• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    PARTE GENERALE

    Modulo 1: L’Antico Regime
    A. MUSI, Le vie della modernità (Milano, Sansoni, ult. ed.);

    Modulo 2: Il mondo contemporaneo
    P. POMBENI (a cura di), Cesure e tornanti della storia contemporanea (Bologna, il Mulino, 2005).


    PARTE MONOGRAFICA
    Un volume a scelta tra:
    G. BRANCACCIO - A. MUSI (a cura di), Il Regno di Napoli nell’età di Filippo IV, (Milano, Guerini & Associati, 2014);

    A. MUSI, Mito e realtà della Nazione napoletana, (Napoli, Guida, 2016).


    Letture consigliate
    L’ETÀ MODERNA. Un libro a scelta tra:
    G. GALASSO, Prima lezione di Storia moderna, (Roma-Bari, Laterza, 2009);
    P. PRODI, Storia moderna, (Bologna, Il Mulino, 2014)

    L’ETÀ CONTEMPORANEA. Un libro a scelta tra:
    E. GALLI DELLA LOGGIA - A. SCHIAVONE, Pensare l’Italia, (Torino, Einaudi, 2011);
    P. GOBETTI, La Rivoluzione Liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, (Torino, Einaudi, 2008) 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di delineare, attraverso più mature e consapevoli forme critiche di apprendimento, gli aspetti e i problemi più importanti e significativi della storia moderna e contemporanea, con sguardo specifico alle vicende dell’Europa tra antico regime e società industriale e post-industriale.
    La parte monografica del corso sarà dedicata a temi storici e storiografici legati alla vita economica, sociale e politica del Regno di Napoli tra XVI e XIX secolo.
    Nel corso delle lezioni verranno presi in esame i modelli interpretativi classici e le acquisizioni più recenti della storiografia italiana ed internazionale, relativi alle preminenti questioni della storia moderna e contemporanea. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base dei principali avvenimenti della storia mondiale: dalle scoperte geografiche all’età napoleonica; dal congresso di Vienna alla fine della guerra fredda. (Si consiglia la consultazione di A. M. BANTI, "Linee della Storia”, Roma-Bari, Laterza, 2015 (I, II e III parte). 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; seminari; esercitazioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza del corso è facoltativa. 

Ricostruzione storica dei principali fenomeni del mondo moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alla storia di lungo periodo del continente europeo tra persistenze e mutamenti: le teorie e le forme della politica, le istituzioni, l’economia, la società, la cultura e le religioni (secc. XVI-XX).

 Dalla formazione dello Stato moderno alla fine dell’Antico Regime. Dal “lungo” Ottocento al secolo “breve”. Dall’Europa delle nazioni alla società industriale e borghese. Il capitalismo industriale e finanziario. Dallo Stato liberale allo Stato socialista: le lotte politiche e sociali nel XIX e nel XX secolo. Dall’Unione Europea alla globalizzazione.
 Sistema imperiale spagnolo e Regno di Napoli nel Seicento. La Nazione napoletana tra realtà storica e rappresentazioni storiografiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram