• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 14, 15, 16.

    - LAURETI T., L’efficienza rispetto alla frontiera delle possibilità produttive, Firenze University Press: capp. 1, 2, 4

    - THANASSOULIS E., Introduction to the theory and application of Data Envelopment Analysis, Kluwer Academic Publishers.

    Ulteriori letture integrative saranno segnalate durante le lezioni 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di avvicinare gli studenti alla più ampia conoscenza delle attività aziendali. In particolare, si forniranno gli strumenti teorici necessari a comprendere i collegamenti logici fra gli approcci allo studio delle organizzazioni/imprese tipici delle discipline economiche e delle discipline aziendali/manageriali, senza trascurare i riferimenti alla realtà operativa.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    1) Conoscenza e comprensione.
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    - formulare valutazioni di massima sull’efficienza delle organizzazioni
    - valutare l’impatto dei comportamenti degli attori organizzativi sull’ efficienza delle imprese
    - analizzare le situazioni di conflitto di interesse interno e formulare proposte di massima per il controllo dei comportamenti opportunistici
    - valutare l’impatto sull’efficienza della struttura dei processi decisionali interni

    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - individuare/sviluppare collegamenti fra visioni economiche e visioni aziendalistiche rilevanti nello studio delle imprese
    - applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità organizzative in relazione a casi reali

    3) Abilità comunicative
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    - comprendere le relazioni tra linguaggio economico e manageriale nell’analisi di problemi di impresa
    - esporre e discutere problemi organizzativi e interagire nella ricerca di soluzione in contesti multidisciplinari 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesto il possesso di prerequisiti particolari, è preferibile aver sostenuto in precedenza l’esame di Economia Politica 
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni e casi di studio.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati
    Le esercitazioni avranno per oggetto l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di quesiti organizzati anche in forma di questionari ed esercizi. Esse avranno l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e di fornire agli studenti gli strumenti di autovalutazione necessari al miglioramento dei risultati dello studio
    I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo (gruppi costituiti da 5/6 studenti) e saranno finalizzati a sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati ottenuti
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta e una prova orale.
    La prova scritta sarà composta da 10 domande a risposta chiusa e cinque domande a risposta aperta con spazio di risposta predefinito. Il testo della prova riporterà la distribuzione dei punti totali (30) su ciascuna delle domande, a seconda della loro rilevanza/complessità. Il punteggio finale della prova, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova sarà di 90 minuti.
    La prova orale sarà composta da 3/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Il risultato finale sarà dato dalla media aritmetica arrotondata all’intero superiore dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale
    Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato andrà ad integrare il risultato finale ottenuto attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e di quello della prova orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: alessandro.sarra@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì ore 11 – 13 

Durante il corso saranno illustrati e discussi i fondamenti teorici per lo studio delle imprese come organizzazioni economiche. In particolare, si esamineranno:
1) la natura dell’impresa e l’evoluzione dei diversi approcci economici allo studio della sua organizzazione interna
2) le principali problematiche relative alla progettazione organizzativa finalizzata al miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali
3) i metodi per l’analisi dell’efficienza interna
4) i problemi di coordinamento fra attività e unità organizzative
5) i problemi di incentivazione che nascono dalla struttura delle relazioni fra gli attori dell’organizzazione (lavoratori, managers, proprietari del capitale di rischio)
6) gli strumenti organizzativi per la gestione dei problemi di coordinamento e di incentivazione
7) le relazioni fra organizzazione interna e valore dell’impresa

Parte generale. L’economia dell’impresa e delle organizzazioni

- L’impresa nel sistema teorico dei neoclassici.
- Teoria della produzione.
- Teoria dei costi di produzione.
- Organizzazione e impresa.
- Comportamento di mercato dell’impresa.
- Organizzazione economica, efficienza esterna, interna ed efficacia.
- L’impresa come mix di diversi strumenti di coordinamento delle decisioni.
- L’organizzazione interna, la teoria dei contratti e efficienza/efficacia dell’impresa.
- Rapporti principale-agente, motivazione, incentivi, efficienza/efficacia.
- Il valore dell’impresa: il ruolo delle routine e delle strategie organizzative
- Il valore dell’impresa, il tema dei diritti di proprietà.
- Il valore dell’impresa: la teoria classica della finanza e degli investimenti.
- Proprietà, controllo societario e obiettivi delle organizzazioni.
- Progettazione e dinamica delle organizzazioni: crescita interna, crescita esterna e complessità organizzativa.

Parte speciale. Efficienza e produttività dell’impresa
- L’analisi dell’efficienza: concetti di base e metodi di misura.
- Tecnologia, frontiera delle possibilità produttive ed efficienza: l’approccio non parametrico
- Le misure della produttività

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram