Il corso affronterà la questione della variabilità linguistica connessa con quella sociale, per quanto attiene i diversi parametri di variazione diastratica e diafasica oltre al rapporto fra variabilità diatopica e variabilità diastratica. Infine, dopo aver esaminato la composizione dei repertori, verranno illustrati gli esiti del contatto fra lingue in una data comunità.
A. Dopo aver introdotto gli ambiti di ricerca e collocato la disciplina tra le scienze del linguaggio si affronterà la nozione di “comunità linguistica”. Il focus del modulo è rappresentato dall’analisi della variabilità linguistica connessa con quella sociale, per quanto attiene i diversi parametri di variazione diastratica e diafasica. Si esamineranno, inoltre, i concetti di mutamento e variazione
B. Dopo aver affrontato il concetto di status e funzione della lingua, si esamineranno le differenze tra lingua standard, dialetto e lingua minoritaria. Successivamente, si analizzeranno gli aspetti sociolinguistici delle comunità partendo dall’analisi dei relativi repertori per poi analizzare il contatto di più lingue e i processi di pianificazione linguistica. Infine, si analizzeranno alcuni contenuti relativi alla sociolinguistica dell’interazione verbale e ai metodi di raccolta e analisi dei dati in sociolinguistica
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693