• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Per tutte e tutti (frequentanti, non frequentanti):

    Enzo Fimiani, Un’idea di Matteotti, un secolo dopo, Bologna, Marietti1820, 2024
    https://www.mariettieditore.it/autore-enzo-fimiani 
  • Obiettivi formativi:
    Gli obiettivi formativi generali si propongono di dotare gli studenti frequentanti di alcuni strumenti mentali per:
    a) comprendere l’importanza della conoscenza storica
    b) formarsi una prospettiva che li aiuti a “pensare” in modo storico e critico, sul lungo periodo
    c) conoscere almeno qualche rudimento dei metodi e del “mestiere” dello storico
    d) accostarsi alle più rilevanti questioni della Storia contemporanea, dalla Rivoluzione francese di fine ‘700 agli inizi del secolo XXI, approfondendo tra l’altro i legami tra l’accelerazione storica degli ultimi due secoli circa e i tempi attuali che gli studenti si trovano a vivere. 
  • Prerequisiti:
    Pur essendo auspicabile una buona conoscenza di base delle questioni storiche fondamentali dell’età contemporanea, il corso è comunque finalizzato, tra l’altro, proprio a colmare eventuali lacune per tutti gli studenti frequentanti. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si articola in 8 CFU (pari a 48 ore di attività frontale di lezione) e si terrà nel secondo semestre, tra febbraio e maggio 2025, con lezioni su tre giorni settimanali, secondo il calendario che verrà reso pubblico.

    Le lezioni avranno una metodologia volutamente rivolta al dialogo e alla interazione tra docente e studenti.

    A seconda degli interessi mostrati nel corso delle lezioni, verrà concordato tra docente e studenti l’utilizzo o meno di strumenti ulteriori (come il ricorso ad audiovisivi o l’organizzazione di seminari condotti da storici o studiosi autorevoli, in grado di allargare l’orizzonte didattico e gli stimoli conoscitivi). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame sarà condotto con metodo orale.

    La verifica dell’apprendimento si baserà:
    1) per gli studenti frequentanti, sia sui contenuti dei testi di riferimento, sia su tutto il materiale che emergerà dalle lezioni frontali;
    2) per gli studenti non frequentanti, sui contenuti dei testi di riferimento.

    La verifica tenderà naturalmente ad accertare il livello della preparazione.

    Ciò che però più interessa non sono i “saperi” sugli specifici temi dei testi, bensì soprattutto altri aspetti.

    Tra questi, lo sviluppo delle seguenti capacità:
    a) di pensare “in modo storico”, con gli strumenti critici di approccio rispetto al passato più recente e alle sue complessità;
    b) di organizzare le proprie conoscenze in modo compiuto
    c) di utilizzare le enormi possibilità della lingua italiana con una certa proprietà di linguaggio. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
    Il ricevimento settimanale servirà a chiarire qualsiasi dubbio sul corso.
    Per orari e giorni del ricevimento, si prega di fare riferimento agli avvisi che verranno pubblicati.
    Naturalmente, il docente potrà essere sempre contattato sulla mail istituzionale: enzo.fimiani@unich.it
    oppure sul canale Teams del corso di insegnamento.
    (attendendosi una risposta in tempi civilmente ragionevoli e non immediati) 

Gli studenti frequentanti verranno dotati degli strumenti per:

1) comprendere l’importanza della Storia e della conoscenza storica
2) formarsi una prospettiva mentale che li aiuti a “pensare” in modo più storico e critico, sul lungo periodo
3) conoscere i principali metodi, significati, obiettivi del mestiere dello storico
4) accostarsi alle più rilevanti questioni della Storia contemporanea, dalla Rivoluzione francese di fine ‘700 agli inizi del secolo XXI, approfondendo tra l’altro i legami tra l’accelerazione storica degli ultimi due secoli circa e l’attualità che gli studenti si trovano a vivere in questi primi anni del XXI secolo
5) conoscere e comprendere le grandi questioni storiche che riguardano la crisi delle democrazie tra le due guerre mondiali del secolo XX, l’affermazione delle dittature totalitarie di destra, la memoria di quei periodi storici nella società, nella politica e nei mezzi di comunicazione di massa dell’Italia repubblicana.

La prima parte del corso verrà dedicata a far comprendere agli studenti frequentanti l’importanza della storia come veicolo non solo di conoscenza ma anche di strumento critico e civile per vivere il presente da cittadini consapevoli e con cognizione di causa.

Nella seconda parte, ci si sforzerà di far conoscere strumenti e metodi del lavoro degli storici, per capire cosa ci sia “dietro” l’insegnamento.

La terza parte del corso servirà a dare un quadro d’insieme, breve ma critico e interpretativo, delle più rilevanti questioni della Storia contemporanea, dalla Rivoluzione francese di fine ‘700 agli inizi del secolo XXI, approfondendo tra l’altro i legami tra l’accelerazione storica degli ultimi due secoli circa e i tempi attuali che gli studenti si trovano a vivere

Nella quarta parte, verrà approfondita la sezione monografica del corso, che verterà sulle grandi questioni storiche che riguardano la crisi delle democrazie tra le due guerre mondiali del secolo XX, l’affermazione delle dittature totalitarie di destra, la memoria di quei periodi storici nella società, nella politica e nei mezzi di comunicazione di massa dell’Italia repubblicana. Come caso di studio storico di questi temi, il corso si soffermerà su Giacomo Matteotti e sull’Italia fascista.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram