MODULO 1: STORIA E ISTITUZIONI DI ROMA ANTICA.
Crediti: 6 CFU / 48 ore di lezioni frontali.
Titolo: "La storia di Roma dalle origini a Eraclio, tra civilitas e barbaritas".
Il modulo ripercorre oltre quindici secoli (VIII sec. a.C. – VII sec. d.C.) di Storia Romana dalle origini della città (leggenda troiana, dinastia albana e fondazione romulea, a. 753 a.C.) alla battaglia del fiume Yarmuk tra l'imperatore d'Oriente Eraclio e il generale islamico Khalid ibn al-Walid (a. 636 d.C.). La linea-guida del modulo consiste nei processi di contrapposizione, interazione e integrazione tra i cittadini Romani (cives Romani) e gli stranieri, non cittadini (peregrini), e tra gli abitanti dell'Impero romano (civilitas) e i "barbari" esterni (barbaritas).
MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA.
Crediti: +3 CFU / 24 ore di lezioni frontali, tot. 9 CFU.
Titolo: "Epigrafia Latina: introduzione a una disciplina storica".
Il modulo fornisce una introduzione metodologica all'Epigrafia Latina come disciplina storica affine alla Storia Romana. Saranno analizzate e discusse iscrizioni latine di varia tipologia e cronologia. Sono previste varie lezioni con esperienza pratica presso le collezioni epigrafiche dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti (Villa Frigerj e la Civitella) e di altri musei del territorio. Si consiglia vivamente la frequenza costante.
La linea-guida del Modulo 1 (6 CFU) consiste nei processi di contrapposizione, interazione e integrazione tra i cittadini Romani (cives Romani) e gli stranieri, non cittadini (peregrini), e tra gli abitanti dell'Impero romano (civilitas) e i "barbari" esterni (barbaritas).
Saranno analizzate e discusse fonti antiche di diversi tipi: letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche, iconografiche, archeologiche.
Il Modulo 2 (+3 CFU, tot. 9 CFU) fornisce una introduzione metodologica all'Epigrafia Latina, ossia allo studio delle iscrizioni in lingua latina, come disciplina storica affine alla Storia Romana, particolarmente utile per la storia sociale, religiosa, amministrativa. Saranno analizzate e discusse iscrizioni latine di varia tipologia (funerarie, onorarie, sacre, pubbliche etc.) e cronologia (dall'epoca arcaica alla Tarda Antichità), provenienti da Roma e dall'Italia romana.
Sono previste varie lezioni con esperienza pratica presso le collezioni epigrafiche dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti (Villa Frigerj e la Civitella) e di altri musei del territorio. Si consiglia vivamente la frequenza costante.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693