• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
    TESTI DI RIFERIMENTO

    1) Letture
    Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 dei seguenti libri:

    El amor en los tiempos del cólera (Gabriel G. Márquez)
    Soldados de Salamina (Javier Cercas)
    Sofía de los presagios o La mujer habitada (Gioconda Belli)
    Los peces de la amargura (Fernando Aramburu)
    El salón de ámbar (Matilde Asensi)

    2) Manuale per il linguaggio economico
    ¡Trato hecho!, ed. Zanichelli (2019) [https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/trato-hecho-2ed]

    BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO

    - Grammatica di riferimento (con esercizi completi di soluzioni per lo studio autonomo)
    Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión) [https://www.difusion.com/tienda/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-edicion-revisada-y-ampliada]

    - Consolidamento di questioni grammaticali (esercizi completi di soluzioni per lo studio autonomo):
    COMPETENCIA GRAMATICAL EN USO. NIVEL B2. LIBRO DEL ALUMNO (ed. Edelsa)
    COMPETENCIA GRAMATICAL EN USO. NIVEL B2. CLAVES (ed. Edelsa)


    Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave

    Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli) 
  • Obiettivi formativi:
    Alla fine del corso gli studenti dovranno:
    - aver acquisito le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal livello B2
    - aver acquisito una competenza nell'uso e nella comprensione del linguaggio economico
    - aver acquisito una consapevolezza metalinguistica (conoscenze) su questioni relative alla lingua spagnola, in chiave contrastiva con l’italiano. 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello B1 del Quadro di riferimento europeo.
    Per sostenere l’esame di Lingua spagnola III è necessario aver superato l’esame di Lingua spagnola I e II. 
  • Metodi didattici:
    Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.
    Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.
    Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame verterà

    (1) sui contenuti del manuale “Trato Hecho”, e più specificamente sulle unità 0-1-2-3-4-5-6. Gli esercizi proposti all’esame saranno simili a quelli contenuti nelle unità 0-1-2-3-4-5-6 del manuale.

    (2) in vista dell’esame gli studenti dovranno leggere tre libri a scelta tra i seguenti:

    El amor en los tiempos del cólera (Gabriel G. Márquez)
    Soldados de Salamina (Javier Cercas)
    Sofía de los presagios o La mujer habitada (Gioconda Belli)
    Los peces de la amargura (Fernando Aramburu)
    El salón de ámbar (Matilde Asensi)


    (3) PRIMA di presentarsi all’esame con il docente, tutti gli studenti sono caldamente invitati a sostenere la verifica di lettorato di livello B2 secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Centro Linguistico di Ateneo (il lettore di riferimento è Cruz Carrascosa). Per qualsiasi informazione relativa agli orari delle esercitazioni, alle modalità di verifica e più in generale al lettorato è necessario rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo (sul sito cla.unich.it sono disponibili informazioni e contatti).

    Nel caso in cui uno studente decidesse di presentarsi all’esame con il docente senza aver sostenuto la verifica del lettorato o non avendola superata, sarà necessario integrare il programma come segue:

    a) Lettura di altri 2 libri a scelta tra i seguenti (per un totale di 5 libri di lettura):

    Demasiadas preguntas (Félix de Azúa)
    Malaherba (Manuel Jabois)
    El misterio de la cripta embrujada (Eduardo Mendoza)

    b) Lo studente dovrà sostenere un test linguistico a risposta chiusa di livello B2. Per proseguire l’esame, lo studente dovrà aver superato il test. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    VALIDITÀ PROGRAMMA
    Il programma è valido per l’intero anno accademico 2020/2021 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2022). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2020-2021 tutte le parti dell’esame.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze scritte e orali previste dal livello B2, preferibilmente facendo riferimento ai materiali del lettorato e a quelli indicati nella bibliografia di consolidamento. Per la parte relativa al linguaggio economico, gli studenti sono invitati ad avvalersi del manuale indicato in bibliografia (Trato hecho) da cui saranno tratti i materiali usati durante le lezioni.

    RICEVIMENTO DOCENTE
    Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
    https://www.lingue.unich.it/node/6857
    Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di orari o date.

    LETTORATO
    Le competenze linguistiche relative al livello B2 saranno sviluppate nell’ambito delle esercitazioni di lettorato: è quindi fondamentale frequentare tali esercitazioni.
    Le informazioni relative al lettorato sono reperibili sul sito del CLA (cla.unich.it) 

Il corso prevede lo sviluppo delle competenze linguistiche relative al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.
Una particolare attenzione sarà riservata all’analisi e alla redazione di testi di ambito economico.
Il corso punta altresì a sviluppare la consapevolezza metalinguistica dello studente attraverso una riflessione in chiave contrastiva con l’italiano sui principali argomenti grammaticali di livello B2.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram