Il corso mira al consolidamento delle abilità orali in interpretazione e mediazione dal francese all'italiano e viceversa, pur non trascurando un inquadramento teorico-metodologico (e deontologico) dell’interpretazione e della mediazione. Verranno analizzati i diversi tipi di interpretazione (consecutiva, simultanea, dialogica, traduzione a vista, chuchotage) e si rifletterà sul loro utilizzo in ambito accademico e professionale. I campi lessicali che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sfera quotidiana, la comunicazione istituzionale, l’attualità e gli ambiti professionali legati ai servizi pubblici (sanità, scuola, trasporti, etc.). Il corso vuole affinare la capacità del discente a esprimersi oralmente in pubblico, in italiano e in francese; l’obiettivo è il potenziamento delle abilità linguistiche di produzione e di comprensione orali tramite simulazioni, attività pratiche, traduzioni interlinguistiche, etc. Durante le esercitazioni, si consolideranno le competenze linguistiche ed extralinguistiche dello studente, ponendo in particolare l’accento sul rapporto tra lingua e cultura, sulla capacità di parlare in pubblico (public speaking) e sull’importanza di restituire il senso del discorso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693