Il corso si articola in 3 moduli:
Lingua (3 CFU) Il modulo verterà sullo studio della lingua francese, sia orale che scritta, e mira a far acquisire allo studente un livello di competenza di livello B2+ del Quadro comune europeo. Lo studio progressivo e sistematico dei meccanismi normativi che regolano la lingua nelle sue diverse componenti, fornirà gli strumenti per l’acquisizione di un uso corretto e consapevole del francese scritto e orale.
Il modulo sulla traduzione ha l’obiettivo di consolidare e affinare le tecniche traduttive sia dal punto di vista teorico e metodologico sia dal punto di vista dell’analisi contrastiva italiano-francese/francese-italiano.
Il corpus dei testi oggetto di analisi e di traduzione sarà di ambito giornalistico (articoli di quotidiani o settimanali), di ambito pubblicitario (slogan e micro-testi), di ambito letterario con riferimento a romanzi dell’Ottocento e del Novecento.
Un modulo, di 36 ore, relativo alla mediazione linguistica, è parte integrante del corso di Lingua traduzione e Mediazione Francese III erogato nel primo semestre. Il corso propone un approccio teorico e pratico all'interpretazione di trattativa, con particolare riferimento all'ambito giuridico; esso si fonda sull'ampliamento delle abilità e delle competenze linguistiche (lessico, terminologia, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi).
Grammatica descrittiva della lingua francese e espressione orale
Programma:
Le système adverbale e et l’expression du temps; l’emploi des modes et des temps; le passif et les verbes pronominaux
La concordance du temps:
-Dans la construction complétive
Dans la construction interrogative indirecte
Dans la construction avec “Si” exprimant la condition de l’hypothèse
Dans les autres propositions.
Le propositions subordonnées:
Conjonction de subordination et emploi des mode
-La proposition conjonctive essentielle
-La proposition relative
-La proposition adverbiale:
-De temps, de cause, de manière, de conséquence, de but, de concession, de condition, la préposition relative, la proposition interrogative indirecte.
La conjonction:
Les conjonctions de coordination, les conjonctions de subordination.
Traduzione attiva e passiva di testi di diversa tipologia (Italiano-Francese, Francese-Italiano).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693