Gli studenti frequentanti verranno dotati degli strumenti per:
1) comprendere l’importanza della Storia e della conoscenza storica
2) formarsi una prospettiva mentale che li aiuti a “pensare” in modo più storico e critico, sul lungo periodo
3) conoscere i principali metodi, significati, obiettivi del mestiere dello storico
4) accostarsi alle più rilevanti questioni della Storia contemporanea, dalla Rivoluzione francese di fine ‘700 agli inizi del secolo XXI, approfondendo tra l’altro i legami tra l’accelerazione storica degli ultimi due secoli circa e l’attualità che gli studenti si trovano a vivere in questi primi anni del XXI secolo
5) conoscere e comprendere le grandi questioni storiche che riguardano l’evoluzione della democrazia dalla fine del ‘700 ad oggi, con tutte le relazioni con le forme di anti-democrazia, il problema del Popolo come soggetto giuridico, le divisioni tra potere esecutivo e potere legislativo, gli attuali disagi delle democrazie e le varie manifestazioni di populismo.
La prima parte del corso verrà dedicata a far comprendere agli studenti frequentanti l’importanza della storia come veicolo non solo di conoscenza ma anche di strumento critico e civile per vivere il presente da cittadini consapevoli e con cognizione di causa.
Nella seconda parte, ci si sforzerà di far conoscere strumenti e metodi del lavoro degli storici, per capire cosa ci sia “dietro” l’insegnamento.
La terza parte del corso servirà a dare un quadro d’insieme, breve ma critico e interpretativo, delle più rilevanti questioni della Storia contemporanea, dalla Rivoluzione francese di fine ‘700 agli inizi del secolo XXI, approfondendo tra l’altro i legami tra l’accelerazione storica degli ultimi due secoli circa e i tempi attuali che gli studenti si trovano a vivere
Nella quarta parte, verrà approfondita la sezione monografica del corso, che verterà su una delle grandi questioni storiche dell’Europa contemporanea: la democrazia e la sua storia, il rapporto (controverso) tra Potere e popolo, tra leader politici e consenso di massa che, a partire dalla fine del ‘700 e fino ad oggi, caratterizza la modernità politica e lo scontro/incontro tra modelli vari di democrazia e regimi anti-democratici.
[Si segnala che i non frequentanti e le studentesse/gli studenti che dovranno svolgere n. 9 CFU come insegnamento a scelta, aggiungeranno ai testi in bibliografia lo studio di un ulteriore saggio, per cui si veda la sezione “testi di riferimento”].
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693