• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
    1) Modulo Lingua:

    - Calvi, M. V., Bordonaba, C., Mapelli, G., Santos, J. (2009/2011). Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci [Las lenguas de especialidad, pp. 15-38; El lenguaje técnico-científico, pp. 101-122; El lenguaje del turismo, pp. 199-224]

    - Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 libri a scelta tra i seguenti:

    El amor en los tiempos del cólera (Gabriel G. Márquez)
    Soldados de Salamina (Javier Cercas)
    Sofía de los presagios o La mujer habitada (Gioconda Belli)
    Los peces de la amargura (Fernando Aramburu)
    El salón de ámbar (Matilde Asensi)


    2) Traduzione:
    Dizionari:
    CLAVE. Diccionario de uso del español. Madrid: Ediciones SM. (disponible en: http://clave.smdiccionarios.com/app.php)
    De Mauro, Il dizionario della lingua italiana (DM). Torino: Paravia. (disponible en: http://dizionario.internazionale.it/)

    3) Mediazione:
    Delgado Rodríguez J. – Expósito Barbuzano A., 2011: “¿Qué puede aportar la mediación intercultural al ámbito sanitario?, ENE. Revista de Enfermería, pp. 59-65, reperibile su http://ene-enfermeria.org/ojs/index.php/ENE/article/view/36/31
    - Munuera Gómez P. – Munuera Hernández M.a A., 2007: “Mediación Intercultural en el ámbito socio-sanitario”, Trabajo Social y Sistema Público de Salud, Madrid, pp. 119-141, reperibile su https://eprints.ucm.es/15123/2/med_interc_pilar_munuera.pdf
    - Soler – Espiauba D., Lo no verbal como un componente más de la lengua, reperibile su https://webs.ucm.es/info/especulo/ele/com_nove.html
    - Trovato G., 2012: “La mediación cultural en el ámbito sanitario: algunas reflexiones relativas a las problemáticas culturales y al papel del mediador”, Revista Electrónica de didáctica de traducción y la interpretación (Redit), pp. 29-41. 
  • Obiettivi formativi:
    Alla fine del corso gli studenti dovranno:
    - aver acquisito le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal manuale del corso
    - aver acquisito una consapevolezza metalinguistica relativa ai linguaggi specialistici e alla nozione di genere
    - aver acquisito competenze comunicative negli ambiti specialistici di rilievo per il corso di studi (turistico, accademico, medico)
    -essere in grado di tradurre un testo di divulgazione medica dallo spagnolo all’italiano
    - aver acquisito la competenza traduttiva, in particolare riferimento a: individuazione e soluzione di problemi posti da tipologia testuale, genere, campo e trasferimento di contenuti culturali
    - aver acquisito le competenze di base nella documentazione a fini traduttivi in ambito medico
    - aver acquisito le nozioni teoriche di base della mediazione linguistico-culturale
    - aver consolidato le competenze nella mediazione tra lo spagnolo e l'italiano in ambito medico 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello B1 del QCER.
    Per sostenere l’esame del corso è necessario aver superato l’esame di Lingua e Traduzione Spagnola (II anno). 
  • Metodi didattici:
    Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.

    Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.

    Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale verterà su:

    Modulo LINGUA e TRADUZIONE:
    - Calvi, M. V., Bordonaba, C., Mapelli, G., Santos, J. (2009/2011). Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci. [CAP1: Las lenguas de especialidad, pp. 15-38; CAP5: El lenguaje técnico-científico, pp. 101-122; CAP9: El lenguaje del turismo, pp. 199-224]

    Modulo MEDIAZIONE:
    - Delgado Rodríguez J. – Expósito Barbuzano A., 2011: “¿Qué puede aportar la mediación intercultural al ámbito sanitario?, ENE. Revista de Enfermería, pp. 59-65 (reperibile su http://ene-enfermeria.org/ojs/index.php/ENE/article/view/36/31)
    - Munuera Hernández M.a A., 2007: “Mediación Intercultural en el ámbito socio-sanitario”, Trabajo Social y Sistema Público de Salud, Madrid, pp. 119-141 (reperibile su https://eprints.ucm.es/15123/2/med_interc_pilar_munuera.pdf)
    - Trovato G., 2012: “La mediación cultural en el ámbito sanitario: algunas reflexiones relativas a las problemáticas culturales y al papel del mediador”, Revista Electrónica de didáctica de traducción y la interpretación (Redit), pp. 29-41.
    - Soler – Espiauba D., Lo no verbal como un componente más de la lengua, Espéculo. Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Consejo de Ministros de la Unión Europea de Bruselas. (reperibile su https://webs.ucm.es/info/especulo/ele/com_nove.html)

    5) Lettura di tre libri a scelta tra i seguenti:

    - El amor en los tiempos del cólera (Gabriel G. Márquez)
    - Soldados de Salamina (Javier Cercas)
    - Sofía de los presagios o La mujer habitada (Gioconda Belli)
    - Los peces de la amargura (Fernando Aramburu)
    - El salón de ámbar (Matilde Asensi)

    PRIMA di presentarsi all’esame con il docente, tutti gli studenti sono caldamente invitati a sostenere la verifica di lettorato di livello B2 secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Centro Linguistico di Ateneo (il lettore di riferimento è Cruz Carrascosa). Per qualsiasi informazione relativa agli orari delle esercitazioni, alle modalità di verifica e più in generale al lettorato è necessario rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo (sul sito cla.unich.it sono disponibili informazioni e contatti).

    Nel caso in cui uno studente decidesse di presentarsi all’esame con il docente senza aver sostenuto la verifica del lettorato o non avendola superata, sarà necessario integrare il programma con la seguente bibliografia aggiuntiva:

    • Lettura di altri 2 libri tra quelli proposti (per un totale di 5 libri di lettura)
    • Calvi, M. V., Bordonaba, C., Mapelli, G., Santos, J. (2009/2011). Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci [libro intero].

    La verifica dei contenuti di questa bibliografia aggiuntiva avverrà attraverso una prova scritta in formato test.

    Ulteriori dettagli sulle modalità delle prove finali sono riportati sul canale Teams del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    VALIDITÀ PROGRAMMA
    Il programma è valido per l’intero anno accademico 2020/2021 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2022). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2020-2021 tutte le parti dell’esame.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI E PRINCIPIANTI
    Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

    RICEVIMENTO DOCENTE
    Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
    https://www.lingue.unich.it/node/6857
    Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di orari o date.

    LETTORATO
    Le competenze linguistiche previste per il livello B2 saranno sviluppate nell’ambito delle esercitazioni di lettorato: è quindi fondamentale frequentare tali esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso e per la preparazione dell’esame scritto e orale.

    RICEVIMENTO LETTORE
    Le informazioni relative al ricevimento del lettore sono disponibili qui: https://cla.unich.it/offerta-didattica/ricevimento-studenti 

Il corso si articola nei seguenti 3 moduli:

- Lingua (4 crediti): Acquisizione del livello B2 del QCER; Nozioni di base relative ai linguaggi specialistici e ai loro generi testuali; spagnolo per il turismo; spagnolo accademico.

- Traduzione (3 crediti): Traduzione dallo spagnolo all'italiano di testi di divulgazione medica

- Mediazione (6 crediti): concetti teorici legati alla mediazione linguistica e culturale; esercitazioni di mediazione in ambito medico.

Lingua:
Il modulo si concentra sull’analisi dei linguaggi specialistici in spagnolo, attraverso l’approfondimento della nozione di genere testuale e un attento studio delle caratteristiche linguistiche e culturali di testi riconducibili alla comunicazione accademica e turistica. Attraverso un percorso di analisi testuale, gli studenti avranno modo di approfondire nozioni e conoscenze relative alla morfologia e sintassi dello spagnolo, oltre che di consolidare capacità di analisi e competenze di comprensione e produzione di testi.
I contenuti del modulo si sviluppano intorno ai seguenti nuclei tematici:
1. I linguaggi specialistici: definizioni e criteri di analisi
2. Il concetto di “genere” nella comunicazione specializzata
3. Introduzione allo spagnolo accademico
4. Spagnolo accademico: L'articolo scientifico
5. Spagnolo accademico: Pratiche di citazione
6. Spagnolo accademico: Strategie linguistiche per l'impersonalizzazione del discorso
7. Spagnolo accademico: coesione: l'uso dei marcatori del discorso.
8. Introduzione alla comunicazione turistica e alle strategie linguistiche di persuasione
9. Spagnolo del turismo: la brochure turistica
10. Spagnolo del turismo: l'audioguida

Traduzione:
Il modulo vuole essere un'introduzione alla traduzione di testi pragmatici, con particolare riferimento ai testi di divulgazione medica. Speciale attenzione sarà dedicata all'uso di strumenti e tecniche di documentazione ai fini della traduzione.

Mediazione:
Il modulo si concentra sulla teoria e pratica della mediazione dalla lingua spagnola alla lingua italiana.
Verrà presentata, nei suoi molteplici aspetti, la professione del mediatore linguistico nei vari contesti culturali e sociali. Si procederà lungo due direttrici:
1) Aspetti teorici e metodologici: si focalizzerà l’attenzione sulla memorizzazione, la lingua formale, il linguaggio settoriale medico, il codice deontologico dell’interprete/mediatore;
2) Aspetti pratici: durante le esercitazioni si darà ampio spazio all’improvvisazione, al gioco di ruoli (interviste, colloqui formali e informali), la risoluzione di problemi linguistici di varia natura (fonetici, sintattici, lessicali, .).
Le abilità necessarie per la realizzazione della mediazione verranno progressivamente individuate e perfezionate, con particolare riguardo per l’ambito medico e quello sociosanitario.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram