• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    1. D’ANGELO M., Nuove tecnologie per la didattica delle lingue e della traduzione, Roma, Aracne, 2012.

    2. Ulteriori materiali saranno distribuiti durante il corso e messi a disposizione nell'aula virtuale (https://elearning.unich.it/) 
  • Obiettivi formativi:
    Nel quadro degli obiettivi formativi generali del Corso di Studi in Lingue e Letterature Straniere relativi all'acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alla lingua e al suo insegnamento/apprendimento, il corso si prefigge l’approfondimento delle applicazioni del CALL e l’analisi di alcuni translation tools per la traduzione automatica (MT) e per la traduzione assistita dal computer (CAT).

    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

    Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare le principali applicazioni del CALL e alcuni strumenti informatici per la traduzione.

    -CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
    la conoscenza dei principali CALL-tools in riferimento al ruolo specifico dell'insegnante e delle principali metodologie glottodidattiche; la conoscenza di alcuni CAT-tools, in particolare dei nuovi ambienti di traduzione gratuiti on line.
    - ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
    sviluppare attività glottodidattiche web-based calibrate sui bisogni specifici degli apprendenti; familiarizzare con gli ambienti online per la traduzione.
    -AUTONOMIA DI GIUDIZIO: selezione degli strumenti del CALL più appropriati per il raggiungimento di determinati obiettivi d'apprendimento; consapevolezza critica dei limiti di alcune risorse per la traduzione, quali la traduzione online gratuita.
    -ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti devono saper descrivere i principali strumenti presi in esame durante il corso. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base del sistema operativo Windows, in particolar modo del programma di scrittura Word e dei principali browser . 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, consultazione di archivi on line, seminari con esperti, creazione di percorsi multimediali per l'insegnamento delle lingue. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per gli studenti frequentanti: valutazione di un elaborato ed esame orale.
    Per gli studenti non frequentanti: esame scritto basato unicamente sui testi in programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Le lezioni si terranno nel II semestre. 

Gli sviluppi e le applicazioni più recenti del CALL (Computer assisted language learning). Conoscenza delle risorse e delle tecnologie informatiche per la traduzione.

- Dal testo all’ipertesto;
- dal CALI al CALL integrato;
applicazioni del CALL integrato;
- multimedialità, interattività e navigazione orientata;
-digital literacy e didattica delle lingue;
- traduzione automatizzata e traduzione assistita dal computer (CAT).
-nuovi ambienti online gratuiti per la traduzione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram