• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Testi di riferimento:
    STORIA MODERNA
    Un volume a scelta tra i seguenti:
    1) G. Brancaccio-A. Musi (a cura di), "Il Regno di Napoli nell'età di Filippo IV" (Milano, Guerini & Associati, 2014);

    2) A. Musi, "Il Regno di Napoli" (Brescia, Morcelliana, 2016);

    3) M. Trotta, "Nel Mezzogiorno moderno. Il Contado di Molise: politica, economia e società (secoli XVI-XVIII)" (Milano, Biblion, 2017).

    STORIA CONTEMPORANEA:
    - F. De Sanctis, "La giovinezza", Introduzione e cura di G. Brancaccio (Milano, Biblion, 2017). 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento si propone di delineare, nella prospettiva di lunga durata, i caratteri fondamentali, le permanenze e i mutamenti della storia moderna e contemporanea.
    Durante le lezioni sarà in particolare affrontata la trama degli eventi significativi e periodizzanti della plurisecolare vicenda del Mezzogiorno, dalla dominazione straniera alla complessa transizione nelle strutture dello Stato unitario, in un proficuo intreccio tra storia e storiografia. 
  • Prerequisiti:
    E' richiesta una buona conoscenza degli argomenti generali della storia moderna e contemporanea. In proposito si consigliano i seguenti testi:

    ETA' MODERNA:
    A. Musi, "Le vie della modernità" (Milano, Sansoni, ultima ediz.);

    ETA' CONTEMPORANEA:
    P. Pombeni (a cura di), "Cesure e tornanti della storia contemporanea" (Bologna, il Mulino, 2005). 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; esercitazioni; seminari. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. 

Il Corso tratta in generale la storia del mondo moderno e contemporaneo, e dedica approfondita attenzione a temi e problemi legati alla vicenda complessiva del Mezzogiorno d'Italia, dall'affermazione dello Stato moderno, nel Cinquecento, fino al cosiddetto "secolo breve".

Il Corso tratta in generale la storia del mondo moderno e contemporaneo, e dedica approfondita attenzione a temi e problemi legati alla vicenda complessiva del Mezzogiorno d'Italia, dall'affermazione dello Stato moderno, nel Cinquecento, fino al cosiddetto "secolo breve".
L'insegnamento si propone di delineare, nella prospettiva di lunga durata, i caratteri fondamentali, le permanenze e i mutamenti della storia moderna e contemporanea.
Durante le lezioni sarà in particolare affrontata la trama degli eventi significativi e periodizzanti della plurisecolare vicenda del Mezzogiorno d'Italia, dalla soggezione straniera alla complessa transizione nelle strutture dello Stato unitario, in un proficuo intreccio tra storia e storiografia.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram