• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Francese e italiano 
  • Testi di riferimento:
    F. Bidaud, Grammaire pour italophones, Torino, UTET, 2020,
    Pierangelo Diadori, Teoria e tecnica della traduzione: strategie, testi e contesti, Le Monnier, 2012.
    R. Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci, 2015.
    Vocabolari:
Le Nouveau Petit Robert. Robert-Signorelli
DIF Dizionario Francese Italiano/Italiano Francese Hachette Paravia. Dictionnaire des difficultés de la langue française Larousse. Dictionnaire des synonymes Larousse
    DIZIONARI CONSIGLIATI:
    Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione).

    BOCH R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione). 
  • Obiettivi formativi:
    In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Lingue e Letterature Stranire (L.11) l’insegnamento si propone di esaminare gli sviluppi più recenti del dibattito teorico e pratico sulla traduzione, di far acquisire una competenza linguistica propone di esaminare gli sviluppi più recenti del dibattito teorico e pratico sulla traduzione e di far acquisire una competenza linguistica - anche rispetto alla mediazione- di livello pienamente autonomo (B/2+ del Quadro comune europeo di riferimento)

    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    Il corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici per far acquisire competenze traduttive sia orali che scritte, da e verso la lingua francese.
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e applicazione dei principali approcci traduttologici applicati alle varie tipologie testuali. Obiettivo del corso sarà consolidare e approfondire le competenze lingusitiche sia scritte sia orali
    ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: analizzare traduzioni in base alla tipologia testale e ai diversi registri linguistici;
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: riflettere criticamente sui diversi approcci traduttologici e sui meccanismi normativi che regolano la lingua standard e non standard;
    ABILITÀ COMUNICATIVE: saper descrivere i principali approcci traduttologici e applicarli alle diverse tipologie testuali oggetto di analisi, consolidare le abilità di comprensione, produzione e interazione orale. 
  • Prerequisiti:
    Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito, sia allo scritto che all’orale, una conoscenza approfondita delle strutture grammaticali, morfosintattiche e lessicali della lingua francese di livello B2. L’esame di lingua III è propedeutico al superamento dell'esame di lingua francese II. 
  • Metodi didattici:
    L’erogazione della didattica avviene mediante lezioni frontali con utilizzo di materiale cartaceo, audiovisivo e multimediale. Verranno discusse, approfondite e messe a confronto le diverse teorie della traduzione, dagli approcci più classici a quelli più attuali. È altamente consigliato seguire i corsi di lettorato erogati dal CLa (annuale). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al fine di dimostrare l’avvenuto apprendimento, lo studente dovrà superare un esame scritto e un esame orale:
    Prova scritta: dettato e due traduzioni di brani di diversa tipologia (giornalistica, di attualità, letteraria), da e verso il francese –valutazione in 30 esimi)

    È consentito esclusivamente l'uso del dizionario monolingue per le due traduzioni.

    Prova orale valutazione in trentesimi:
    Il colloquio orale è volto alla valutazione del livello di competenza acquisito. Saranno oggetto del colloquio :
    -conversazione su argomento proposto dalla commissione
    -riflessioni sulla lingua
    -riflessioni sulla teoria traduttiva. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ulteriori informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti al docente durante l’orario di ricevimento. Il corso è integrato da esercitazioni e altre attività di supporto alla didattica (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo.
    Date e orari dei ricevimenti sono presenti sulla pagina del Dipartimento. 

Il corso si articola in 2 moduli:
Lingua (2 CFU) Il modulo verterà sullo studio della lingua francese, sia orale che scritta, e mira a far acquisire allo studente un livello di competenza di livello B2+ del Quadro comune europeo. Lo studio progressivo e sistematico dei meccanismi normativi che regolano la lingua nelle sue diverse componenti, fornirà gli strumenti per l’acquisizione di un uso corretto e consapevole del francese scritto e orale.
Il modulo sulla traduzione (2CFU)ha l’obiettivo di consolidare e affinare le tecniche traduttive sia dal punto di vista teorico e metodologico sia dal punto di vista dell’analisi contrastiva italiano-francese/francese-italiano.
Il corpus dei testi oggetto di analisi e di traduzione sarà di ambito giornalistico (articoli di quotidiani o settimanali), di ambito pubblicitario (slogan e micro-testi), di ambito letterario con riferimento a romanzi dell’Ottocento e del Novecento.

Grammatica descrittiva della lingua francese e espressione orale
Programma:
Le système adverbale e et l’expression du temps; l’emploi des modes et des temps; le passif et les verbes pronominaux
La concordance du temps:
Dans la construction complétive
Dans la construction interrogative indirecte
Dans la construction avec “Si” exprimant la condition de l’hypothèse
Dans les autres propositions.
Le propositions subordonnées:
Conjonction de subordination et emploi des mode
-La proposition conjonctive essentielle
-La proposition relative
-La proposition adverbiale:
-De temps, de cause, de manière, de conséquence, de but, de concession, de condition, la préposition relative, la proposition interrogative indirecte.
La conjonction:
Les conjonctions de coordination, les conjonctions de subordination.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram