Testi di riferimento:
Bibliografia di riferimento:
A. Riccardi, "Interprete e mediatore: evoluzione delle definizioni" In: Rivista internazionale di tecnica della traduzione n.21 - 2019, EUT, Trieste, 2019, pp. 205-217. Disponibile all’indirizzo https://www.openstarts.units.it/handle/10077/29131?mode=full.
N. Spinolo, M. Russo (2020), “Approcci e metodologie
di ricerca in interpretazione di conferenza”, In: A. Ferraresi, R.
Pederzoli, S. Cavalcanti, R. Scansani (eds.), Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità – Research Methods and Themes in Translation, Interpreting and Intercultural Studies, Mediazioni 29, pp. 199-221. Disponibile all’indirizzo: http://hdl.handle.net/11585/808182.
E. Ballardini, “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”, InTRAlinea vol. 1, 1998. Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611.
A. Riccardi, “Interpretazione simultanea: strategie generali e specifiche”, In: C. Falbo, C. Russo & F. Straniero, Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 1999, pp. 161-174.
A. Giambagli “Introduzione all’interpretazione consecutiva: principi generali e osservazioni didattiche, In: ibidem, pp. 231-244.
M. Russo, “Sviluppo morfologico del codice dell’interpretazione consecutiva”, In: ibidem, pp. 245-288.
F. Chessa, Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma, Carocci, 2012.
F. Chessa, “Phraséologie et pragmatique dans la didactique de l’interprétation de liaison”, Rhesis, 2012, pp. 28-35. Disponibile all’indirizzo: https://iris.unica.it/retrieve/handle/11584/48627/87234/Phraséologieet%20pragmatique.pdf
M. Lederer, La traduction aujourd’hui. Le modèle interprétatif, Paris, Hachette, 1994.
M. Lederer, “Interpréter pour traduire – La Théorie Interprétative de la Traduction (TIT)”, In: Équivalences, 43e année n°1-2, 2016, pp. 5-30. Disponibile all’indirizzo: https://www.persee.fr/docAsPDF/equiv_0751-9532_2016_num_43_1_1479.pdf
E. Fogazzaro, L. Gavioli, “L’interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell’interprete in una trattativa d’affari”, In: G. Bersani Berselli, L. Gavioli (eds.), La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista. Perugia, Guerra Edizioni, 2009.
C. Kerbrat-Orecchioni, Le discours en interaction, Paris, Armand Colin, 2005.
C. Kerbrat-Orecchioni, Les actes de langage dans le discours, Paris, Armand Colin, 2005.
M. Russo, G. Mack (ed.), Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli, 2005.
N.B.: Questi testi non sono obbligatori, ma costituiscono una base importante per approfondire diverse tematiche che emergeranno in classe. Ulteriori indicazioni bibliografiche e sitografiche verranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare in sede d'esame il seguente testo:
Puccini, P., Laaroussi, M. V., & Gélinas, C. (2022). La médiation interculturelle: aspects théoriques, méthodologiques et pratiques. Hoepli Editore.