• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    1. D’ANGELO M., Traduzione didattica e didattica della traduzione. Percorsi teorici, modelli operativi, Urbino, QuattroVenti, 2012.

    2. FERRARI, A./Zampese, L.: Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano.

    3. NEWMARK P., La traduzione: problemi e metodi, (qualsiasi edizione). 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si pone l'obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza dei diversi approcci alla questione della traduzione, anche nell'ottica delle relazioni tra i diversi approcci traduttologici. 
  • Prerequisiti:
    Chi non ha sostenuto l'esame in un precedente Corso di Studi triennale deve sostituire il volume di Newmark (il terzo testo nell'elenco) con il seguente:
    Gentzler E., 1993, Contemporary Translation Theories, London-New York, Routledge; trad. it. Teorie della traduzione. Tendenze contemporanee, a cura di M. Ulrych, Torino, UTET Università, 1998.
    (qualsiasi edizione) 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Si prega di iscriversi nell'aula virtuale del corso presente sul sito elearning.unich.it 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso si svolgerà nel II semestre.
    È comunque possibile portare all’esame il programma indicato nella Guida dello Studente dell’Anno Accademico in cui si è frequentato il corso.
    Non ci sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.
    Gli studenti che hanno nel piano di studi un diverso numero di CFU sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente. 

L’approfondimento degli sviluppi del dibattito teorico dei Translation
Studies, l’esame degli aspetti linguistici, semio-culturali e didattici della
traduzione.

-Introduzione a una serie di questioni focalizzata su come affrontare i progetti di traduzione tra cui uno studio dei tipi di testo, dei generi testuali le questioni del registro linguistico, la considerazione del target di riferimento e la gestione del residuo.
-La crescente importanza degli studi di traduzione come un campo in rapida espansione che prende in esame gli stretti rapporti tra lingua e cultura, il linguaggio e l'arte, nonché le grandi questioni di scambio interculturale.
- Aspetti teorici e applicativi della traduzione in ambito glottodidattico
- La traduzione automatizzata e la traduzione assistita dal computer (con esercitazioni pratiche);

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram