Le Operette morali di Leopardi: un classico moderno.
Leggere le Operette morali è una sfida estremamente interessante e formativa, perché necessita di mezzi ermeneutici vari e interdisciplinari. Sono infatti indispensabili conoscenze di storia letteraria, di filosofia, di retorica, di stilistica, di storia, di linguistica. Dunque si tratta di una palestra eccezionale in cui affinare gli strumenti critici e indagare la letteratura italiana dalla prospettiva lucida e eclettica di Leopardi. Le Operette saranno lette alla luce delle teorie illuministiche e romantiche e della complessa intertestualità che esse contengono, con l’obiettivo di portare alla luce i più diversi aspetti di grande attualità che questo testo ormai classico prevede.
Le Operette morali di Leopardi: un classico moderno Leggere le Operette morali è una sfida estremamente interessante e formativa, perché necessita di mezzi ermeneutici vari e interdisciplinari. Sono infatti indispensabili conoscenze di storia letteraria, di filosofia, di retorica, di stilistica, di storia, di linguistica. Dunque si tratta di una palestra eccezionale in cui affinare gli strumenti critici e indagare la letteratura italiana dalla prospettiva lucida e eclettica di Leopardi. Le Operette saranno lette alla luce delle teorie illuministiche e romantiche e della complessa intertestualità che esse contengono, con l’obiettivo di portare alla luce i più diversi aspetti di grande attualità che questo testo ormai classico prevede. Testi: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Il Mulino, 2021. G. Leopardi, Operette morali, edizione commentata, Firenze, Le Monnier, 2025.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693