Il corso di Storia del Medio Oriente è orientato a fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia mediorientale e ad approfondire, in particolare, la nascita e lo sviluppo dell'islam nella regione.Il/la studente/essa alla fine del corso avrà acquisito gli strumenti teorici e metodologici per orientarsi nella comprensione delle vicende storiche dei paesi mediorientali secondi i diversi approcci critici proposti dalla storiografia e potrà applicare tali strumenti all’analisi della situazione contemporanea di questa regione, cogliendone le radici dell’instabilità e delle perduranti conflittualità.Alcuni approfondimenti del corso saranno dedicati ai seguenti temi:1. Nozioni fondamentali della religione e della civiltà musulmana.2. Storia della civiltà islamica in Medio Oriente in relazione con le altre civiltà presenti nell’area, con particolare attenzione alle relazioni tra ebraismo cristianesimo e islam.3. Relazione tra fede e politica nella civiltà islamica. Califfato e Stato nazionale tra Otto e Novecento.4. Origini del conflitto israelo-palestinese.5. La questione di genere in Medio Oriente.
Il corso di Storia del Medio Oriente è orientato a fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia mediorientale e ad approfondire, in particolare, la nascita e lo sviluppo dell'islam nella regione.Il/la studente/essa alla fine del corso avrà acquisito gli strumenti teorici e metodologici per orientarsi nella comprensione delle vicende storiche dei paesi mediorientali secondi i diversi approcci critici proposti dalla storiografia e potrà applicare tali strumenti all’analisi della situazione contemporanea di questa regione, cogliendone le radici dell’instabilità e delle perduranti conflittualità.Alcuni approfondimenti del corso saranno dedicati ai seguenti temi:1. Nozioni fondamentali della religione e della civiltà musulmana.2. Storia della civiltà islamica in Medio Oriente in relazione con le altre civiltà presenti nell’area, con particolare attenzione alle relazioni tra ebraismo cristianesimo e islam.3. Relazione tra fede e politica nella civiltà islamica. Califfato e Stato nazionale tra Otto e Novecento.4. Origini del conflitto israelo-palestinese.
Testi di riferimento:Modulo istituzionale da 6 cfu:1. Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi2. Laura Guazzone, Storia contemporanea del Mondo arabo, Milano, Mondadori università, le seguenti parti: Introduzione, capitoli 1, 6, 7, 10, 11.Modulo approfondimento da 3 cfu: un volume a scelta tra i seguenti1. Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino2. C. Brad Faught, L'invenzione del Medio Oriente. Cairo 1921, Neri Pozza3. Paola Pizzo, La croce e la kefiah. Storia degli arabi cristiani in Palestina, Roma, Salerno ed.Testi suggeriti per approfondimento personale:Amin Maalouf, Le crociate viste dagli arabi, Torino, Sei, 2005.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693