passivo; uso di haben. zu / sein. zu + infinito; uso di brauchen + infinito;
- Participio presente e passato; costrutti corrispondenti al gerundio e al gerundivo italiano;
- Congiuntivo I e II;
- Passivo
- Verbi modali e semimodali: significato soggettivo; indicativo perfetto, piccheperfetto e futuro anteriore; congiuntivo I e II; passivo
2. Le proposizioni:
- Proposizioni subordinate esplicite temporali introdotte da nachdem e bevor;
- Proposizioni subordinate implicite;
- Proposizioni desiderative;
- Proposizioni comparative;
- Il periodo ipotetico;
- La costruzione attributiva
3. Il discorso indiretto
4. Il testo
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693