• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Lingua Insegnamento:
    STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL’ETA’ MODERNA
    (Secondo Semestre) 
  • Testi di riferimento:
    Il seguente programma di studio è valido per STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:

    Modulo 1
    R. FINZI, Economia e società. Dalla caduta dell’Impero romano alla rivoluzione industriale (Bologna, Clueb, 2008);

    Modulo 2
    un libro a scelta tra:
    - G. BRANCACCIO - A. MUSI, Il Regno di Napoli nell'età di Filippo IV (Milano, Guerini e Associati, 2014);
    - P. MALANIMA, L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea (Bologna, Il Mulino, 2012);
    - G. RUFFOLO, Il capitalismo ha i secoli contati (Torino, Einaudi, 2009). 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento è finalizzato a fornire un quadro ampiamente rappresentativo dell’economia e della società europee dalla crescita medievale all'avvento della società industriale di massa. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza degli elementi di base della Storia medievale e moderna.
    È vivamente consigliata la lettura di R. VILLARI, Sommario di Storia, I e II tomo (Roma-Bari, Laterza, 2008-2012);
    oppure di G. DE LUNA-M. MERIGGI, Il segno della Storia, (I e II parte), Torino, Paravia, 2012 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; esercitazioni; seminari 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza del corso è facoltativa. 

Modulo 1
I caratteri di lungo periodo dell’economia preindustriale e la società di antico regime.

Modulo 2
La vicenda dell'economia italiana dal Medioevo all'alba dell'età contemporanea, con particolare riferimento al tema del rapporto tra risorse e popolazione.

Economia curtense e società feudale; crescita demografica ed urbanizzazione; guerra e crisi economica: la “peste nera” del Trecento; colonialismo ed espansione quattro-cinquecentesca; la “rivoluzione dei prezzi”; salari rurali/salari urbani; produttività della terra/produttività del lavoro; il prodotto; la domanda; economie agrarie: dal “maggese” alla pluriattività; economie urbane: il sistema corporativo; crisi “generale” del Seicento e nuovi equilibri internazionali; il Settecento riformatore e la scuola economica classica; la rivoluzione industriale; un nuovo ordine sociale: il capitalismo dalla fabbrica alla società.
Economia e società in Italia dall'urbanizzazione medievale alla nascita dell'industrialismo.
Durante il corso saranno approfondite questioni storiografiche su temi particolarmente significativi della storia economica e sociale dell’Età preindustriale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram