• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano e Tedesco 
  • Testi di riferimento:

    • Marina Foschi Albert / Marianne Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori, 2003.• Donatella Mazza (a cura di), La lingua tedesca. Storia e testi. Roma: Carocci, 2013.• Peter von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, 10. Auflage (neu bearbeitet von N.R. Wolf). Berlin: de Gruyter, 2009.• Jörg Riecke, Geschichte der deutschen Sprache. Eine Einführung, Stuttgart: Reclam, 2016.TESTO DI NARRATIVA• Judith Hermann, Sommerhaus, später, 2000 (qualsiasi edizione in lingua originale) 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso costituisce il terzo step di un percorso triennale di formazione linguistica volto alla riflessione sul tedesco come fenomeno storico, sociale e culturale, e al consolidamento delle competenze scritte e orali nella lingua straniera.
    Al termine del corso di Lingua Tedesca III lo studente sarà in grado di:


    riconoscere e descrivere i principali aspetti della storia linguistica dell’area germanofona e i tratti caratterizzanti della lingua letteraria contemporanea;

    riconoscere e classificare i fenomeni morfologici e sintattici del tedesco in testi di livello B2;

    applicare le nozioni grammaticali acquisite nei tre anni di studio all’analisi morfologica, sintattica e pragmatica del tedesco;

    descrivere con terminologia appropriata i fenomeni linguistici analizzati, fornendo esempi pertinenti e con ortografia corretta;

    dimostrare una competenza fonetica consolidata nella lingua straniera;

    aver raggiunto il livello B2 del QCER, con la capacità di:


    comprendere le idee principali di testi complessi, sia concreti sia astratti, inclusi quelli di carattere tecnico nel proprio ambito di specializzazione;

    interagire con scioltezza e spontaneità, rendendo possibile una comunicazione naturale con parlanti nativi;

    produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, argomentando un punto di vista e illustrando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

     
  • Prerequisiti:

    Livello linguistico B1+ nelle quattro abilità linguistiche di base.Vincoli di propedeuticità: aver superato l’esame di “Lingua Tedesca II” 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali (42 h);studio autonomo (133 h) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prove in itinere / prova finale scritta e prova finale oraleProve scritte: 1) comprensione scritta: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 2) breve produzione testuale; 3) comprensione orale: test a risposta multipla, vero o falso, completamento.Prova orale: 1) conversazione libera e guidata in lingua tedesca; 2) colloquio in lingua tedesca e italiana sugli argomenti teorici oggetto del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Per facilitare il raggiungimento del livello linguistico richiesto (B2 del QCER), il corso prevede esercitazioni e altri strumenti didattici (in aula, laboratori linguistici o online) organizzati dalla docente e dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA).Si raccomanda in particolare la frequenza delle esercitazioni con i Collaboratori Esperti Linguistici e la partecipazione alle relative prove finali, parte integrante dell’esame.
    Orari, modalità di verifica e ricevimenti sono disponibili sul sito del CLA. 


Il corso offre una panoramica della storia linguistica dell’area germanofona dal Medioevo a oggi, con particolare attenzione alla pluralità geografica e alla capacità del tedesco di arricchirsi attraverso il contatto con altre lingue (latino, francese, inglese). Verrà analizzato lo sviluppo dei principali aspetti della lingua (morfologia, sintassi, ortografia ecc.) nel loro contesto storico-culturale, fino alla forma attuale. Particolare rilievo sarà dato al concetto di pluricentricità (differenze tra le varietà standard dell’area germanofona) e alla riflessione sulla lingua letteraria contemporanea.


1. Einleitung: Sprachwandel und Sprachgeschichte2. Vorgeschichte der deutschen Sprache3. Frühmittelalterliches Deutsch4. Hoch- und spätmittelalterliches Deutsch5. Neuzeitliches Deutsch6. Deutsch im 19. und 20. Jahrhundert7. Die heutige Literatursprache

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram